27/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Il trasferimento ai gestori di parte dei benefici derivanti dal
ripristino del pagamento differito, registra l'imminenza di una serie
di incontri sia per l'applicazione pratica dell'accordo quadro
raggiunto tra Unione Petrolifera e associaz ...
27/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Nessuna rottura ma nemmeno nessun passo in avanti. Così si potrebbe
sintetizzare l'esito dell'incontro sul pagamento differito, avvenuto
come preannunciato giovedì scorso, tra i rappresentanti delle
organizzazioni di categoria dei gestori st ...
27/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Il "polverone" sollevato dal commissariamento della Federconsorzi da
parte del nuovo ministro dell'Agricoltura, Giovanni Goria, ha suscitato
apprensioni anche nel settore petrolifero, in un momento per di più
molto delicato quale è quello dell'inizio dell ...
27/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
I nodi della razionalizzazione
Le recenti polemiche in Umbria e in Abruzzo sull'approvazione dei
criteri per il rilascio delle autorizzazioni dei nuovi punti vendita di
gpl auto (v. Staffette 17 e 23 maggio), il tormentato iter delle
prati ...
20/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Il Comitato tecnico per la ristrutturazione della rete e la gestione
del Fondo indennizzi si riunirà in seduta plenaria la mattina di
martedi 21 presso il ministero dell'Industria per procedere all'esame
delle circa 150 domande di indennizzo pres ...
20/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Dopo la nomina del prof. Gatti
Alla notizia che il prof. Giuseppe Gatti era stato nominato
consigliere economico del nuovo ministro dell'Industria Bodrato (v.
Staffetta 29/4) molti operatori del settore petrolifero sono andati a
rileggers ...
13/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
L'ipermercato di Maurepas in Francia non potrà più usare il marchio
Leclerc a causa dell'accordo raggiunto con la Shell francese per
vendere nella sua stazione di servizio carburanti la benzina senza
piombo Shell Superplus 98 (v. Staffetta ...
13/05/1991 | Distribuzione e Consumi |
Le opinioni dei lettori
Il provvedimento CIP n. 13/1991 del 24/4/91 presenta aspetti
decisamente positivi per quanto riguarda soprattutto le considerazioni
fatte in premessa: è però auspicabile che gli intendimenti
esplicitamen ...