29/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Acque agitate nell'ambito del Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal prof. Franco Cotana, incaricato di gestire, su mandato del ministro dell'Ambiente, le prove di qualità sui combustibili impiegati nel riscaldamento domestico e per usi civili. Alcuni dei suoi membri non hanno gradito l'uso, d...
29/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Il Tavolo politico ambientale dei partiti dell'opposizione esprime apprensione per “le recenti affermazioni dell'amministratore delegato dell'Enel, Paolo Scaroni” che ha definito “strategica” la scelta del carbone e delle conseguenti riconversioni delle centrali di Civitavecchia, Porto Tolle e Rossa...
28/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Dal segretario generale della Federpetroli, Alessandro Puliti, riceviamo e volentieri pubblichiamo.
«Abbiamo appreso con rammarico del rigetto, da parte del Tar Lombardia, della richiesta di proroga della sospensiva in merito alla delibera 7/17533 del 17 maggio 2004, provvedimento che praticament...
28/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Ue chiede più trasparenza sui fondi utilizzati per lo smantellamento delle centrali nucleari. Tenendo fede all'impegno preso con il Parlamento nel 2003 quando la materia fu stralciata dalle direttive elettricità e gas...
26/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Domani la commissione Ambiente della Camera riprende l'esame in sede referente del ddl recante delega al governo per il riordino della legislazione ambientale approvato in quarta lettura dal Senato con il voto di fiducia...
26/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
La Duma, il Parlamento russo, ha approvato venerdì con 334 voti favorevoli e 73 contrari la legge proposta dal governo di Mosca il 30 settembre per la ratifica del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici...
23/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Prime conclusioni dell'indagine COOU/EniTecnologie/General Consult
Di quanto è possibile alzare l'asticella della raccolta degli oli lubrificanti usati, la sfida lanciata da Paolo Tomasi all'atto del suo insediamento nel gennaio 2003 alla presidenza del Consorzio Obbligatorio? Che questo spazio ci sia lo dimostrano i nuovi record battuti negli ultimi due ann...
22/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Siemens ha annunciato ieri l'acquisto dell'azienda danese Bonus Energy, quinto produttore mondiale di aerogeneratori con vendite annue pari a 300 milioni di euro e 3.000 MW di impianti eolici finora installati nel mondo. Bonus Energy, di cui non è stato reso noto il valore, è particolarmente attiva ...
21/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Nuovo record di raccolta per il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Nei primi 9 mesi su un immesso in consumo pari a 404.000 tonnellate in calo del 3,3% rispetto all'analogo periodo del 2003...
20/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
La Svizzera non potrà fare a meno di una tassa sull'anidride carbonica. Lo ha annunciato lunedì l'Ufficio federale dell'energia elvetico (Ufe), secondo cui lo specifico programma Suisse Energia, che ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 del 6% rispetto al 1990, in assenza di altri interventi no...
20/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
E' partita il 18 ottobre la “Settimana del Fiore”, intesa a promuovere il marchio Ue di qualità ecologica (“eco-label”) in nove Paesi europei, tra cui l'Italia. Creato nel 1992, il Fiore certifica la conformità dei prodotti a rigorosi requisiti ecologici e a elevati standard di qualità ed efficienza...
19/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
E' stato inaugurato l'11 ottobre nel Centro di educazione ambientale “Bellini” di Penne (Pescara) il primo impianto italiano per la produzione di idrogeno esclusivamente da fonti rinnovabili (celle fotovoltaiche). E' basato sull'utilizzo di una cella a combustibile da 5 kW che funzionerà come sistem...
19/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
In Italia ci sono 1.105 stabilimenti a rischio (di cui 462 ad alto rischio), e per questo soggetti all'applicazione della direttiva Seveso, tra cui 293 depositi di oli minerali, 282 stabilimenti chimici e petrolchimici, 248 depositi di gas liquefatti. Oltre il 22% sono concentrati in Lombardia, il 1...
15/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Lo specifico team delle Nazioni Unite ha pubblicato il 7 ottobre un rapporto sulla terza comunicazione dell'Italia sulle iniziative adottate per combattere i cambiamenti climatici, nell'ambito degli accordi internazionali Framework Convention on Climate Change (Fccc).
Il rapporto sostiene che il n...
14/10/2004 | Ambiente e Sicurezza
Si svolgerà a Buenos Aires tra il 6 e il 17 dicembre prossimi la decima sessione della Conferenza della parti firmatarie del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici (Cop 10). Nell'occasione, è prevista l'adesione ufficiale della Russia, che renderà possibile rendere operativo il trattato dal 1...