23/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Eurelectric, associazione europea dei produttori elettrici, accetta il principio dell'asta dei permessi di emissione proposto dalla Commissione europea per la Fase III dell'Ets, ma chiede maggiore certezza nella definizione dei regolamenti attuativi dei meccanismi di asta...
23/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Operai protestano davanti al ministero
Questa mattina alle 10.30, presso il ministero dello Sviluppo economico, è stato convocato l'incontro per la "valutazione della riapertura dell'Aia" (Autorizzazione integrata ambientale) relativa alla riconversione a carbone della centrale Enel di Torre Valdaliga Nord...
22/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Comitato Ets ha completato la procedura di rilascio delle quote di emissione ai nuovi entranti per la Fase II dell'Ets, l'ultimo passo della decisione di assegnazione
(v. Staffetta 05/03). I dati definitivi dov...
22/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
OneCarbon, società controllata dal gruppo olandese Econcern attiva nel campo dei “carbon credits” (titoli di efficienza energetica), ha stipulato un accordo con Royal Dutch KLM per la realizzazione congiunta di progetti volti a ridurre le emissioni di CO2. Lo rende noto un comunicato di Ecocern, che...
22/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente ha pubblicato la circolare contenente indicazioni sull'acquisizione delle informazioni ex articolo 5 del Regolamento (CE) n. 166/2006 (Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti). Il termine per la comunicazione dei dati all'Apat è il 30 giugno. La ...
21/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Un metodo di allocazione dei permessi Ets alternativo a quello messo a punto dalla Commissione, che consenta di raggiungere gli obiettivi di riduzione al minor costo possibile per le industrie e per la loro competitività. Il metodo è stato presentato dalla Ifiec, la federazione internazionale dei co...
18/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
L'effetto serra nei dati Istat 1990-2005
L'Istat rende disponibili gli aggregati Namea (l'acronimo Namea sta per National accounting matrix including environmental accounts, ossia matrice di conti economici nazionali integrata con conti ambientali) per l'Italia per gli anni 1990-2005. Il conto satellite Namea consente di confrontare gli ag...
17/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
L'Amministrazione cinese ha varato un nuovo piano in tema di protezione dell'ambiente, per il rafforzamento dei sistemi di prevenzione e controllo, fino al 2010. Il piano, preparato congiuntamente dal ministero per la Tutela dell'Ambiente, dalla Commissione per lo Sviluppo e le Riforme e dal Ministe...
17/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il taglio del 20% delle assegnazioni di permessi di emissione al settore della raffinazione, operato con il Pna per la Fase II dell'Ets, determinerà “inevitabili ricadute sui costi industriali e in particolare sui prodotti della raffinazione e sulla produzione di energia elettrica”. Così Franco Del ...
16/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Ceo di Shell, Jeroen van der Veer, ritiene che l'intenzione dell'Unione Europea di obbligare le società a pagare per i permessi delle emissioni di CO2, che prima venivano concesse gratuitamente, potrebbe distruggere l'industria petrolchimica e della affinazione in Europa...
16/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio europeo ha approvato, nella seduta di lunedì in Lussemburgo, la direttiva sulla qualità dell'aria. Nel testo definitivo il Consiglio ha approvato tutte le modifiche proposte dal Parlamento europeo (il testo è disponibile in allegato). La nuova direttiva sostituisce, tra l'altro, quella ...
15/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
La Corte europea di giustizia del Lussemburgo ha condannato l'Italia per la tardiva e quindi non corretta applicazione della direttiva volta a prevenire le ripercussioni negative sull'ambiente derivanti dalle discariche di rifiuti. L'Italia era stata deferita ai giudici Ue dalla Commissione. Secondo...
14/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Due milioni di euro contro l'inquinamento a Taranto: è quanto prevede il protocollo d'intesa firmato mercoledì a Roma dal Direttore generale della direzione per la protezione della natura del ministero dell'Ambiente Aldo Cosentino e dal Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, alla presenza del ministro ...
14/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il 10 aprile, presso la raffineria Eni di Venezia, si è tenuta la prima conferenza territoriale 2008 dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e l'ambiente (Rlsa) e dei responsabili prevenzione e protezione (Rspp) relativa all'area Nord Italia, presenti oltre 100 rappresentanti delle azie...
11/04/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) dell'Onu elaborerà un nuovo rapporto di valutazione ‘AR5' che sarà divulgato nel 2014. E questo non sarà solo un aggiornamento del precedente, ha precisato Rajendra Pachauri, il presidente indiano dell'organismo Onu la cui assemblea plena...