25/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Le fonti rinnovabili, grazie alle tecnologie attualmente disponibili, non costituiscono più una mera speranza per un futuro lontano. Possono al contrario essere ormai considerate un'alternativa competitiva a quelle convenzionali, dagli indubbi vantaggi non solo in termini ambientali, ma anche econom ...
25/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Se l'argomento non fosse legato a un problema serio che riguarda la salute dei cittadini, la ridda di notizie e commenti apparsi negli ultimi giorni sulla stampa nazionale in materia di polveri sottili
(vedi Staffetta 19/1) susciterebbe certamente ilarità. Secondo alcuni, la Regione Lombardia avrebbe recepito la direttiva europea 99/30 CE, mentre altri invitan ...
23/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Domani il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, incontrerà al Ministero le Regioni (ore 11) e i Sindaci dei Comuni (ore 16) interessati per discutere dell'emergenza smog. ...
22/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Concluso a Londra nei giorni scorsi tra Sogin (Società gestione impianti nucleari) e UKAEA (l'Autorità per l'energia atomica del Regno Unito) un accordo quinquennale di collaborazione tecnica nel settore dello smantellamento degli impianti nucleari, della gestione del combustibile esaurito e dei rif ...
16/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Incremento dell'utilizzo di carburanti più ecologici (metano, Gpl, biodiesel), accelerazione dello sviluppo dell'idrogeno autotrazione, maggiori controlli sull'efficienza degli impianti di riscaldamento, messa al bando delle caldaie a carbone, incentivi per i ciclomotori già in regola con le normati ...
12/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Il rapporto “Energia e Ambiente 2001”
Cresce l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti rinnovabili, ma resta alta la dipendenza dal petrolio e continuano a ridursi le spese in ricerca e sviluppo. Sono le principali conclusioni del “Rapporto Energia e Ambiente 2001” dell'Enea, presentato il 21 dicembre a Roma
(vedi Staffetta 29/12/01).
E' uno scenario agro-dolce quello tracciato d ...
09/01/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Con l'arrivo della norvegese Statoil, ammontano ora a 17 le compagnie che hanno aderito al Fondo sperimentale per il commercio delle emissioni di anidride carbonica avviato lo scorso aprile dalla Banca Mondiale. Per essere ammesse al fondo, le compagnie devono presentare progetti per lo sviluppo sos ...