28/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
L'intesa di Roma sui carburanti nei commenti della stampa
L'accordo raggiunto a Roma tra Comune e Agip-Ip sulla quantità
massima di benzene e zolfo presente nei car buranti (v. Staffette 23 e
25/11/94) ha contribuito a riaccendere il dibattito sulla qualità dei
...
27/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Sono arrivate a sei le città coinvolte nell'operazione di
distribuzione di carburanti più puliti Agip Petroli ed IP. Dopo Roma,
Firenze, Bologna, Torino e Bari (v. Staffetta 24/1) adesso toccherà
anche a Napoli. I distributori delle due società dislo...
27/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Con riferimento implicito alla notizia apparsa sulla Staffetta del
24 gennaio, relativa alla lettera invia ta dal vice presidente della
Kuwait Petroleum Italia ai gestori Q8 a proposito dei carburanti più
puliti distribuiti dall'Agip P...
26/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Con l' "avviso al pubblico" circa la richiesta di pronuncia di
compatibilità ambientale del ministero dell'Ambiente sulle "opere
marittime del terminale per ricezione e scarico di gas naturale
liquefatto (GNL) nello specchio d'acqua antistante la ...
25/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Fare in modo che l'opinione pubblica e le imprese siano consapevoli
dei danni arrecati all'ambiente dal tipo tradizionale di crescita e
sensibilizzarle alla necessità di compiere sforzi di prevenzione per
uno svi luppo sostenibile: questo l'obiettivo della "conta...
24/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione dell'Unione europea ritiene che l'attuazione del
programma di eliminazione degli ef fluenti radioattivi dalla centrale
nucleare francese di Chooz B "non rischia di comportare, sia in
condizioni nor mali sia in caso di scarichi non previsti a se...
24/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Da metà gennaio anche a Bari (dopo altre quattro grandi città - v.
Staffetta 20/1) Agip e IP distribui ranno benzine con contenuto massimo
di benzene pari all'1,8% in volume e gasolio con tenore massimo di
zolfo pari allo 0,05% in peso. Un comunicato del comune, dando n...
24/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
"Molti di voi, apprendendo la notizia, avranno senz'altro pensato:
la Q8 e le altre società cosa aspet tano? Perch‚ non hanno aderito
all'iniziativa? Non ci potrebbero essere riflessi negativi di
immagine? Abbiamo naturalmente fatto i nostri passi sia a livell...
24/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
"Riconvocare le case produttrici e riformulare il protocollo
d'intesa nella direzione indicata dal com une di Roma, che dimostra
come sia possibile procedere in modo da migliorare aspetti di
fondamentale im portanza, che riguardano la difesa dell'ambie...
21/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
I dati energetici del gruppo nel Rendiconto ambientale 1993
Il "Rendiconto ambientale sui processi produttivi" del gruppo Fiat
per il 1993 diffuso alla fine dello scorso anno mostra un aumento dei
consumi di metano e del ricorso all'autoproduzione, con una contestuale
...
20/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Dopo Roma (v. Staffetta 4/1), Firenze (v. Staffetta 20/12/94) e
Bologna (v. Staffetta 13/1), grazie ad un'intesa con il Comune, il
Settore Agip Petroli distribuirà carburanti più "puliti" anche a
Torino. Si tratta come nei casi precedenti di benzine con c...
19/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Prevalenza sempre più significativa tra le fonti d'inquinamento
delle emissioni dal traffico autoveicolare e graduale estensione
dell'impatto complessivo da Roma ad altri centri urbani della provincia
(Civitavecchia, Guidonia, Pomezia, Colleferro, Velletri, Tivoli...
19/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Il Consorzio Autonomo del Porto di Genova e la regione Liguria hanno
ricevuto nei giorni scorsi il decreto del ministero dell'Ambiente
relativo al giudizio di compatibilità ambientale sul progetto di
terminale petrolchimico della Tankimica. La notifica reca la ...
19/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Da Genova giunge notizia che i signori Adriano e Augusto Parodi,
padre e figlio, titolari della Distoms, la società, partecipata dalla
regione Sardegna, a cui in settembre è stato conferito un decreto
provvisorio per un impianto di rigenerazone di oli usati a Porto ...
18/01/1995 | Ambiente e Sicurezza
Nei prossimi giorni l'Enel farà pervenire alla commissione di VIA
del ministero dell'Ambiente uno svi luppo progettuale nell'ambito dello
studio presentato nelle scorse settimane e contenente l'analisi
preliminare di fattibilità delle alternative impiantistiche al pr...