30/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, i presidenti delle regioni Lombardia, Piemonte e Veneto hanno firmato un protocollo d'intesa per la “Definizione delle misure per fronteggiare l'emergenza ambientale e per il potenziamento del sistema infrastrutturale dell'Italia settentrionale”. Intesa che individua una serie di misure imm...
30/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Da quando l'olio di colza sta andando a ruba nei supermercati per essere utilizzato come carburante, il tema del biodiesel continua a restare caldo.
Dopo l'iniziativa della Commissione europea e la presa di posizione dell'Assobiodiesel...
30/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Sarà realizzato a Fusina (VE) ed entrerà in funzione entro il 2007 “il nuovo impianto ad altissima efficienza e ‘zero emissioni' frutto della ricerca e innovazione di Enel”. Questo è quanto si legge nel comunicato di venerdì scorso sulla firma dell'accordo tra Regione Veneto e ministero dell'Ambient...
26/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
“Se autorizzassimo la vendita alla pompa del diesel potremmo consentire alle auto che lo utilizzano la circolazione anche nei giorni di blocco e sono sicuro che diventerebbe una scelta a valenza etica. Anche se il prezzo dovesse essere superiore a quello del gasolio normale credo che la sensibilità ...
26/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il 2004 chiude come già anticipato
(v. Staffetta 20/1) con un nuovo record di raccolta per il Consorzio obbligatorio degli oli usati. Il 20° anno di attività del Consorzio fa registrare una raccolta di 210.037 ton...
25/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Via libera alla proposta del Consiglio Ambiente per il “post-Kyoto”, ma solo fino al 2020. Lo ha stabilito il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo riunito il 22 e 23 marzo a Bruxelles con all'ordine del giorno, tra l'altro, lo sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici e il progetto I...
25/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
L'amministrazione comunale della capitale dell'Indonesia, Giacarta, ha approvato un provvedimento in base al quale tutti i mezzi pubblici della città dovranno essere trasformati a gas entro il 2006. Il provvedimento, che ha l'obiettivo di ridurre le emissioni in una delle metropoli più inquinate del...
24/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Con riferimento alla notizia della lettera di “costituzione in mora”, inviata dalla Commissione europea a nove Stati membri, tra cui l'Italia
(v. Staffetta 22/3), Confagricoltura ha emesso un comunicato nel quale ...
24/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Alle ore 12 di domani, 25 marzo, scade il termine per presentare domanda per partecipare alla gara internazionale indetta dalla Sogin per il trasporto e il riprocessamento del combustibile nucleare irraggiato in stoccaggio nel deposito di Saluggia e nelle centrali di Trino Vercellese e Caorso, per u...
24/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Con decreto del 18 febbraio il ministro dell'Ambiente ha istituito la Commissione nazionale per l'emergenza inquinamento atmosferico, il cui compito è il monitoraggio della qualità dell'aria, la raccolta di dati relativi alle fonti di emissione di polveri fini, il reperimento di informazioni su tutt...
24/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Cambiamenti climatici, protezione e uso sostenibile della natura, qualità dell'ambiente, prelievo delle risorse naturali. Sono le aree tematiche del “Patto per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile”, promosso dalla Regione Lazio e firmato il 21 marzo.
Il Patto, ha spiegato l'assessore regionale all'...
16/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Sta per essere convocato un nuovo incontro del tavolo tra Anci e governo per la lotta all'inquinamento atmosferico. E' quanto ha detto il ministro dell'Ambiente, Matteoli, a margine di un convegno. Il ministro ha ribadito che le ipotesi in fase di studio sono molte e tra queste vi è anche la ...
16/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha illustrato lunedì, nel corso del convegno sulla comunicazione ambientale
(v. Staffetta 5/3), il primo rapporto “Lo Stato dell'Ambiente in Italia” (2005) sulla situazi...
16/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Endesa ha presentato alla Commissione Ue un ricorso contro il Piano di allocazione spagnolo dei permessi di emissione presentato il 21 gennaio scorso, che a detta del gruppo di Manuel Pizarro, favorirebbe le centrali a ciclo combinato a gas a detrimento di quelle a carbone. Endesa sostiene che la pr...
16/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
Accordo Italia-Congo per avviare progetti che si inseriscono nei meccanismi flessibili previsti dal protocollo di Kyoto. Il Ministro Italiano dell'Ambiente e Tutela del Territorio, Altero Matteoli e il Ministro dell'Economia Forestale e dell'Ambiente della Repubblica del Congo, Henri Djombo, hanno i...