30/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Come soddisfare la crescente domanda di energia pulita? Questo l'interrogativo al centro della conferenza organizzata ieri a Roma da EniTecnologie
(vedi Staffetta 24/5). Una domanda che, come è emerso già dalla...
27/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il direttore generale del Minambiente, Corrado Clini, in visita in Cina nell'ambito della missione italiana guidata dal vice ministro delle Attività Produttive, Adolfo Urso, ha firmato quattro accordi con la municipalità di Pechino, tre dei quali finalizzati alla promozione della mobilità sostenibil...
24/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Un rapporto dell'Aea presentato il 21 maggio
Nell'ultimo decennio lo stato dell'ambiente in Europa è migliorato; nondimeno, una notevole parte dei progressi ottenuti verrà probabilmente azzerata dalla crescita economica, poiché i governi devono ancora compiere passi significativi verso la separazione delle pressioni ambientali dalle attività i...
23/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
La scorsa settimana l'International Maritime Organisation (Imo) ha approvato un aggiornamento del Protocollo che regola il fondo per la compensazione ambientale dovuta ad inquinamento da idrocarburi (International Oil Pollution Compensation Fund), portandolo a 1 miliardo di euro. L'aumento sarà a ca...
23/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
“Porto Marghera tra bonifica, riconversione e sviluppo”, questo il titolo del convegno promosso dal Coordinamento Regionale Veneto e dalla Federazione Provinciale di Venezia di Alleanza Nazionale, tenutosi mercoledì a Venezia. “Abbiamo riportato al centro del confronto e dell'attenzione le problemat...
21/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Per il momento c'è un impegno ufficioso della Sogin a definire entro la seconda metà di giugno un documento con i possibili siti per la realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti nucleari, da sottoporre alla Conferenza dei presidenti delle Regioni che dovrà esprimersi a livello politico. Due...
17/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il disegno di legge approvato mercoledì dal Senato
Gestione dei rifiuti, bonifica dei siti contaminati, tutela delle acque, difesa del suolo, lotta alla desertificazione, risarcimento dei danni all'ambiente, Via, Vas, autorizzazione ambientale integrata, tutela dell'aria, riduzione delle emissioni in atmosfera. Il disegno di legge delega approvato m...
17/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Le ultime previsioni della Ue
Nel 2030, il consumo energetico e le emissioni di gas-serra a livello mondiale saranno raddoppiati, mentre continueranno a predominare i combustibili fossili, in particolare il petrolio. Sono i principali dati emersi dal rapporto “Prospettive a livello mondiale delle politiche in materia di Energia,...
16/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Sulla poca considerazione riscossa dalle energie rinnovabili a livello istituzionale abbiamo ampiamente parlato nei primi due numeri di Energie Alternative, la nuova pubblicazione della Staffetta dedicata a questo settore. “Lo scarso impegno del Governo nella promozione di fonti rinnovabili” è stato...
16/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Veicoli elettrici ad inquinamento zero della Piaggio (Porter, mini-van da 4 e 6 posti) sono stati offerti come Courtesy car ai regatanti, stampa, autorità e Vip presenti a Portoferraio in occasione della Toscana Elba Cup – Trofeo Locman, dal 10 al 18 maggio. Il Comune di Portoferraio, al pari degli ...
13/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
I Paesi industrializzati aumenteranno le emissioni di gas-serra del 10% di qui alla fine del decennio. Lo prevede uno studio delle Nazioni Unite presentato venerdì, secondo cui la diminuzione delle emissioni di Russia, Europa orientale e Germania sarà annullata dall'aumento dei rilasci di Canada, Eu...
10/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Dall'introduzione apparsa su La Rivista dei Combustibili e dell'Industria Chimica
Riportiamo di seguito, stralciata da La Rivista dei Combustibili e dell'Industria Chimica (n.6/2002) della Stazione sperimentale per i Combustibili, l'introduzione riguardante il resoconto sul circuito di correlazione Unichim prodotti petroliferi 2001-2002, svoltosi nei mesi scorsi a San Donato pres...
10/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente
Nel 2001, le emissioni di gas-serra dell'Italia sono aumentate del 7,1% rispetto al 1990, rendendo quanto mai problematico il raggiungimento della riduzione del 6,5% al 2008-2012 fissata per il nostro Paese a livello comunitario. Il dato emerge dall'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambient...
10/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il sistema comunitario di ecogestione e audit
Le organizzazioni registrate sono in aumento: contribuiscono così alla tutela dell'ambiente e beneficiano al tempo stesso dei risultati. Un articolo del commissario europeo per le politiche ambientali, Margot Wallström.
Un ambiente pulito e salubre è fondamentale per il benessere e la prosperità ...
09/05/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia è tra i 10 membri della Ue che, in mancanza di ulteriori misure, non raggiungeranno la prevista riduzione delle emissioni di gas-serra al 2008-2012 fissata a livello comunitario.
E' quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (Eea), dal quale si evince che il no...