31/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Probabilmente anche il "biodiesel" utilizzato nel settore del
riscaldamento dovrà pagare, al di fuori di quello rientrante in un
"contingente" ancora da determinare, la stessa accisa gravante sul
gasolio. Giovedi 25, la commissione Finanze e ...
31/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo pubblica il Dpr 9 febbraio
1993 concernente "Proroga del termine per la pronuncia di compatibilità
ambientale concernente la realizzazione dell'elettrodotto Moncenisio-
Piossasco".
...
30/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
A distanza di pochi giorni dalla sua costituzione (v. Staffetta
20/3), la Commissione consultiva sul rischio sis mico di Montalto ‚ già
al lavoro. Giovedì scorso si ‚ svolto infatti l'insediamento e subito
dopo si ‚ tenuta la prima riunione sotto la ...
27/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il certificato di formazione professionale per i conducenti di
veicoli adibiti al trasporto di carburanti, combustibili e gpl, sarà
obbligatorio a partire dal prossimo 1° luglio. Lo stabilisce
l'apposito "Regolamento di attuazione della ...
27/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
E' stato definitivamente convertito in legge il settimo
decreto-legge riguardante, fra le numerose altre cose, il "bonus
fiscale" in favore dei gestori e gli incentivi fiscali, peraltro solo
"potenziali", sui carburanti puliti (v. Staff ...
25/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Avvio di un meccanismo di sorveglianza sulle emissioni di CO2 e
accelerazione dei tempi per l'approvazione di una "tassa sull'energia":
queste le principali decisioni prese dai ministri dell'Ambiente della
Cee (per l'Italia c'era il ministro Valdo Spin ...
25/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il Progetto "Aripar" ( Analisi e controllo dei rischi industriali e
portuali dell'area di Ravenna) (v. Staffetta 6/2) ‚ stato l'oggetto di
un incontro tra il ministro della Protezione Civile, Ferdinando
Facchiano, e una delegazione della Regione Emilia Ro ...
24/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
La commissione Cee ha adottato un Libro Verde sulla riparazione dei
danni arrecati all'ambiente. Presentato dal commissario all'Ambiente,
il greco Ioannis Paleokrassas, il documento mira a suscitare un ampio
dibattito sugli strumenti a disposizione ...
24/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Elaborazione e approvazione del nuovo Piano Triennale, presentazione
alle Camere di un riepilogo dello stato di attuazione e di una
"riflessione" complessiva sugli interventi per le aree industriali a
rischio, risposta ai dubbi in essere sul rischi ...
24/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il disegno di legge relativo alle agevolazioni fiscali in favore
dell'alcool etilico denaturato e dei prodotti ossi genati da esso
derivati utilizzati in miscela con la benzina come carburanti,
approvato dal Consiglio dei minis tri il 5 febb ...
24/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Il Centro Stampa Gas per Autotrazione di Bologna informa che possono
ottenere l'immediato rilascio del "ver done" (il contrassegno che
occorre esibire per poter circolare in presenza di limitazioni al
traffico urbano) tutti coloro che, avendo res ...
23/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 64 DEL 18 MARZO 1993
MINISTERO DELLE FINANZE
DECRETO 17 febbraio 1993.
Modalità e termini di accertamento, riscossione e versamento del
contributo dovuto dalle imprese partecipanti al Consorzio obbli ...
20/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
A seguito dell'approvazione del nuovo statuto del Consorzio
obbligatorio degli oli usati, avvenuta con decreto del 2 giugno 1992
del ministro dell'Ambiente di concerto con quello dell'Industria (v.
speciale Staffetta 27/6/92 ), il ministro delle ...
20/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Esaminare le risultanze degli studi sinora effettuati al fine di
definire le effettive caratteristiche del sito di Montalto di Castro in
rapporto al rischio sismico nei confronti degli impianti già esistenti
ed in programma dell'Enel: questo il com ...
20/03/1993 | Ambiente e Sicurezza |
Allarmante contenuto del rapporto appena
trasmesso dal Minindustria al Parlamento
Il documento redatto dalla Direzione centrale per la sicurezza
nucleare e la protezione sanitaria dell'Enea mette in guardia contro la
scarsa considerazione da parte ...