26/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Sarebbero 3.500 i metri cubi di gasolio (auto e riscaldamento) e di olio combustibile fuoriusciti dai serbatoi della ex raffineria di Villasanta a seguito dell'atto doloso e criminoso avvenuto martedì, tra le tre e le quattro del mattino, all'interno della ex raffineria di Villansanta.
La stima, ...
25/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
La Syndial, società del gruppo Eni, ha annunciato per il sito petrolchimico di Gela un investimento da cento milioni di euro. I fondi sono destinati alla bonifica ambientale delle aree ex Isaf (Industria siciliana acido fosforico, in liquidazione) e alla realizzazione di una centrale fotovoltaica.
...
25/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente sosterrà la richiesta di stato di emergenza
“Sono rimasta colpita dalla quantità davvero rilevante di prodotti petroliferi. E poi mi ha colpito il fatto che l'azienda, la raffineria di Villasanta, dove erano immagazzinate quelle ingenti quantità di gasolio e olio combustibile, stava per chiudere. Abbiamo visto altre volte che un'azienda in ch...
25/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il tema dell'efficienza energetica è stato al centro dell'assemblea invernale dell'Anima, la federazione della meccanica varia e affine, svoltasi martedì a Milano alla presenza del sen. Andrea Fluttero (Pdl), segretario della Commissione Ambiente del Senato. Nel suo intervento il presidente Sandro <...
24/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il ruolo dell'innovazione tecnologica nell'intervento del sen. Fluttero
Il tema dell'efficienza energetica è stato al centro dell'assemblea invernale dell'Anima, la federazione della meccanica varia e affine, svoltasi martedì a Milano alla presenza del sen. Andrea Fluttero (Pdl), segretario della Commissione Ambiente del Senato. Nel suo intervento il presidente Sandro <...
24/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
La Regione chiede al Governo lo stato di calamità naturale
Mentre lo sversamento di gasolio dal fiume Lambro è già arrivato al Po
(v. Staffetta 23/02), la Regione Lombardia ha deciso di chiedere lo stato di calamità per "finanziare gli interventi" sulla zona inquinata. E' quanto reso noto dall'assesso...
23/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Nell'ambito del piano complessivo di razionalizzazione e modernizzazione della sua flotta, l'azienda romana Ama, informa una nota, ha rinnovato totalmente il parco delle autovetture aziendali. I nuovi veicoli, a disposizione dell'azienda dall'inizio dell'anno attraverso la formula del noleggio a lun...
23/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Un ingente quantitativo di gasolio si è riversato nel collettore e poi nel fiume Lambro, all'altezza del comune di Villa Santa, alle porte di Milano.
L'origine dell'incidente ambientale capitato nella notte sarebbero due cisterne della Lombarda Petroli di Villasanta che – stando a quanto riporta u...
22/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Api: aria “molto migliorata”
Oltre 7 tonnellate al giorno di emissioni inquinanti liberate nell'aria dalla Raffineria Api di Falconara nel 2008. Sono questi i dati divulgati da Legambiente, che ha presentato nel week end un dossier, in anticipazione di “Mal'aria industriale”.
Secondo l'associazione c'è una tonnellata in più d...
22/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Tutti gli emendamenti al DL Alcoa presentati in aula al Senato. Ritocchi formali alle norme sbloccareti
Nuova versione dell'emendamento al decreto “Alcoa” sui permessi di emissione ai nuovi entranti: in base all'ultimo testo inserito nel fascicolo d'Aula al Senato (v. allegato), le risorse necessarie all'acquisto delle quote di CO2 per le centrali elettriche e gli altri impianti di combustione entrate...
19/02/2010 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Sotto tiro le strategie contro l'effetto serra
Se il 2009 si è concluso con il flop di Copenaghen, per le politiche a favore dell'ambiente il 2010 non si preannuncia più roseo. Spinti dall'esito negativo del summit, in cui solo alcune anime belle si ostinano a intravedere improbabili risvolti positivi, a livello internazionale si sono immediatam...
19/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Yvo de Boer, responsabile della Convenzione Onu per il cambiamento climatico, lascia il suo incarico dopo quasi quattro anni in cui i governi di tutto il mondo non sono riusciti a raggiungere un accordo globale sulla lotta al cambiamento del clima, nonostante il tema sia finito in cima all'agenda de...
18/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Un “log” europeo unico a partire dal 2012, anche con l'aviazione. Possibilità per gli Stati di chiudere o rifiutare l'apertura di account
Gli Stati Ue hanno approvato le proposte della Commissione in merito alla revisione del sistema dei registri dei permessi di emissione di gas serra. La riforma, ha annunciato la Commissione, servirà a rendere il sistema più sicuro e standardizzato. “Questa – ha detto il neo commissario al Clima, Con...
18/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
Accordo tra CityLife e A2A per installare un sistema di teleriscaldamento nel quartiere in via di realizzazione nell'area della ex fiera di Milano. Il progetto prevede un collegamento con la rete di teleriscaldamento proveniente dal termovalorizzatore Amsa di Figino Silla2.
Il risultato sarà risca...
03/02/2010 | Ambiente e Sicurezza
I protocolli prevedono l'elettrificazione delle banchine per ridurre le emissioni delle navi e lo sviluppo delle fonti rinnovabili all'interno dei porti.
Insieme a Civitavecchia
(v. Staffetta 27/01/09), Venezia e La Spezia diventeranno i primi “porti verdi” in Italia con l'applicazione in ambito portuale di tutte le migliori tecnologie disponibili in campo energetico per abbattere le emissioni ...