29/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Sono cinquantadue le assemblee provinciali e regionali dei gestori
organizzate dalla Faib per illustrare ai pro pri iscritti i contenuti
del "grande accordo interprofessionale sulla rete" firmato al ministero
dell'Industria il 18 novembre scorso da Faib, Figisc e Fle...
29/12/1992 | Distribuzione e Consumi
L'amministratore unico della Libra Katana Petroli di Palermo,
prendendo spunto dal forte aumento (+21,5 lire/chilo) dal prossimo 1°
gennaio del contributo al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (v.
Staffetta 27/11) ha chiesto alla direzione generale delle Fonti...
24/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Nel servizio apparso sulla Staffetta di sabato 19 dicembre e
relativo all'andamento delle vendite nazionali di prodotti petroliferi
tra il 1987 e il 1991, i dati riguardanti il gpl non tengono conto dei
quantitativi importati e na zionalizzati direttamente dai consuma...
24/12/1992 | Distribuzione e Consumi
A conclusione dell'assemblea nazionale della Figisc, svoltasi a Roma
il 16 settembre e nel corso della quale il presidente Pomogranato ha
svolto un'ampia relazione sui problemi del settore è stato approvato il
seguente ordine del giorno: Ordine del giorno - "L'Assemblea Nazion...
24/12/1992 | Distribuzione e Consumi
In due prospetti riepilogativi messi a punto dalla Faib
Margini benzina super e super senza pb - in L./lt - dal 1.7.92
(al netto IVA)
Intervalli di
fascia per Agip/IP Esso Q8 Fina Monte Erg Tamoil Api
confronto ...
22/12/1992 | Distribuzione e Consumi
L'Unione Petrolifera, come di consueto ad ogni fine d'anno (V.
Staffetta 21/12/91), ha diffuso in questi giorni un preconsuntivo del
quadro energetico internazionale e nazionale relativo al 1992 e
focalizzato principalmente sul comparto petrolifero.
...
19/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Nonostante le perplessità manifestate dalla Faib circa la
rappresentatività del sindacato e la manca ta convocazione alla
riunione di venerdì, 11 dicembre, al ministero dell'Industria (v.
Staffette 12 e 15/12), gio vedì scorso Uilpem Gestori, Assopetroli...
19/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Consumi petroliferi in calo da 2 mesi
Certamente è ancora presto per dire se ci si trovi davvero di fronte
a un'inversione di tendenza desti nata ad avere un effetto duraturo o
se non si tratti piuttosto di un fenomeno passeggero legato magari a
cir costanze del tut...
19/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Nel corso dei cinque anni dal 1987 al 1991
Quella che segue è una nostra rielaborazione grafica e statistica
dei dati pubblicati dal Bollettino Petrolifero edito a cura della
direzione generale delle Fonti di Energia del ministero dell'Industria.
Tra il 198...
16/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Nella preannunciata riunione di venerdi scorso al ministero
dell'Industria (v. Staffetta 8/12) il drettore generale delle Fonti di
Energia, Gatti, ha insediato il gruppo di lavoro per la
ristrutturazione della rete augurando buon lavoro ai compo n...
16/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Con un telegramma inviato lunedì al sottosegretario alla presidenza
del Consiglio dei ministri, sen. Fabio Fabbri, e al presidente della
commissione Attività Produttive della Camera, on. Agostino Marianetti,
i presidenti di Faib e Figisc, Giuseppe Genivi e Alberto Pomogran...
16/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Da oggi pomeriggio fino a domani sera presso la nuova sede
dell'Unione Petrolifera (Roma, via Giorgione 129) è in pro gramma la
riunione annuale del gruppo di lavoro per le analisi energetiche e
petrolifere. La riunione, a porte chiuse e a li vello di es...
15/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Novembre Gennaio/Novembre
1991 1992 Var. % 1991 1992 Var. %
Benzina auto 1.175,0 1.334,0 + 13,5 13.374,0 14.446,0 + 8,...
15/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Confermando l'inversione di tendenza già manifestata in ottobre (v.
Staffetta 12/11), i consumi petroliferi italiani hanno segnato in
novembre un livello di 8 milioni 81 mila tonnellate facendo registrare
un calo del 2,2% rispetto agli 8 milioni 264 mila tonnellat...
15/12/1992 | Distribuzione e Consumi
Dopo la liberalizzazione delle autorizzazioni per l'apertura di questi impianti
E' giusto fare tanta fatica e sacrifici per ristrutturare la rete
carburanti e ridurre il numero dei punti vendita quando poi tutto
questo sforzo viene vanificato dalla moltiplicazione...