29/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Nonostante i positivi risultati già raggiunti
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il vice presidente dell'Asiep, Cristiano Raminella, ha presentato il 20 gennaio all'assemblea dell'associazione
(vedi Staffetta 22/6).
In Italia, dal 1980 al 1998 il numero totale di infortuni per milione di ore lavorate si è più che dimezzato, passando da 54,1 a 22,8.
Negli ultimi 20 anni gli ...
22/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Al primo posto la riduzione delle emissioni inquinanti
Certificazione Iso, carburanti a basso impatto come il Gecam, più efficienza e ricorso alle fonti rinnovabili: questi i nuovi obiettivi di Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato) all'indomani della presentazione dei contenuti del primo rapporto ambientale
(vedi Staffetta 19/6). Il documento prende in esame tutti i principali aspetti del problema, dai consumi ...
20/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Presentando martedì, a Roma, il primo rapporto ambientale di Trenitalia
(vedi Staffetta 19/6), il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, si è lasciato andare ad alcune interessanti riflessioni. Premesso che gli obiettivi di Kyoto non si potranno raggiungere se non convogliamo sulle rotaie il trasporto merci oggi fortemente sbilanciato su gomma, il ministro ha poi aggiunto che lo sviluppo ...
19/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
La realizzazione dell'annunciato deposito provvisorio per lo stoccaggio del combustibile nucleare presso la centrale di Caorso, in provincia di Piacenza
(vedi Staffetta 18/10/01), sta incontrando più difficoltà del previsto. Ottenute tutte le autorizzazioni ministeriali (Anpa, ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive), il sindaco del comune di Caors ...
15/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
I risultati del sondaggio condotto per conto dell'Unione Petrolifera
La Demoskopea ha effettuato un'indagine telefonica su un campione di mille intervistati sui problemi dell'inquinamento e sui prezzi dei carburanti. Le risposte raccolte, presentate in occasione dell'assemblea dell'Unione Petrolifera
(vedi Staffette 11 e
12/6) evidenziano che c'è una certa attenzione nei confronti d ...
15/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
In base ad un documento dell'UP
Pubblichiamo il testo dell'allegato alla lettera che il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ha inviato il 4 giugno ai membri italiani del Parlamento europeo
(vedi Staffetta 7/6).
Criteri di applicazione dell'accordo
Il Protocollo di Kyoto impegna l'Unione Europea a ridurre globalmente le proprie emissioni di gas serra dell'8% ...
13/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Parte la preparazione della nuova delibera Cipe che, in base alla ratifica del Protocollo di Kyoto e agli obiettivi di riduzione delle emissioni, dovrà essere approvata entro il 30 settembre. Ne hanno parlato martedì, in occasione di una riunione in Confindustria cui hanno partecipato rappresentanti ...
08/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
L'analisi e le valutazioni della Confindustria
Al nostro Paese viene imposto un obiettivo da raggiungere più difficile rispetto ad alcuni dei principali concorrenti. Una situazione preoccupante non perché non si ritenga importante un'azione contro l'effetto serra ma in quanto una caratteristica fondamentale italiana, nel confronto internazionale ...
08/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
In un rapporto in vista della Conferenza di Johannesburg
Sicurezza degli approvvigionamenti, efficienza energetica, fonti rinnovabili, apertura dei mercati, tecnologia e ricerca, accesso all'energia, trasporti, salute e ambiente. Sono le 8 aree fondamentali in cui, secondo il rapporto “Sviluppo sostenibile nel settore energetico” dell'Agenzia Internaziona ...
08/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Lo stato di attuazione del Patto per l'energia e l'ambiente
Ridefinire con apposita delibera il quadro degli obiettivi, verificare l'insieme delle misure finora assunte, varare interventi di sostengo economico-finanziario e fiscale, promuovere più sedi di confronto a livello internazionale. Queste alcune delle cose da fare secondo Claudio Falasca (coordinato ...
07/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Al momento, una delle principali preoccupazioni per l'industria petrolifera nazionale è la questione ambientale e più precisamente l'attuazione pratica dei contenuti del Protocollo di Kyoto che impongono all'Italia una riduzione del 6,5% delle emissioni di CO2 rispetto ai valori del 1990. Un impegno ...
07/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Una lettera del 4 giugno ai rappresentanti italiani
Pubblichiamo il testo della lettera che il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ha indirizzato ai membri italiani del Parlamento Europeo.
Gentile Onorevole,
nel quadro dell'attuazione dell'accordo di Kyoto, l'Italia si è assunta - a livello di ripartizione comunitari ...
05/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Nel 2020 le emissioni di gas serra mondiali saranno il 50% in più di quelle attuali, una previsione che allontana il raggiungimento degli obiettivi di riduzione fissati nel 1997 dal Protocollo di Kyoto. Nel 2010 l'Unione europea registrerà emissioni superiori del 18% rispetto all'obiettivo previsto ...
04/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Con una solenne cerimonia tenutasi al Palazzo di Vetro dell'Onu a New York, venerdì l'Unione europea ha proceduto alla ratifica del protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas-serra. “Un momento storico” è stato il commento del commissario all'Ambiente, Margot Wällstrom, secondo la q ...
01/06/2002 | Ambiente e Sicurezza |
Sentimento di generale preoccupazione quello espresso giovedì da Confindustria ed Unione Petrolifera in commissione Ambiente della Camera nell'ambito delle audizioni relative all'indagine conoscitiva sulle strategie nazionali per il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto, recentement ...