31/01/2013 | Rete Carburanti
La conclusione dell'indagine avviata in settembre dall'Autorità Antitrust Oft. Gli aumenti dei prezzi sono dovuti soprattutto ai prezzi internazionali e alle tasse. Il ruolo centrale della Gdo. In otto anni i punti vendita sono diminuiti del 20%.
30/01/2013 | Rete Carburanti
Prima di cedere il 60% del Gruppo Lampogas al fondo 4D Global Energy Advisors
(v. Staffetta 30/01), la famiglia Guareschi ha venduto alla S.I. Spa di Adolfo Vannucci i 20 punti vendita carburanti di proprietà. Salgono così a una settantina i ...
30/01/2013 | Rete Carburanti
Mattinata senza gasolio per i mezzi dell'Anm, la società di trasporto pubblico di Napoli, non più in grado di garantire l'acquisto di carburante. La quasi totalità degli autobus sono rimasti nei depositi. Alcuni autobus sono usciti per effettuare alcune corse, ma sono rientrati nei depositi per esau...
28/01/2013 | Rete Carburanti
E' pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Liguria n.31 del 19 dicembre la legge regionale 18 dicembre 2012, n. 47, relativa alle “Modifiche alla legge regionale 2 gennaio 2007, n. 1 (Testo unico in materia di commercio) in attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e de...
25/01/2013 | Rete Carburanti
“No alla precarizzazione dei contratti, difesa dei livelli occupazionali, tutela dell'intangibilità del margine gestori e revisione degli affitti”. Sono questi i “punti irrinunciabili” per il Comitato di Colore Nazionale Eni di Faib, riunitosi giovedì per discutere dell'evoluzione del rapporto Eni/g...
25/01/2013 | Rete Carburanti
E' previsto per martedì 5 febbraio un incontro tra il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, e il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella. A quanto appreso dalla Staffetta, l'incontro è stato richiesto dall'Up per uno scambio di idee e opinione a seguito dell'indagine sulla re...
24/01/2013 | Rete Carburanti
L'analisi delle rete italiana dei carburanti continua ad arricchirsi di nuovi significativi elementi di giudizio. Dopo il documento di oltre duecento pagine scaturito a fine dicembre dall'indagine conoscitiva dell'Antitrust...
24/01/2013 | Rete Carburanti
Il metodo dei cluster insieme all'Iperself h24 consentono ad Eni di “esporre fuori dai propri impianti “prezzi civetta”, apparentemente competitivi, ma che risultano essere più alti dei competitors degli altri marchi petroliferi, se confrontati più correttamente per modalità di vendita omogenee (sel...
22/01/2013 | Rete Carburanti
Possibile un ricambio ai vertici Figisc
Per le prossime elezioni politiche Luca Squeri, presidente Figisc, è candidato a deputato nella lista Pdl alla Camera. Squeri è al quinto posto nella lista Pdl nel collegio Lombardia 1.
Si apre dunque la possibilità di un ricambio ai vertici della Figisc, visto che lo statuto della Confcommercio p...
21/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
21/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Con il calo di dicembre si chiude un anno catastrofico, negativo su tutta la linea
Il 2012, l'annus horribilis dei consumi petroliferi, si è concluso molto male, sia nel confronto su base annuale sia in quello dicembre su dicembre, con un calo di oltre dieci punti percentuali – oltre sette milioni di tonnellate – rispetto al 2011. E la causa è stata sempre la stessa durante questi...
21/01/2013 | Rete Carburanti
In scadenza al 31 gennaio, Eni rinnova - in versione soft - l'Iperself h24 fino al primo marzo 2014. “Le caratteristiche essenziali dell'Iperself h24 - si legge in una comunicazione Eni ai gestori - non cambieranno: gli erogatori adibiti ad Iperself h24, nell'allestimento corrente, funzioneranno in ...
18/01/2013 | Rete Carburanti
Dall'indagine conoscitiva pubblicata sul bollettino n. 51 del 7 gennaio
Pubblichiamo di seguito lo stralcio dell'indagine conoscitiva dell'Antitrust sulla distribuzione di carburanti italiana
(v. Staffetta 08/01) relativo alle modalità di approvvigionamento delle pompe bianche e della Gdo. La numerazione dei para...
18/01/2013 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Dall'indagine Antitrust sulla rete carburanti
Sono passati venti giorni dalla pubblicazione dei risultati dell'indagine Antitrust, giorni in cui la Staffetta ha cercato di raccogliere gli umori e le considerazioni del settore: la risposta per una volta è stata per tutti la stessa e con poche possibilità di andare oltre: l'indagine Antitrust – h...
18/01/2013 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
Un'analisi sulla rete nel 2012 e nell'ultimo decennio
L'effetto degli scontoni su margini e pompe bianche. Il crollo strutturale dei consumi e l'aumento record del gettito per lo Stato. Il contributo del settore petrolifero al “salva Italia”. Le fragilità delle pompe bianche. La “fetta” sempre crescente delle quotazioni internazionali e la crisi dei ma...