30/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Riuniti a Roma nei giorni scorsi, i gestori Fina di Roma e provincia
aderenti alla Fegica hanno approvato un documento in cui si sollecita
una maggiore informazione sui programmi di ristrutturazione della rete
di questa compagnia allo scopo di consentire ad ogni ge...
29/04/1998 | Distribuzione e Consumi
La campagna "Azzurri con IP" non ha carattere promozionale nazionale
e non è promossa dalla compagnia. Pertanto tale iniziativa deve
considerarsi un mero supporto tecnico offerto dalla Big Bon
Distribuzione ad eventuali necessità di marketing locale ...
29/04/1998 | Distribuzione e Consumi
In replica al comunicato della Esso sullo sciopero di colore in
Toscana (v. Staffetta 23/4), il coordinatore regionale della Faib,
Romano Tinti, ci ha inviato i seguenti rilievi: "In terra di Toscana,
siamo abituati a scherzi e burle, ma quanto apparso su...
29/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Nell'ambito della vertenza in atto contro le politiche commerciali
della Esso (sconti, campagne promozionali, cali, canoni di locazione),
il comitato di colore della Faib Torino e provincia ha chiesto ai suoi
associati di disattivare dalle ore 19,30 di ieri sera fino al...
29/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Firmato a Roma il 22 aprile con Faib, Fegica e Figisc/Anisa
In data 22 aprile si sono incontrate le delegazioni dell'Api e delle
organizzazioni di categoria per analizzare le modalità di attuazione
dell'accordo del 29 luglio 1997.
Sono presenti:
* F...
28/04/1998 | Distribuzione e Consumi
La commissione Agricoltura della Camera giovedì ha espresso il
proprio parere favorevole sullo schema di decreto legislativo
predisposto dal ministro per le Politiche Agricole, Michele Pinto,
riguardante il contenimento dei costi di produzione e il raffo...
28/04/1998 | Distribuzione e Consumi
(in milioni di litri equivalenti benzina)
Mercato Italia
--------------
Marzo Ultimi dodici mesi
----------------------- ----------------------------
1997 1998 Var. % Da apr. 96 Da apr...
28/04/1998 | Distribuzione e Consumi
(in tonnellate)
Mercato Italia
--------------
M a r z o
-----------------------------------------
1997 1998 Variaz. Incid. su
...
24/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Annunciati con circa venti giorni di anticipo, i due giorni di
sciopero indetti da Faib, Fegica e Figisc/Anisa nelle giornate del 13 e
14 maggio (v. Staffetta 23/4) sono motivate da quella che in un
comunicato congiunto viene definita "concentrica aggressio...
24/04/1998 | Distribuzione e Consumi
"Grande successo", secondo quanto afferma un comunicato, dello
sciopero proclamato per mercoledì scorso dal comitato regionale Faib
della Toscana (v. Staffetta 23/4) che, sempre secondo i gestori,
avrebbe registrato una partecipazione "di oltre il 95...
23/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Lo sciopero di colore proclamato dal comitato regionale FAIB della
Toscana ha avuto una partecipazione stimata attorno al 50% "nonostante
un pesantissimo clima di pressioni, specialmente nei confronti dei
gestori Esso che praticano sconti al pubblico". Lo aff...
23/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Partenza a singhiozzo per il "tavolo di monitoraggio" sul decreto
legislativo 11 febbraio 1998 n. 32 insediato martedì mattina al
ministero dell'Industria dal sottosegretario Carpi (v. Staffette 15 e
18/4). Mentre infatti il sottogruppo relativo alla rete si è...
23/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Insoddisfatti delle risposte dilatorie del sottosegretario Carpi
sulle questioni sollevate in occasione della riunione di insediamento
del "tavolo di monitoraggio" sulle vertenze in corso con le compagnie e
con il Governo (v. notizia seguente), i vertici de...
23/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Benzine: aumenti dell'1,1% della quota Esso e dello 0,6% della quota
Kupit; cali dello 0,4% della quota Agip e dell'1,3% della quota IP.
Gasoli: aumenti dell'1,1% della quota Esso e dell'1,2% della quota
Kupit; cali dello 0,8% della quota Agip e dell'1,4% della quota IP....
22/04/1998 | Distribuzione e Consumi
Gli 80 gestori della rete indipendente che in provincia di Catania
fà capo alla ditta Sebastiano Pappalardo sono entrati in agitazione.
Contestano il mancato rispetto dell'accordo nazionale del 1984 sui cali
carburanti e dell'accordo interprofessionale del 29 luglio 199...