29/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Sulle colonne della Staffetta Oreste De Gaspari ha già spiegato
alcune settimane fa perchè le com pagnie non siano motivate in questo
momento a spingere sulla ristrutturazione della rete. Nessuna di esse
ha contestato queste spiegazioni e dobbiamo quindi ritenere c...
29/10/1994 | Distribuzione e Consumi
In margine alle proposte di Parma dei gestori
Le proposte sulla ristrutturazione della rete, avanzate a Parma dal
coordinamento nazionale unitario dei gestori e tutte centrate
sull'effetto combinato del meccanismo incentivo-disincentivo per fare
uscire dal...
28/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Le proposte sulla ristrutturazione della rete, presentate a Parma
domenica scorsa dal coordinamen to nazionale unitario dei gestori (v.
Staffetta 25/10), sono al centro dell'attenzione delle diverse
componenti del settore ma in un clima di diffuso scetticismo...
28/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Il presidente della Faib di Messina, Stellario Bossa, ha chiesto all'assessore all'Industria della
Regione Siciliana di bloccare tutti i trasferimenti di punti vendita finchè non ci sarà una nuova normativa e di
riunire al più presto compagnie, retisti e gestori per affrontare il problema. ...
28/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Settembre Gennaio/Settembre
-------------------------- --------------------------
1993 1994 Var. % 1993 1994 Var. %
...
27/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Il "regolamento Cassese" per la semplificazione delle procedure
relative alla concessione degli imp ianti di distribuzione dei
carburanti si è di nuovo smarrito. Riformulato dall'ufficio
legislativo del ministero per la Funzione Pubblica,...
27/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Ai lavori del Convegno su: "Utente, qualità, prodotto, prezzi: un
mercato da costruire", svoltosi a Parma domenica scorsa (v. Staffette
25 e 26/10) era presente anche il presidente dell'Associazione dei ges
tori greci nonchè dell'European Organization of Petrol and...
27/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Le "provocazioni" di Marianelli
Ho letto, divertendomi come un matto, le risultanze istruttorie su
un caso di presunta pubblicità in gannevole da parte di una Società
petrolifera (v. Staffetta 14/10, ndr). Questa volta non si trattava
di afferma re che il mi...
26/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Dal direttore generale dell'Unione Petrolifera, ing. Bruno Dattilo,
riceviamo e ben volentieri pubbli chiamo: "Egregio Direttore, vorrei
precisare il senso di alcune mie osservazioni che, nel resoconto della
Staffetta sul Convegno di Parma, non appaiono sufficientemente ...
26/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Lunedì scorso a Parma, sotto la presidenza del dott. Vincenzo
Cazzaniga si è svolta l'assemblea dei Consorzio Grandi Reti per
approvare il bilancio dell'esercizio chiuso il 30 giugno 1994, il terzo
dalla costituzio ne della società avvenuta l'11 luglio 1991,...
26/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Prendendo spunto dalla notizia dello studio sul mercato extra-rete
commissionato dall'Unione Petrolifera al Rie (v. Staffetta 8/10),
Celestino Ferraris della Michele Ferraris srl di Milano rileva la
necessità di una chiara separazione dei ruoli fra l'i...
25/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Nell'ambito dei lavori del Convegno di Parma da parte dei gestori è
emerso un rinnovato atteggiamento di chiusura rispetto alle campagne
promozionali poste in essere dalla compagnie (v. Staffette 21 e
22/10). Provato ormai che tali campagne non portano all'acqu...
25/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Come preannunciato (v. Staffette 15 e 20/10) il Coordinamento
nazionale unitario dei gestori aderenti a Faib-Fegica e Figisc ha
presentato a Parma domenica mattina, nell'ambito dei lavori del
Convegno su "Utente, qualità, prodotto, prezzi: un mer...
25/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Presentate al convegno di Parma di domenica scorsa
Pubblichiamo di seguito la "nota sulla ristrutturazione della rete"
distribuita domenica scorsa a Parma dal coordinamento nazionale
unitario dei gestori (Faib, Fegica e Figisc) ai partecipanti al
conve...
25/10/1994 | Distribuzione e Consumi
Va dato atto al coordinamento nazionale unitario dei gestori di aver
fatto uno sforzo costruttivo per rilanciare il nodo della
ristrutturazione della rete senza privilegiare interessi di parte.
Nella proposta presentata domenica a Parma da Faib, Fegica e Figisc ...