31/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Via libera definitivo dal Consiglio dei ministri di oggi al primo decreto correttivo della delega ambientale
(v. Staffetta 30/8), che impegna il Governo a rivedere il testo, concentrandosi in particolare sulle par...
31/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
La revisione del Codice dell'ambiente, il rafforzamento dei controlli ambientali, il rinnovato rapporto tra Apat e Agenzie Regionali e delle Province Autonome. Questi i temi centrali che ieri hanno animato la riunione straordinaria del Consiglio Federale, l'organo che riunisce periodicamente l'Apat ...
30/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
È convocato per domani alle 9.30 il Consiglio dei Ministri n. 13. Tra i punti all'ordine del giorno, l'esame del decreto legislativo riguardante disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (il “codice dell'ambiente”). Il decreto aveva ricevuto all'inizio del m...
30/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Sul 3° supplemento straordinario al Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 34 del 24 agosto è pubblicata la convenzione tra Regione e Anci Lombardia per i contributi ai Comuni per l'acquisizione di veicoli a basso impatto ambientale. Le agevolazioni sono previste per la sostituzione di veic...
30/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Un calo del 12% delle emissioni di CO2 prodotte dalle automobili di nuova immatricolazione nella Ue-15 dal 1995. Il rapporto annuale della Commissione europea sulle emissioni di anidride carbonica da auto nuove, pubblicato ieri, sottolinea il progresso compiuto dalle case automobilistiche nella stra...
29/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
È in programma per i prossimi giorni – anche se la convocazione ufficiale non è ancora stata diramata – la prima riunione del Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87/CE, l'organismo che, in base a quanto stabilito dal dlgs 216/06...
24/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Il governo britannico ha presentato lunedì scorso alla Commissione europea il piano nazionale di allocazione per la Fase 2 dell'Ets. Il piano prevede una riduzione, rispetto alle emissioni previste, di 29,3 milioni di tonnellate di Co2 per ciascuno degli anni dal 2008 al 2012. Il governo ha inoltre ...
05/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Giovedì la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha dato parere favorevole al decreto legislativo per la modifica del Codice Ambientale, approvato venerdì 28 luglio per la seconda volta dal Consiglio dei Ministri...
03/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Valutare e attivare meccanismi di riduzione delle emissioni basati su dinamiche di mercato, studiare l'impatto economico dei cambiamenti climatici, collaborare nella ricerca tecnologica, stabilire legami tra le rispettive comunità scientifiche. Si basa su questi quattro punti il documento di impegno...
02/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
A un mese dalla fine della moratoria sull'eolico e a una settimana dall'approvazione in commissione ambiente degli emendamenti al nuovo regolamento
(v. Staffetta 1/8), la Regione Puglia sembra avere imboccato con ...
02/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 28 del 13 luglio sono pubblicate due autorizzazioni della la Provincia del Verbano Cusio Ossola per altrettanti progetti di impianti mini idro, presentati rispettivamente dalle società Sant'Andrea Deseno (nei comuni di Bognanco e Domodossola) e Cogr...
02/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Dei 19 piani nazionali di allocazione per la Fase 2 dell'Ets resi noti fino ad oggi, ben 14 non sarebbero in linea con i criteri stabiliti dalla Commissione europea. A sostenerlo è Deutsche Bank che ha pubblicato il 25 luglio uno studio secondo cui i piani in questione andrebbero rivisti. Tra i paes...
01/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio dei Ministri di venerdì ha dato il suo secondo via libera al decreto legislativo che modifica il Codice ambientale
(v. Staffetta 21/7), sul quale si sono espresse la Conferenza unificata e le Commissi...
01/08/2006 | Ambiente e Sicurezza
Nella riunione del 28 luglio il Consiglio dei ministri ha conferito, su proposta del ministro dell'Interno, Giuliano Amato, al prefetto Anna Maria D'Ascenzo le funzioni di Capo Dipartimento Vigili del fuoco, soccorso e difesa civile (incarico precedentemente ricoperto da Mario Morcone), e al prefett...