29/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
----------------------
In replica alla lettera del dott. Franco Marianelli pubblicata
sulla Staffetta del 23 giugno, l'ing. Claudio Rocchietta,
amministratore delegato della Novaol Srl (gruppo Eridania Beghin-Say)
rileva ...
29/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Con una comunicazione agli Stati membri e agli altri interessati
concernente "aiuti concessi dalla Francia nel settore dei
biocarburanti", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità
europee n. 143 del 9 giugno 1995, la commissione UE ha ap...
28/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Fallita la ricerca di un difficile compromesso sul nodo degli
incentivi fiscali alle benzine con un "plus qualitativo" allo studio da
parte del ministero dell'Ambiente (v. Staffette 7,17 e 22/6), il
consiglio direttivo dell'Unione Petrolifera ha dato praticam...
27/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Le commissioni parlamentari competenti (Affari Sociali della Camera
e Sanità del Senato) hanno dato nei giorni scorsi parere favorevole
allo schema di decreto legislativo concernente l'impiego del benzene e
suoi omologhi nelle attività lavorative, predisposto dal ministro...
27/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Il 22 giugno nel corso dell'esame in sede referente del disegno di
legge 1850 di conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995 n.
132, già approvato dalla Camera il 16 giugno, la Commissione Finanze e
Tesoro del Senato ha approvato un emendamento che cancella l...
27/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
"Se i ministri interessati siano nella condizione di verificare lo
stato applicativo della sentenza e pro muovere con effetto immediato
tutte le iniziative di sanità pubblica sul piano della pubblicità e
dell'informazio ne, per vigilare con rigore e con assun...
24/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Dichiarazione congiunta Cemt-Oica-Acea
Pubblichiamo un'ampia sintesi della "Dichiarazione per la riduzione
delle emissioni di ossido di carbonio degli autoveicoli", siglata a
Vienna l'8 giugno scorso (v. Staffetta 14/6) dall'Organizzazione
Internazionale d...
23/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Entro il prossimo 30 giugno ciascuna regione e provincia ‚ tenuta ad
individuare i laboratori o istituti pubblici incaricati di svolgere le
funzioni di controllo sulle emissioni di anidride solforosa, polveri,
ossido di carbonio, ecc. provenienti dai grandi impi...
23/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
-----------------------
Sempre sulle problematiche del Biodiesel (v. Staffette 20 e 27/5,
3/6), dal dottor Franco Marianelli riceviamo e ben volentieri
pubblichiamo:
"Caro direttore,
in verità non sono pochi i mali del ...
22/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Sembra "frenare" un poco il ministero dell'Ambiente sulla questione
delle tasse ambientali ed in parti colare sulla recente proposta di
estendere gli incentivi fiscali già previsti per la benzina senza
piombo anche ad altri prodotti caratterizzati da ridotte percen...
22/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Greenpeace ha vinto la sua battaglia più facilmente del previsto.
Il gruppo anglo-olandese Shell ha reso noto infatti martedì sera di
aver rinunciato all'affondamento della piattaforma petrolifera "Brent
Spar", in Atlantico, annunciando nel contempo l'intenzione di chi...
21/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Il Sinquadri Agip Petroli ritiene che sui temi della Sicurezza delle
persone e dell'ambiente non sia più rinviabile un salto di qualità che
la liberi dai troppi malanni che tuttora li affliggono: emotività,
dilettantismo, protagonismo, strumentalizzazione, improvvisazio...
20/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
I movimenti ecologisti stanno attuando da alcuni giorni il
boicottaggio delle stazioni di servizio Shell in numerosi paesi europei
come misura di ritorsione per la decisione del gruppo anglo-olandese di
affondare nell'Atlantico la vecchia piattorma petrolifera Brent...
17/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Breve storia delle direttrici di marcia per il miglioramento della qualità
Walter Mirabella, della Arco Chemical Europe, ripercorre nella nota
che segue le tappe che hanno portato alla riduzione degli elementi
inquinanti nella benzina e all'immissione in consumo di un...
17/06/1995 | Ambiente e Sicurezza
Da due anni a questa parte l'Unione Petrolifera va sostenendo che
prima di introdurre unilateralmen te in Italia nuove misure restrittive
sulla qualità dei carburanti che ci allontanerebbero ancor più
dall'Europa, bisogna attendere i risultati dello studio ...