31/05/1997 | Distribuzione e Consumi
I risultati dell'indagine condotta dalla SWG di Trieste per conto
della Faib
Presentata martedì a Roma nel corso di una conferenza stampa alla
quale hanno partecipato tra gli altri il sottosegretario all'Industria,
Umberto Carpi, il segretario generale Confesercen...
31/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Si stringono sempre più i tempi sulla ristrutturazione della rete
carburanti. Giovedì il capo dell'ufficio legislativo del ministero
dell'Industria, prof. Antonino Lusi, ha trasmesso a tutti i soggetti
interessati le attese "linee guida per la liberalizzazione del ...
31/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Avevamo intenzione di dedicare questo editoriale al passaggio del
testimone tra Moratti e De Vita alla guida dell'Unione Petrolifera in
programma mercoledì prossimo. Invece maiora premunt. Giovedì
all'assemblea pubblica di questa associazione l'attenzione sar...
31/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Testo del documento inviato il 29 maggio alle parti dal prof. Lusi
Il documento, inviato a Unione Petrolifera, Faib, Fegica, Figisc,
Assopetroli e Consorzio Grandi Reti è accompagnato da una lettera in
cui il capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'Indu...
30/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Era atteso per il pomeriggio di ieri l'invio da parte del ministro
dell'Industria, Pierluigi Bersani, del documento sulla liberalizzazione
della rete preannunciato nell'incontro del 20 maggio con tutte le
componenti del settore (v. Staffetta 22/5). A darne conferm...
30/05/1997 | Distribuzione e Consumi
"Quando si parla di liberalizzazione bisogna necessariamente
prevedere regole di tutela per le componenti più deboli del mercato,
regole che non possono limitarsi a fuochi di paglia come, per esempio,
dare la possibilità a pochi privilegiati di acquistare l'impian...
30/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Ultime battute per la definizione delle modalità operative del piano
di ristrutturazione della rete distributiva di Roma in vista del
Giubileo del 2000. Nei giorni scorsi, infatti, l'Unione Petrolifera ha
presentato una bozza di proposta che, dopo le opportune veri...
29/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Con la pronuncia dell'Unione Europea che ha dichiarato illegittimi
gli aiuti forniti dall'Italia ai biocarburanti, dando al nostro paese
due mesi di tempo per la "regolarizzazione" della posizione (v.
Staffetta 28/3), termine scaduto lo scorso 20 maggio, si è aperto il...
29/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Il ministero dell'industria avrebbe allo studio un provvedimento che
dovrebbe portare all'abolizione della colorazione per la benzina super
con piombo. Lo strumento utilizzato sarà un decreto, anche se al
momento nulla è dato sapere sui tempi dell'emanazione e tanto...
29/05/1997 | Distribuzione e Consumi
I dubbi degli operatori sull'utilizzazione del gasolio non colorato,
vale a dire sulle giacenze di prodotto da riscaldamento delle quali sia
stato comprovato il ritiro dalle raffinerie e dai depositi fiscali
prima dell'entrata in vigore dell'obbligo della colorazione, ...
29/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Le "provocazioni" di Marianelli
"Un taglio da 10.000 miliardi". Così titolava il Sole - 24 Ore, del
21 maggio scorso, un articolo sulla ristrutturazione della rete di
distribuzione stradale.
Se le cifre in ballo sono esatte, e non ci per...
28/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Dopo un lungo cammino fatto di confronto e ascolto, per la
ristrutturazione della rete siamo arrivati al momento della "stretta
finale". Lo ha detto ieri il sottosegretario all'Industria, sen.
Umberto Carpi, intervenendo a Roma alla presentazione dei risulta...
28/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Si terrà il 3 giugno, alla vigilia del cambio della guardia alla
presidenza dell'Unione Petrolifera, la prima riunione del tavolo di
concertazione sulla ristrutturazione della rete carburanti alla quale,
in base agli accordi presi con il ministro dell'Industria, P...
28/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Auspicando la crescita qualitativa della indagine esplorativa del
ministro Bersani sul settore della distribuzione dei carburanti, il
presidente della Figisc-Anisa, Alberto Pomogranato afferma in una nota
di non respingere il tavolo della concertazione tra le ...
28/05/1997 | Distribuzione e Consumi
Associazioni in partecipazione, campagne promozionali, recupero
cali, commissioni su carte di credito: questi i nodi discussi dal
comitato di colore Fina della Fegica riunitosi a Roma il 19 maggio e
oggetto di una lettera inviata lo stesso giorno alla direzione...