19/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
Lo scorso 5 ottobre, la Commissione europea ha adottato una comunicazione che analizza ed illustra l'impostazione e lo svolgimento del programma “Auto Oil II” che a partire dal 2005 prevede limiti ancora più stringenti per il contenuto di zolfo nei carburanti rispetto alla prima fase del programma i...
19/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
Con un comunicato diffuso lunedì, la Exxon Mobil ha espresso la sua soddisfazione per la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di chiedere al Procuratore Generale di esplicitare la posizione del governo americano circa la vertenza che vede di fronte la Unocal e alcune compagnie petrolifere...
18/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
Giudizio positivo sul progetto di ammodernamento del porto di Genova, ma con molte prescrizioni. Lo preannuncia il ministro dell'Ambiente, Willer Bordon, che insieme al suo collega dei Beni Culturali, Giovanna Melandri, si appresta a firmare, a chiusura dell'istruttoria per la Via, il decreto di ...
14/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
Con una lettera inviata il 3 ottobre a tutte le Capitanerie di Porto il ministro dell'Ambiente, Willer Bordon ha stabilito che tutte le navi straniere, al momento dell'entrata nelle acque territoriali nazionali, siano sottoposte ad accurati controlli circa il rispetto delle norme internazionali in m...
10/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha presentato venerdì il primo rapporto annuale sull'efficacia delle strategie comunitarie messe a punto per ridurre le emissioni di anidride carbonica dei veicoli e abbassare i consumi di carburante.
Dal 1995 al 1999 le misure di contenimento hanno permesso di ridurre le em...
07/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'Assitol (associazione italiana dell'industria olearia) ha convocato per lunedì prossimo una riunione con le nove ditte associate produttrici di biodiesel per discutere le misure di agevolazioni fiscali su questo prodotto introdotte dall'articolo 11 del decreto legge 30 settembre 2000 n. 268 (v. St...
04/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'art. 27, Capo VI, Titolo II (“Interventi in materia di sviluppo sostenibile”) della legge Finanziaria 2001 prevede l'istituzione di un apposito fondo, da creare con decreto dei ministri dell'Ambiente di concerto con quelli di Industria e Finanze, per interventi volti a promuovere lo sviluppo soste...
04/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'art. 69, Capo I, Titolo IV (“Disinquinamento, bonifica e ripristino ambientale”) prevede interventi per la bonifica e il disinquinamento dei siti inquinati attraverso l'istituzione di un fondo di rotazione regolato con decreto del ministro del Tesoro. Interventi volti in particolare ad interventi ...
04/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
L'esame in commissione Trasporti della Camera del progetto di legge n. 6874 “disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal trasporto marittimo di idrocarburi e per il controllo del traffico marittimo” riprenderà il 5 ottobre, alla luce di quanto stabilito lunedì dai ministri dei Tr...
03/10/2000 | Ambiente e Sicurezza
Nel commentare la manovra di bilancio, il presidente del consiglio, Giuliano Amato, si è anche soffermato sulla questione “carbon tax” precisando che si tratta di una “tassa che deve sopravvivere perché noi abbiamo bisogno di mantenere una discriminante ecologica nell'uso dei carburanti ed altro” ed...