31/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Saranno presentati a fine novembre i risultati dell'indagine
condotta dall'Istituto Superiore di Sanità per accertare gli eventuali
livelli di rischio dovuti all'esposizione al benzene. L'indagine è
stata realizzata tenendo sotto controllo per due an ...
30/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Nonostante l'esito per nulla positivo della prima riunione del
Consiglio Ambiente UE sul "pacchetto" normativo relativo al Programma
Auto-Oil (v. Staffetta 23/10), la presidenza irlandese resta ottimista
sul prosieguo del confronto. Tre le quest ...
29/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il prossimo 5 novembre il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi,
convocherà una riunione di "transizione" della Conferenza dei Servizi
prevista nel decreto legge sui rischi industriali (modifica della Legge
Seveso), che scade il 6 novembre, al fine di individ ...
29/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal presidente della Comlube, Piero Giannoni, riceviamo e ben
volentieri pubblichiamo:
"Quest'anno in Austria, al Grazer Congres, come a Tours in Francia
nel 1994, dietro i ...
29/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Attenzione: nell'aria delle città italiane tornano i veleni degli
oli combustibili. La salute dei cittadini è in pericolo. A gettare
l'allarme è una nota di Lega Ambiente, corredata da sette schede
tecniche, che prende spunto dall'entrata in vig ...
29/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Sta provocando perplessità a livello operativo e giuridico
l'ordinanza sul disinquinamento della Laguna di Venezia emessa il 1°
ottobre dal ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi. Il ponderoso
provvedimento (prot. n. 4498/ARS/M/DI/AC/VT) ...
24/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Via libera al "lodo Carpi" sul polo energetico brindisino. Il
Comune lunedì scorso e la Provincia martedì hanno approvato a
maggioranza il compromesso proposto dal sottosegretario all'Industria,
Umberto Carpi, nella riunione del 15 ottobre in ...
23/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Unione Europea ha
avviato ufficialmente nella riunione del 15 ottobre il confronto sulle
due proposte di direttiva presentate dalla Commissione che riguardano
le norme sulla qualità dei carburanti e la limitazio ...
22/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il consiglio dei ministri che si è riunito venerdi scorso,
ratificando la proposta del ministro dell'Ambiente, Ronchi, ha
conferito l'incarico di direttore generale del Servizio per la V.I.A.
(Valutazione d'impatto ambientale) a Maria Rosa ...
18/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
La Federchimica-Assochimica-Gail non si riconosce nella nota
pubblicata sulla Staffetta del 9 ottobre a proposito del nuovo
sollecito del ministero delle Finanze agli uffici periferici in merito
ai controlli sulle importazioni abnormi di oli lubri ...
18/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
La politica del governo sta "demolendo" il contesto normativo (Legge
9/91 e Provvedimento Cip 6/92) a favore dell'efficienza energetica.
Questa la denuncia degli Amici della Terra che per bocca del
presidente, Rosa Filippini, criticano il contenuto del ...
15/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
In merito all'articolo pubblicato sulla Staffetta Quotidiana del 5
ottobre, pag. 8, dal titolo "Le Vie di Ronchi su Monfalcone",
l'Ufficio Stampa del ministero dell'Ambiente precisa che "il decreto
che conclude la procedura di V.I.A. può essere ema ...
09/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Con un comunicato datato 1° marzo, l'Osservatorio sulla qualità
delle benzine ha diffuso una sintesi dei risultati delle rilevazioni
relative al primo e secondo trimestre 1996 sulla qualità dei prodotti
immessi al consumo in Italia in questo periodo ...
08/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Società petrolifere e contrattisti stanno creando un nuovo contesto
operativo in grado di favorire alleanze ed intervenire in modo diretto
sui costi di produzione e progettazione così come sui tempi di
realizzazione. Ma i risultati in parte già raggiunti ...
05/10/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Delusione, timori e critiche dopo il referendum
Il "dopo Monfalcone" ‚ fatto di delusione e preoccupazione.
Delusione per il modo con cui almeno per il momento si ‚ conclusa la
vicenda, preoccupazione per i suoi effetti all'interno e al ...