30/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
La proposta al termine del vertice italo-tedesco la scorsa settimana. Clini: il nuovo Comitato “operazione impropria. Tornare al Cipe”
Portare la possibilità di ricorso ai meccanismi flessibili fino al 50% al 2020. È questo il punto su cui i tecnici governativi tedeschi e italiani si sono trovati d'accordo al termine di un incontro svoltosi la scorsa settimana a Berlino sui temi del Piano Ue 2020. Per l'Italia c'era Corrado Clini, ...
30/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Prestigiacomo: difenderemo la nostra industria
Continuano le polemiche sulla politica e sugli obiettivi ambientali di Bruxelles
(v. Staffetta 25/09). Sul banco degli imputati questa volta in particolare la proposta di regolamento europeo sui limiti alle emissi...
29/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
“I due anni di Pecoraro Scanio al Ministero dell'Ambiente rischiano di far pagare all'Italia un costo salatissimo”. L'accusa viene dal direttore generale del ministero, Corrado Clini, secondo cui solo per i mancati progetti relativi all'applicazione del Protocollo di Kyoto, l'Italia sta perdendo più...
26/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Con 46 voti contro 19 la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato giovedì la proposta di regolamento che renderà obbligatorio ridurre le emissioni di CO2 dalle auto e che va contro i desideri dell'industria automobilistica, soprattutto tedesca. Il voto conferma e rafforza l'impostazi...
26/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Dallo studio Rie per il ministero dell'Ambiente
Pubblichiamo alcuni stralci dello studio con cui il Rie ha elaborato una serie di stime sull'impatto della Fase III dell'Ets sul sistema produttivo italiano. Gli oneri per l'efficienza e le rinnovabili sarebbero pari a 15-20 mld/€ l'anno da qui al 2020, quelli per l'Ets di 3-8 mld l'anno dal 2013 al...
25/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Prestigiacomo: fare chiarezza
Appoggiata dal pressing del ministro Ronchi e dalle recenti azioni che il Governo ha avviato in questi giorni in Europa
(v. Staffetta 25/09), Confindustria torna a scendere in campo contro il pacchetto 20-20-20, c...
25/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente nel corso di una Conferenza di servizi ha autorizzato l'avvio dell'incenerimento di 70mila tonnellate di combustibile derivato dai rifiuti (Cdr) nella centrale a carbone Enel di Fusina (Ve). Il provvedimento, si legge nel comunicato, rappresenta la chiusura del ciclo dei r...
24/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Sul sito del ministero dell'Ambiente sono state pubblicate le delibere del Comitato Ets 13/2008 e 14/2008 su rilascio dell'autorizzazione a emettere gas serra e aggiornamento delle autorizzazioni. Le delibere sono disponibili in allegato....
24/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
E' stata deposita presso il Tar di Catania la relazione conclusiva dell'equipe di esperti incaricata dai giudici amministrativi di fare chiarezza sulla questione sollevata dal Comune di Vittoria in merito alle ricerche di idrocarburi gassosi effettuate della Panther Oil...
24/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Mse: la bolletta aumenterà del 20%
Un vero e proprio tour delle capitali europee (partendo da Bruxelles) per sensibilizzare i 27 sull'impatto potenzialmente dannoso del Piano Ue 2020 sulle economie del vecchio continente, e in particolare sul sistema produttivo italiano. La missione, partita ieri con un incontro con gli eurodeputati ...
23/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Come anticipato
(v. Staffetta 19/09), sarà effettuato il 6 ottobre il collegamento tra i registri delle emissioni dell'Unione europea (Citl) e delle Nazioni unite (Itl). Il procedimento, si legge in una nota di Br...
23/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
La tecnologia Ccs (Cattura e stoccaggio della CO2) potrebbe essere pronta ed economicamente sostenibile nel giro di 25 anni. Secondo uno studio elaborato dalla società di consulenza McKinsey, la cattura della CO2 per un nuovo impianto a carbone costerebbe nel 2030 tra i 30 e i 45 euro la tonnellata....
22/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Nel corso di una visita a Nizza il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha incontrato il suo omologo francese Jean Louis Borloo. Al centro dell'incontro ci sono state le criticità più rilevanti del Piano Ue 2020 e della direttiva sulle emissioni di CO2 delle auto nuove. Prestigiacomo ha e...
19/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
E Londra annuncia la prima asta di permessi
È stata una riunione molto breve, quella di mercoledì del Comitato Ets. Giusto il tempo di approvare una paginetta di risposta alle osservazioni mosse dalla Commissione europea alla decisione di assegnazione per la Fase II. Nel testo, l'Italia difende fondamentalmente e pragmaticamente le scelte com...
19/09/2008 | Ambiente e Sicurezza
Scadenze Ue di ottobre (con un occhio a Russia)
Sarà un ottobre ricco di appuntamenti per l'energia a livello europeo. L'8 ottobre si riunisce a Parigi il Consiglio di Partenariato Permanente Ue-Russia, il 10 è in programma il Consiglio energia e il 15-16 si terrà il Consiglio europeo.
Sul tavolo, in primo luogo il Piano Ue 2020. Dopo le polemi...