31/05/2002 | Rete Carburanti
30/05/2002 | Rete Carburanti
La Faib/Aisa ritiene che nella definizione dei singoli piani regionali in materia di ammodernamento della rete carburanti il ricorso allo strumento della legge regionale metta al riparo da molti rischi “quanto più è elevato l'atto, tanto più si garantisce la pienezza dell'autonomia regionale anche i...
30/05/2002 | Rete Carburanti
Dal prossimo 1° luglio la BP potrà entrare in possesso del restante 49% della Veba Oil ancora in mano alla E.On, di cui il gruppo inglese detiene il 51% grazie all'accordo sottoscritto lo scorso anno...
29/05/2002 | Rete Carburanti
Ancora qualche mese e la rete italiana dei carburanti non avrà più segreti. Via computer, collegandoci a pagamento con un “data-base” molto sofisticato, potremo sapere tutto sull'ubicazione e sulla struttura dei singoli impianti, condizioni, servizi offerti, funzionalità anche in relazione ai flussi...
29/05/2002 | Rete Carburanti
L'ultimo numero di Fegica in fax dà conto delle assemblee a livello locale indette in queste ultime settimane per sottoporre all'attenzione della base le proposte per la chiusura degli accordi con le compagnie petrolifere, giunti ad un momento decisivo.
Dopo i gestori di Napoli, Caserta, Benevento...
29/05/2002 | Rete Carburanti
“L'elaborato in questione, lungi dal pretendere che possa essere o diventare la futura linea della Figisc, non è espressione della dirigenza Figisc ma sono riflessioni messe sul tappeto in questo momento difficile della trattativa per dare un ulteriore contributo al dibattito in corso all'interno de...
29/05/2002 | Rete Carburanti
Domani, presso la sede della Confesercenti (via Nazionale 60), è stata convocata una riunione dei comitati di colore Esso con all'ordine del giorno l'esame la situazione delle trattative in corso con le compagnie per la definizione della nuovo metodologia contrattuale....
28/05/2002 | Rete Carburanti
La precisazione di Autostrade circa la lettura data dalla Staffetta dello stato della vertenza che la vede opposta alle organizzazioni dei gestori (Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa)
(vedi Staffette 23 e...
28/05/2002 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Per maggio le previsioni del gestore indicano un aumento dell'1,7%
28/05/2002 | Rete Carburanti
Consegnata al ministro delle Attività Produttive
Di seguito pubblichiamo il testo della memoria messa a punto dalla società Autostrade in merito alle regole per l'assegnazione delle concessioni petrolifere e non in scadenza a fine 2003, al centro di un duro confronto con le organizzazioni dei gestori...
28/05/2002 | Rete Carburanti
25/05/2002 | Rete Carburanti | GCA
Per giudicare la rete carburanti
La rete carburanti rimane tra i settori guardati con un particolare tipo di occhiali da parte dell'Antitrust, insieme a Telecom, alle assicurazioni e all'Enel. E' quanto emerge chiaramente dalla relazione sull'attività svolta nel 2001 illustrata mercoledì mattina a Roma, alla presenza del Capo dello...
25/05/2002 | Rete Carburanti
“Ci siamo già espressi all'incontro di marzo con il ministro delle Attività Produttive; abbiamo partecipato al tavolo tecnico con tutti i soggetti interessati; l'Aiscat – di cui noi facciamo parte – ha già stilato un documento inviato al ministero delle Attività Produttive, il contenuto della notizi...
24/05/2002 | Rete Carburanti
L'esigenza di tracciare quella che sarà la linea di indirizzo politica della Figisc relativamente ai rapporti con le compagnie petrolifere non possono prescindere da una presa d'atto della situazione giuridico-economica che condiziona l'attività di distribuzione carburanti. Con questa premessa si ap...
23/05/2002 | Rete Carburanti
Ad oltre un mese e mezzo dall'incontro con il ministro Marzano
(vedi Staffetta 11/4), martedì organizzazioni dei gestori (Faib/Aisa, Fegica e Figisc/Anisa) e Unione Petrolifera si sono visti per la prima volta al ...