30/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
Pubblichiamo di seguito il consueto aggiornamento effettuato
dall'Unichim in materia di normativa tecnica relativa ai prodotti
petroliferi e ai lubrificanti (norme Iso, En, Uni in progetto, in< ...
29/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
E' stata presentata ufficialmente lo scorso 26 marzo, a Bologna, la
prima Agenzia regionale per l'ambiente (Arpa), che riunirà in Emilia
Romagna le funzioni di controllo ambientale e di prevenzione collettiva
fino ad ora sparpagliate tra le varie ...
27/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Da lunedì scorso è più stretto il collegamento tra la pubblica
Amministrazione dedicata all'ambiente e il mondo delle imprese, a
seguito della formalizzazione di una convenzione tra l'Agenzia
Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (A ...
27/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Un significativo riconoscimento all'Italia è venuto dall'Agenzia
Europea dell'Ambiente che ha affidato al nostro Paese la costituzione
del Centro sull'ambiente marino e costiero della stessa Agenzia.
All'attività del Centro, che dispone di un finanziamen ...
27/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Domenica scorsa, 24 marzo, ‚ entrato in vigore come previsto il Dpcm
2 ottobre 1995 sulle caratteristiche merceologiche dei combustibili
senza che sia intervenuto nessun chiarimento ufficiale sulle
"discrepanze" legislative e le difficoltà operat ...
27/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il consiglio dei ministri che si ‚ riunito venerdì scorso ha
provveduto a reiterare il decreto legge sul tenore di benzene e i
dispositivi per il recupero dei vapori, che sarebbe scaduto alla fine
di questa settimana (v. Staffetta 31/1). ...
27/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Prosegue al ministero dell'Ambiente il lavoro, coordinato dall'ing.
Rita Caroselli, per aggiornare i criteri di analisi e di valutazione
fissati dal decreto ministriale del 14 aprile 1994 per i rapporti di
sicurezza relativi ai depositi di gpl(v. ...
26/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal segretario nazionale della Federpetroli, Alessandro Puliti,
riceviamo e pubblichiamo:
"E' impossibile dar torto al sig. Renato Sterlacci (v. Staffetta
22/3, ndr) ed io sono an ...
26/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Ad una settimana di distanza dall'incidente nel deposito Butangas di
Paese in provincia di Treviso (v. Staffetta 19/3) un altro incidente è
stato invece evitato in una stazione di servizio convenzionata con la
Esso a San Vito di Leguzzano, in provincia di V ...
23/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
L'Unione Petrolifera ha aggiornato le proiezioni sulla domanda di
energia
Sostanziale conferma delle previsioni sui consumi complessivi e del
ricorso a volumi sempre più crescenti di gas naturale, stabilità del
consumo di carbone fino al ...
22/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il Coordinamento nazionale unitario dei gestori Faib-Fegica e
Figisc/Anisa dopo aver già manifestato le proprie preoccupazioni sul
futuro del decreto Baratta sul contenuto massimo di benzene nelle
benzine e l'installazione dei sistemi ...
22/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Chiamata in causa involontariamente nell'incidente che una settimana
fà (v. Staffetta 19/3) ha colpito il deposito Butangas di Paese, per
alcune immagini riprese dalle televisioni e sulla stampa in cui si vede
una botticella con i colori della società ...
22/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal signor Renato Sterlacci riceviamo e pubblichiamo:
"Il 24 marzo entrano in vigore le nuove norme sulle caratteristiche
merceologiche dei combustibili in conformità al Dpcm (Decreto
...
22/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 1996 pubblica il decreto
legge 19 marzo 1996, n. 135 "Proroga dei termini previsti dal decreto
legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di sicurezza nei
luoghi di lavoro", approvato dal consiglio d ...
21/03/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Mancano ormai poche ore all'entrata in vigore a tutti gli effetti
del Dpcm sulle caratteristiche merceologiche dei combustibili del 2
ottobre 1995 (v. Staffette 3/10 e 28/11/95) e restano ancora in piedi
le "discrepanze" con il contenuto di altri provvedime ...