29/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Compagnie e organizzazioni dei gestori autostradali torneranno ad
incontrarsi presso l'Unione Petrolifera verso la metà di luglio al
termine di un giro d'orizzonte a livello di singole compagnie sulla
possibi lità di recepire o meno e fino a che punto qu...
29/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Ridurre le posizioni dominanti sul mercato dell'energia, nella
gestione dei "servizi a rete" (energia elettrica e gas naturale) con
l'affidamento a soggetti terzi in grado di garantire l'accesso ai nuovi
operatori ma anche nel settore della distribuzione ca...
25/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Le voci di possibili nuovi aumenti fiscali a breve sulla benzina e
sulle sigarette hanno sollevato, prima che giovedì Berlusconi le
smentisse categoricamente (v. editoriale accanto), un mezzo putiferio.
In par ticolare il coordinamento nazionale unitario di Faib, ...
25/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Le preoccupazioni delle grandi compagnie
Le vendite sottocosto praticate dai rifornitori di carburante annessi agli ipermercati hanno provoca
to, nel solo 1993, la scomparsa di 713 punti vendita. La rete di distribuzione francese è così scesa per la
prima volta sotto le 20 mila stazioni...
25/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,
Franceco Saya, ha inviato il 17 giugno una lettera al Governo
(Berlusconi e Urbani) e al Parlamento (Pivetti e Scognamiglio) per
richiamare l'attenzione sui settori degli appalti pubblic...
24/06/1994 | Distribuzione e Consumi
In risposta alla lettera del vice presidente del sindacato laziale
Assopetroli, Filippo Timpani, sui pic coli retisti indipendenti (v.
Staffetta 16 e 22/6), il direttore generale delle Fonti di Energia,
Giuseppe Gatti, ci ha inviato la seguente replica che ben volent...
23/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Con provvedimento n. 2009 del 1° giugno, pubblicato sul Bollettino
n. 22 del 20 giugno, l'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (Antitrust) ha dato via libera all'acquisizione da parte della
Fina Italiana spa di 6 impianti di distribuzione carburanti del...
22/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Dura risposta del vice presidente del sindacato laziale Assopetroli
Le considerazioni sulle prospettive, non troppo rosee, dei piccoli
retisti indipendenti fatte la settimana scorsa dal direttore generale
delle Fonti di Energia del ministero dell'Industria, Giuseppe G...
21/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Il 15 giugno ha avuto luogo il primo incontro del comitato di colore
Agip Petroli, in applicazione degli accordi contenuti nel verbale
d'intesa del 29 aprile scorso fra compagnie e gestori (v.Staffetta
10/5). Alla riunione, svoltasi a Roma presso la sede della ...
18/06/1994 | Distribuzione e Consumi
II "segnale" delle compagnie, il "no" di Gatti
Le compagnie proprio non se lo aspettavano. Nei giorni scorsi si
erano incontrate con il direttore generale delle Fonti di Energia al
quale avevano sottoposto la proposta "minimale" di ristrutturazione
della re...
18/06/1994 | Distribuzione e Consumi
All'assemblea dell'Assopetroli
La liberalizzazione dei prezzi dei prodotti petroliferi ha solo
parzialmente migliorato le condizioni dei rivenditori. Certo il
settore ne ha ricavato una boccata di ossigeno, ma la vita rimane
sempre precaria e diffi...
17/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Le dichiarazioni di Gatti sulla ristrutturazione della rete
carburanti (v. Staffetta 16/6), lasciate cade re nel corso del suo
intervento all'assemblea dell'Assopetroli su una platea che comprendeva
tra gli altri il direttore generale dell'Unione Petrolifer...
17/06/1994 | Distribuzione e Consumi
Compagnie e organizzazioni dei gestori autostradali si incontreranno
il 22 giugno nella sede dell'Unione Petrolifera per fissare una cornice
di carattere generale agli accordi che verrannno stipulati a livello di
singola compagnia per quel che riguarda i rapporti con i ges...
16/06/1994 | Distribuzione e Consumi
I dati sui trasferimenti di benzina auto al sistema distributivo in
maggio e nei primi cinque mesi di quest'anno (v. Staffetta 14/6) sono
stati rettificati al ribasso. Secondo gli esperti dell'apposito gruppo
del Minindustria il valore corretto per maggio risulta in mig...
16/06/1994 | Distribuzione e Consumi
La direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria non intende avallare come ris truttu-razione della rete
quelle che sono semplici iniziative individuali delle compagnie e che
rientrano nella di namica fisiologica del settore. Occorre fa...