28/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
L'ha lanciata il prof. Maurizio Cumo dell'Enea: eccone le linee essenziali
Due, tre anni di lavoro da parte di un numero limitato di ingegneri
per lo più dipendenti da Enea ed Enel; impegni finanziari modesti e si
potrebbe arrivare ad un progetto esecu ...
28/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Le esigenze della categoria devono fare i conti con i problemi dell'industria
Pubblichiamo di seguito il testo della relazione del segretario
nazionale della Faib, Roberto Pietrangeli, al convegno del 19 marzo su
"Carburanti puliti tra realtà e utopia ...
28/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il supplemento ordinario n. 57 alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del
26 marzo pubblica le "Intese programmatiche per l'attuazione del
programma triennale 1989-1991 per la tutela dell'ambiente tra Ministero
dell'ambiente e le regioni e province autonome" ...
28/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 1992 pubblica il decreto
legge 26 marzo 1992 n. 244 recante "Disposizioni concernenti
l'estinzione dei crediti di imposta e la soppressione della ritenuta
sugli interessi, premi ed altri frutti deriv ...
27/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Faib, Figisc e Flerica vogliono che il nuovo statuto del Consorzio
Obbligatorio degli Oli Usati, che dovrà essere predisposto sulla base
del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 95 che a sua volta
recepisce le direttive Cee 75/439 e 87/101 (v ...
27/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Faib-Confesercenti valuta positivamente in linea generale il
testo dello schema di Dpcm sulle caratteristiche merceologiche dei
carburanti proposto dal ministero dell'Ambiente (v. Staffetta 20 e
21/3). In particolare si esprime soddisfazion ...
26/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Accogliendo una richiesta avanzata dall'Assocostieri, il ministero
delle Finanze ha dato via libera alla sosta notturna nei depositi
doganali di ferrocisterne cariche analogamente a quanto già previsto
per le raffinerie (v. Staffetta 10/12/91). Lo stabi ...
26/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
L'IAEA (International Atomic Energy Agency), che ha sede a Vienna,
ha classificato al secondo livello e non al terzo, come era stato
annunciato in un primo momento, l'incidente occorso nelle prime ore di
martedì scorso, 24 marzo, al reattore n. 3 de ...
26/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Germania potrà concedere 13,1 miliardi di marchi (oltre 9.800
miliardi di lire) sotto forma di prestiti agevolati da destinare ad
iniziative nel campo del disinquinamento e della conservazione
dell'energia (aiuto n. 628/91). La Spagn ...
25/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Le "aree ad elevato rischio ambientale" nel nostro paese interessano
17 mila chilometri quadrati, il 5,7% del territorio; l'industria
ambientale, nel 1990, occupava 9.600 addetti con un fatturato di circa
2.300 miliardi, al quarto posto nel mercat ...
25/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il supplemento ordinario N. 54 alla Gazzetta Ufficiale n. 64 del
17 marzo 1992 pubblica la legge 24 febbraio 1992 n. 225 "Istituzione
del Servizio Nazionale della protezione Civile". Nel frattempo con
decreto del presidente del Consiglio dei mi ...
24/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il "Diesel-Bi", il gasolio di origine vegetale prodotto dalla
Novamont del gruppo Ferruzzi - Montedison (v. Staffetta 21/3), è
sbarcato negli Usa. Qui infatti due autobus del servizio pubblico di
Sioux Falls, cittadina del Sud Dakota, sa ...
24/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Da parte di non meglio specificati interessi si cerca di coinvolgere
la Isab nel risarcimento dei danni causati dall'incendio e dal
successivo affondamento della petroliera Haven al largo del porto di
Genova nell'aprile di un anno fà (v. Staf ...
24/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Oggi a Milano nell'area Bicocca-Tecnocity verranno presentati i
programmi per il biennio 92-93 dell'Istituto per l'Ambiente promosso
dalla Confindustria nell'ottobre 1988 e costituito ufficialmente il 16
febbraio 1989 (v. Staffette 24/2/89 e 23/7/90). I ...
24/03/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21 marzo pubblica il decreto legge
17 marzo 1992, n. 232 recante "Modifiche al decreto del Presidente
della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate at ...