31/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Attività Produttive della Camera, dopo un lunghissimo
lavoro condotto nell'ambito di un ap posito comitato ristretto che ha
proceduto anche ad apposite audizioni (v. Staffetta 19/2), alla
ripresa dei la vori parlamentari potrà finalmente cominc...
31/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Martedì, 6 agosto, proprio a ridosso della sospensione dei lavori
parlamentari, il Senato ha approvato in prima lettura con modificazioni
il disegno di legge n. 1346 di conversione in legge del decreto legge
30 giugno 1993, n. 212 recante "disposizioni urgenti in ma...
31/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Nuove imminenti scadenze relative all'omologazione dei veicoli a
motore e alla concessione di eventuali in centivi fiscali in relazione
alle emissioni inquinanti, unitamente alla prevsione di una ulteriore
riduzione delle emissioni inquinanti a partire dal 1° genna...
28/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
La questione dei vincoli alla movimentazione di gpl nel Canale di
Livorno, che sta creando grosse difficoltà agli operatori del settore
(v. Staffette 6 e 22/7), è sempre in primo piano. Mentre da una parte
continua la guer ra dei ricorsi allo scopo di ottenere una sospe...
26/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Nonostante le precisazioni rassicuranti diffuse il 20 agosto dalla
direzione tecnica dello stabilimento (v. Staffetta 24/8), l'incidente
avvenuto il 19 agosto nella raffineria Isab di Priolo Gargallo sta
provocando riper cussioni sul piano operativo più gravi del pre...
24/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
In relazione a numerose imprecisioni apparse sulla stampa in
relazione all'incidente accaduto il 19 agosto alla raffineria Isab di
Priolo Gargallo la direzione tecnica dello stabilimento ha ritenuto
opportuno fornire le se guenti precisazioni. L'incidente...
06/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
E' possibile chiudere in tempi rapidi le centrali nucleari
pericolose nell'Europa dell'Est e nelle repubbliche del l'ex Urss: tale
chiusura potrebbe essere realizzata alla metà del decennio e non
avrebbe come conseguenza una diminuzione della produzione di...
06/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Entro i prossimi mesi dovrebbe essere presentata al Consiglio Cee
una proposta di direttiva della Commissione sulla prevenzione ed il
controllo integrati dell'inquinamento, intesa a stabilire un quadro per
l'e laborazione di disposizioni ambientali relative alle e...
06/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
In una preoccupata interrogazione alla Commissione Cee (pubblicata
sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 26 lu glio), l'on. Virginio
Bettini, ha lamentato i pericoli derivanti dal trasporto di plutonio
via nave dalla Francia al Giappone assieme a quelli ipotizza...
05/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Nell'ambito del Programma Altener sulle energie rinnovabili, la
Commissione Cee ha proposto di agevolare l'avvio nei Paesi membri di
un'industria di produzione di carburanti di origine vegetale. L'azione
comunitaria consisterebbe nel finanziare, a concorrenza del ...
05/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Bilancio ambientale nel complesso positivo, vantaggi economici ed
energetici: questo il quadro relativo all'uti lizzo dei biocarburanti
secondo il commissario Cee all'Energia, Matutes che ha risposto ad una
interrogazione in merito, pubblicata sulla Gazzetta Ufficia...
04/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Le commissioni riunite Industria e Territorio-Ambiente del Senato
hanno proseguito in sede deliberante l'esa me della nuova disciplina
sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività
industriali (v. Staffetta 24/7). Nell'occasione il presiden...
04/08/1993 | Ambiente e Sicurezza
Proposta di rinnovo in Lombardia, esercizio dei poteri sostitutivi
in Campania, conclusione in tempi rapidi del l'iter per il Ponente
Genovese e Livorno, "apprezzamento delle circostanze particolari negli
altri casi" di crisi: questo lo stato di attuazione delle dichi...