24/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
L'Ocse ha adottato una dichiarazione sull'applicazione delle regole
e delle norme internazionali nel settore dei trasporti marittimi.
Secondo quanto si afferma nel documento, l'errore umano ha un ruolo
centrale per quanto riguarda la sorveglianza degli eventuali inciden...
24/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Secondo il committente del lavoro l'entità della correzione non è
"molto rilevante"
Sulla polemica in corso circa i dati sulla qualità delle benzine (v.
Staffette 27/5, 4 e 15/6), dal presidente di Federnatura, prof.
Corrado Maria Daclon, riceviamo e ben volentieri pub...
24/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
WWF Italia e Legambiente hanno inviato al ministero dell'Ambiente,
alla Regione Piemonte, alla Provincia di Novara e all'Agip, le linee di
una loro "controproposta" per bonificare l'area di Trecate coinvolta
nell'incidente della fine di febbraio al pozzo Agip "TR24" (v.
...
22/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno pubblica il decreto del
ministro dell'Ambiente 3 giugno 1994 "Norme tecniche per il riutilizzo
come fonte di energia dei residui derivanti da cicli di produzione o di
consumo". E' la quarta versione del provvedimento che, ...
17/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Primi rinvii alla Camera, presso la commissione Attività Produttive,
della discussione in merito a due importanti provvedimenti: la
conversione in legge dei decreti sulle materie prime secondarie e sui
rischi di incidenti industriali con le modifiche alla c...
15/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Con riferimento alla diatriba sorta nelle settimane scorse tra la
Stazione Sperimentale per i Combustibili di San Donato Milanese e
Federnatura in merito alla veridicità dei dati relativi alla voce
"aromatici totali" riportati nelle tabelle pubblicate sulla S...
14/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Ogni nuova tassa dovrebbe essere introdotta a titolo puramente
sperimentale; dovrebbe essere fis sata in un primo tempo ad un livello
modesto; sarebbe necessario prevedere varie date di applicazione per te
nere conto della situazione specifica di alcuni Stati membri. ...
14/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
In merito alla nota della Federgas sulla sicurezza nel settore delle
bombole di gpl pubblicata sulla Staffetta del 3 giugno, dal vice
presidente della Unione Italiana Imprese Gas di Petrolio Liquefatti,
Romano Annunziato, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo: ...
11/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Per l'industria dell'auto si tratta di un mercato destinato a
specifiche utenze
Pubblichiamo una sintesi dell'intervento che il presidente
dell'Acea, Giorgio Garuzzo, che ‚ anche direttore generale della Fiat,
ha svolto martedì scorso in occasione dell...
11/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Collaborazione tra Commissione UE, industria petrolifera e automobilistica
Due anni fa Europia, l'associazione dell'industria petrolifera
europea, ed Acea, l'associazione dei costruttori europei di
autovetture, sono state invitate a promuovere, assieme all...
11/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Secondo la relazione finale del gruppo di lavoro sull'o.c. Enel
La normativa italiana in materia di emissioni da impianti di
combustione, oltre a risultare non univoca in termini di prescrizioni
tra impianti esistenti e di nuova costruzione, risulta tra le p...
11/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
La strategia industriale e la sfida ambientale
Prendiamo a prestito la stimolante premessa con cui il presidente di
Federchimica, Benito Benedini, ha cominciato la relazione alla recente
assemblea dell'associazione (v. Staffette 26/5) per sottolineare come,
effettiva...
11/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Tra normative e procedure delle pubbliche amministrazioni
Questo ‚ il titolo dello schema riportato a pag. 15 della Staffetta
Quotidiana Petrolifera.
Fonte: Federchimica, L'Industria chimica in Italia, Rapporto 93/94,
pag. 36.
...
09/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
E' negativo il giudizio di Legambiente sull'assemblea dell'Unione
Petrolifera, svoltasi martedì scorso a Roma (v. Staffetta 8/6). In
una nota si lamentano infatti l'immobilismo e la chiusura alle sfide
del futuro degli industriali petroliferi accusati di non esser...
09/06/1994 | Ambiente e Sicurezza
Sorgerà a Nogent-sur-Seine la fabbrica per la lavorazione
dell'estere di colza per la produzione di biodiesel prevista nell'Est
della Francia. Lo ha annunciato il ministro francese dell'Agricoltura,
Jean Puech, alla fine di maggio. La fabbrica sarà realizza...