30/11/1995 | Distribuzione e Consumi
La concorrenza sempre più aspra in atto sul mercato extra-rete, e
che si traduce in sconti e prezzi sempre più stracciati specie nel
settore delle forniture agli enti pubblici (v. Staffette 12/5/94,
15/6/94, 26/10/94, 16 e 23/11/94, 10, 26 e 30/5, 16, 20, 23 e ...
29/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Le proteste dei mesi scorsi di Unione Petrolifera e Assopetroli (v.
Staffette 17 e 23/2) hanno sortito l'effetto sperato. Nell'annunciare
venerdì scorso che è ormai in corso di perfezionamento la nuova
ordinanza, annunciata da tempo (v. Staffetta 1/6), sul risca...
29/11/1995 | Distribuzione e Consumi
"Visti i buoni propositi enunciati con i Dpcm del '78, dell'82 e
dell'89 e i risultati ottenuti"
In attesa che il ministero dell'Industria metta a punto le nuove
direttive alle Regioni per la ristrutturazione della rete (v.
Staffette 22 e 24/11), da un lettore c...
25/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Il 9° Congresso dei produttori europei indipendenti (Ueil)
La domanda mondiale di basi paraffiniche per lubrificanti passerà
dai 210 milioni di barili del 1994 ai 233 del 2000, grazie ad una
richiesta proveniente soprattutto dalle nazioni a rapida crescita
...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Mercato Italia
--------------
Gennaio - Giugno 1995
----------------------
Migliaia Variazione
...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
L'Autortità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha
avviato un'indagine sugli accordi firmati nei mesi scorsi da tutte le
compagnie petrolifere, ad eccezione dell'Api, sugli '"sconti" a
trattativa diret ta e articolata (v. Staffetta 21/10). A ta...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
"Abbiamo visto le cose che vanno approfondite e ci rivedremo al più
presto con gli operatori". Di più alla direzione generale delle Fonti
di Energia, sull'incontro di mercoledì per la rete carburanti (v.
Staffetta 22/11), non si riesce a strappare. Qualcosa di più si ries...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Con provvedimento n. 3381 del 3 novembre, pubblicato sul Bollettino
n. 44 del 20 novembre, l'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (Antitrust) ha deciso di aprire un'istruttoria nei confronti
della Compagnia Italpetroli spa accusata dalla Fina Italian...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
(tonnellate)
Mercato Italia
Gennaio-Ottobre
------------------------------------------
1994 1995 Variaz. Incid.
...
24/11/1995 | Distribuzione e Consumi
L'Api è l'unica tra le compagnie petrolifere a non aver firmato con
il coordinamento nazionale unitario delle organizzazioni dei gestori
(Faib, Fegica, Figisc/Anisa) accordi "erga omnes" sugli "sconti" a
negoziazio ne diretta e articolata (v. Staffetta 21/10) avendo...
23/11/1995 | Distribuzione e Consumi
(in milioni di litri equivalenti benzina)
Mercato Italia
Ottobre GennaioöOttobre
------------------------- --------------------------
1994 1995 Var. % 1994 1995 Var. %...
22/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Curiosità mista a prudenza quella che circonda la riunione convocata
per oggi alla direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria sulla ristrutturazone della rete (v. Staffetta 4/11).
Vi prende ranno parte i rappresentanti delle tre organizzazioni...
22/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Anche Shell Italia ha comunicato nei giorni scorsi all'Assopetroli
la sua adesione al nuovo protocollo d'intesa, già sottoscritto dalle
altre compagnie (v. Staffette 6 e 25/10), che regola fino al 30 aprile
1996 la fat turazione a volume dei prodotti petroliferi. La de...
18/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Dal "prospetto informativo" predisposto dal Tesoro per l'offerta
pubblica di vendita
Oltre a fotografare l'attività down-stream, concentrata in gran
parte in Italia, questo capitolo del "prospetto informativo" fornisce
alcuni orientamenti sulle strategi...
16/11/1995 | Distribuzione e Consumi
Ad ottobre, la richiesta di energia elettrica è ammontata, secondo
il consueto rendiconto mensile dif fuso dall'Enel, a 22,4 miliardi di
kWh, registrando un incremento del 3,7 % rispetto ad ottobre 1994 (che
a sua volta aveva messo a segno un incremenrto del 2,5% nei c...