31/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il settore petrolifero nel 1994
Nonostante il cambio di legislatura e due crisi di governo, con
tutto il contorno di turbolenze politiche ed economiche che hanno reso
quanto mai difficile la navigazione degli operatori, il 1994 è stato,
...
30/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Questione di giorni e il direttore generale delle Fonti di Energia
del ministero dell'Industria, prof. Giuseppe Gatti, renderà noto
ufficialmente il progetto che ha messo a punto per la ristrutturazione
della rete. Prima di farlo, aspetta un inco ...
30/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Mercato Italia
--------------
Mesi Migliaia Variazione % % delle vendite
di tonnellate vs. 1993 sulla domanda
di benzina rete complessiva
...
29/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
In vista della completa liberalizzazione dal 1° maggio scorso dei
prezzi dei carburanti l'accordo del 29 aprile tra compagnie e gestori
(v. Staffetta 10/5) ha introdotto rilevanti innovazioni nella
negoziazione degli sconti (ex margini) che sono ogge ...
29/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
In base al consueto preconsuntivo dell'Unione Petrolifera
Come già segnalato (v. Staffetta 24/12) anche quest'anno l'Unione
Petrolifera ha messo a punto e diffuso un preconsuntivo sull'evoluzione
del quadro energetico internazionale e nazionale dell' ...
28/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Con un'ordinanza emessa il 16 dicembre il sindaco di Cosenza, avv.
Giacomo Mancini, ha vietato con decorrenza immediata la vendita e
l'utilizzo in tutto il territorio comunale di "benzina verde" per le
auto sprovviste di catalizza tore. I trasgress ...
28/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Riuniti a Padova il 16 dicembre per valutare alcune problematiche
esis tenti con la MonteShell in materia di campagne promozionali, di
contratti di affitto per attività "non oil" e di casi di disdette di
alcune gestioni, i gestori car-buranti di ...
28/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Questo è il titolo del decreto 12 dicembre 1994 relativo alla
ulteriore proroga della operatività del Fondo per la razionalizzazione
della rete di distribuzione carburanti pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 1994 e ri ...
24/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Contrariamente a quando indicato (v. Staffetta 23/12), la norma che
mette fuori legge l'o.c. fluido 3/5 dal 1 gennaio prossimo c'‚: a
partire da quella data gli impianti industriali di potenza termica
compresa fino a 50 MW non potranno bruciare co ...
24/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Contrariamente a quando indicato (v. Staffetta 23/12), la norma che
mette fuori legge l'o.c. fluido 3/5 dal 1 gennaio prossimo c'‚: a
partire da quella data gli impianti industriali di potenza termica
compresa fino a 50 MW non potranno bruciare co ...
23/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Le voci circa un possibile divieto all'impiego dell'o.c. fluido a
partire dal 1° gennaio del prossimo anno, che si sono diffuse
soprattutto in Lombardia, non hanno fondamento legislativo. Nonostante
le ricerche effettuate, non è stata rintr ...
22/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il Coordinamento nazionale unitario dei gestori, nella prevista
riunione di lunedì (v. Staffetta 7/12), ha stabilito di non dare corso
per il momento alla decisione sulla chiusura dei punti vendita
carburanti per il perio do natalizio. Fai ...
22/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il Coordinamento nazionale unitario dei gestori, nella prevista
riunione di lunedì (v. Staffetta 7/12), ha stabilito di non dare corso
per il momento alla decisione sulla chiusura dei punti vendita
carburanti per il perio do natalizio. Fai ...
20/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il sindaco di Firenze, Giorgio Morales, non intende cedere alle
"minacce" della Faib Confesercenti che nei giorni scorsi aveva
annunciato un aumento del prezzo della benzina a circa 2.000 lire/litro
a partire da domani per protestare contro una ...
17/12/1994 | Distribuzione e Consumi |
Dopo la denuncia all'Antitrust
La denuncia presentata una settimana fà all'Antitrust
dall'International Broker di Enzo Stentella con tro la Raffineria di
Roma ed i suoi azionisti (Fina, Erg Petroli e MonteShell) per intese
r ...