28/06/2007 | Rete Carburanti
Fumata nera dall'incontro Eni/gestori. Dopo essersi incontrate lunedì
(v. Staffetta 5/6 e
13/6), le organizzazioni sindacali ...
27/06/2007 | Rete Carburanti
Lettere alla Staffetta
Con riferimento all'articolo “Confusione normativa su Impianti ad uso privato”
(v. Staffette 6/6 e
30/5),
Vincenzo Apparuti di Soliera (Mo), che ha lavorato nel settore sin dai te...
27/06/2007 | Rete Carburanti
Le leggi statali e regionali nel settore della distribuzione carburanti rendono “impossibile o comunque estremamente difficile l'ingresso sul mercato italiano di nuovi concorrenti provenienti da altri stati membri della Ue”. Con questa motivazione la Commissione europea ha inviato ieri al Governo it...
26/06/2007 | Rete Carburanti
Criteri regionali di programmazione, chiusura obbligatoria di punti vendita per l'apertura di nuovi, superfici minime, obbligo di attività non oil nei nuovi p.v., distanze minime, restrizioni agli orari di apertura, obbligo di autocertificazione accompagnata dalla perizia di un tecnico iscritto a un...
26/06/2007 | Rete Carburanti
La procedura Ue contro l'Italia sul mercato dei carburanti va avanti. Secondo quanto riportato dall'agenzia AdnKronos International, la Commissione europea, su proposta del commissario al Mercato interno, Charlie McCreevy, dovrebbe inviare oggi al governo italiano un parere motivato. Si tratta del s...
25/06/2007 | Rete Carburanti
Umberto Carpi, consigliere per le questioni petrolifere di Bersani, le tre organizzazioni sindacali, Faib, Fegica e Figisc, ed Enrico Risaliti, presidente di Assopetroli, si sono incontrati mercoledì scorso per “un caffè di cortesia”, durante il quale è stato fatto in punto della situazione dopo che...
21/06/2007 | Rete Carburanti
La vertenza con il Governo sulla “rottamazione” della rete carburanti prevista dal ddl liberalizzazioni e i rapporti con le compagnie petrolifere. Questi i due temi centrali affrontati ieri dalla presidenza della Figisc...
14/06/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
La termoelettrica ha coperto il calo dell'idro e del saldo estero
Con una variazione positiva del 2,5% rispetto al suo corrispondente dello scorso anno, il mese di maggio realizza la performance più rilevante degli ultimi nove mesi per i consumi elettrici, grazie ad una richiesta di energia elettrica di 28,17 miliardi di kWh (TWh), valore che non risente di alcun ...
14/06/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
La multiutility Trentino servizi, con il patrocinio della Provincia di Trento, ha istallato mercoledì presso la propria sede il primo distributore domestico per il rifornimento di gas metano per auto. Il distributore – un brevetto della ditta canadese Fullmaker, distribuita in Italia da Alpengas – è...
13/06/2007 | Rete Carburanti
Potrebbe riunirsi già la prossima settimana il nuovo “tavolo Carpi” che dovrebbe riprendere il discorso dell'ammodernamento e degli investimenti sulla rete e, nelle intenzioni degli operatori, anche definire le linee guida per l'applicazione da parte delle Regioni delle nuove norme contenute nel ddl...
13/06/2007 | Rete Carburanti
Sulla comunicazione dei prezzi alla Cabina di monitoraggio del Mse “abbiamo seguito la logica dettata dall'Antitrust, secondo cui la comunicazione, soprattutto quella rivolta agli operatori, può favorire la collusione”. Per questo Kupit ha deciso di rimuovere “quelli che sono motivi di preoccupazion...
13/06/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
13/06/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Ancora determinante il calo dell'olio combustibile per la termoelettrica
Doppietta mancata per un soffio per i consumi nazionali di prodotti petroliferi che dopo il risultato positivo di aprile (+0,1%) – primo e finora unico del 2007 – nel mese di maggio$https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=53471 hanno fatto registrare un –0,9% che, pur essendo negativo, è d...
12/06/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Ancora una prestazione tutto sommato buona per i consumi per i prodotti petroliferi che a maggio, pur non riuscendo ad evitare il segno meno, mettono a segno una variazione percentuale rispetto allo stesso mese del 2006 che non raggiunge l'unità, fermandosi allo 0,9%, e risulta quindi di gran lunga ...
12/06/2007 | Rete Carburanti
Con una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Romano Prodi, al presidente del Senato, Franco Marini, e della Camera, Fausto Bertinotti, e al sottosegretario, Enrico Letta, i gestori chiedono al Governo di stralciare l'articolo 1 del ddl liberalizzazioni e di riproporre l'argomento all'interno...