31/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso dell'incontro sulla "vertenza Sardegna" svoltosi mercoledì
scorso presso il ministero dell'Industria (v. Staffetta 30/7 e
commento a pag. 8) l'Enel ha presentato un piano di investimenti che
preve de un impegno finanziario, nel solo settore degli imp...
31/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Da tanto tempo il nostro amico cittadino non si faceva vivo e quando
ci ha telefonato, sempre di furia come suo solito, non si è dilungato
in convenevoli. Ci ha subito detto che il mondo è pieno di
contraddizioni.
"Prendiamo ad esempio la battaglia ...
30/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento ha adottato la relazione dell'inglese Llewelyn Smith
sugli aspetti ambientali e sanitari dello stoccaggio, del trasporto e
del ritrattamento nella Comunità dei combustibili irradiati. Vi si
raccomanda in par ticolare che: (1) la Comunità introduce una n...
28/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
La raffineria Api di Falconara adotterà la Texaco Gasification Power
System Technology per il progetto desti nato a produrre energia
elettrica attraverso la gassificazione dei residui di oli pesanti, il
cosiddetto "tar". Il gas prodotto da 7.700 barili al giorno di...
27/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
In merito al dibattito in atto sulle prospettive del "biodiesel" in
relazione alla fissazione del contingente esen tasse (v. Staffette 20,
21, 22 e 23/7) l'Assocalor ci ha fatto pervenire la seguente nota: "Il
biodiesel è un esempio di prodotto illegale agevolato fiscalm...
24/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
In una serie di elementi di giudizio e di test forniti dalla Novamont
Le incertezze che tuttora sussistono sull'entità del contingente sul
biodiesel (v. Staffette 20 e 21/7) non do vrebbero per il momento
fermare tutta una serie di sperimentazioni in atto, ultime in ordin...
24/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Tutto fermo a due mesi da Milazzo
Strano che l'allarme lanciato dal ministro Spini, la settimana
scorsa al Senato, non abbia ricevuto il più che giustificato rilancio
sulla stampa. Strano perch‚ il ministro dell'Ambiente, intervenendo
presso le com missioni riu...
23/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Sulla questione della situazione concernente il regime fiscale del
biodiesel, anche in relazione al prosieguo della discus sione
parlamentare in materia, alcuni operatori commerciali (Comlube, Defilu,
Distilleria F. Palma, Estereco, Oleifici Italiani, Sirlit...
23/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Sulla base dei dati definitivi dell'ultimo censimento il Centro
Italiano Riscaldamento (Cir) ha predisposto un elenco degli enti a cui
dovrebbe competere l'esecuzione delle verifiche sugli impianti termici
ai sensi dell'art. 31 comma 3 della legge 9 gennaio 1991 n. ...
22/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
L'Atac, l'azien da trasporti del comune di Roma, offrirà il primo
esempio in Italia di utilizzazione sistematica del "Diesel-Bi" su 35
autobus in servizio sulle linee "44" e "710". L'accordo con la società
Novamont (Gruppo Ferruzzi), che pro duce e distribuisce il ca...
22/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Dopo la ETP di Napoli, che cura i trasporti pubblici della Regione
Campania ed usa il "Biopalma" da circa sei mesi, anche la AMTU, Azienda
Municipale Trasporti Urbani, di Benevento ha avviato una
sperimentazione per l'impiego del carburante ecologico prodot...
22/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
"In assenza di un tempestivo provvedimento, il ministro
dell'Ambiente non si assumerà la responsabilità poli tica in caso di
ulteriori incidenti". Lo ha detto il ministro Valdo Spini intervenendo
nei giorni scorsi presso le commissioni riunite Industria-Territ...
21/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Un "drastico" ridimensionamento di programmi e strategie a causa del
difficile mantenimento dell'equilibrio tra costi e ricavi: questa la
prospettiva per nulla astratta che potrebbe riguardare l'attività della
Novamont qualo ra il Parlamento decidesse di non tornare ...
20/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Salvo contrattempi sempre possibili, oggi la Camera dovrebbe, come
abbiamo già preannunciato (v. Staffetta 16/7), cominciare a esaminare
in aula il disegno di legge 2856 di conversione in legge del
decreto-legge 30 giugno 1993 n. 213 che ha reiterato per la te...
20/07/1993 | Ambiente e Sicurezza
Si stringono i tempi per la definizione dei procedimenti relativi
all'inquadramento o al trasferimento di personale nei ruoli organici
del ministero dell'Ambiente. La Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14
luglio pubblica infatti la legge 13 luglio 1993 n. 221 "Misure...