26/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Si è tenuto oggi al Venezia Terminal Passeggeri la conferenza mondiale "Shoreside Power Conference "sul Cold Ironing: il sistema per alimentare da terra le navi ormeggiate consentendo di tenere i motori spenti durante la permanenza in porto. L'incontro, informa un comunicato, è stato organizzato dal...
19/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
A pochi giorni alla scadenza del pagamento del contributo annuale per il Sistri, “nessun provvedimento è stato posto in essere per evitare che anche quest'anno le imprese paghino per un sistema ancora in sperimentazione”. L'appello viene da Anita, secondo cui il governo “ha mostrato disattenzione e ...
17/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Le previsioni di Nomisma Energia
C'è la seria possibilità che nella seconda metà del 2012 i prezzi dei permessi di emissione scendano sotto i 5 euro la tonnellata. A prevederlo è Nomisma Energia nel rapporto trimestrale sull'Emissions Trading (disponibile in allegato). Né a fermare l'emorragia basterà l'adozione di una misura ad ho...
17/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Tra le proposte presentate al Cipe: un catalogo delle tecnologie per la decarbonizzazione dell'economia italiana e l'estensione al 2020 dei certificati bianchi e dei crediti imposta (55%). Fondo Kyoto, altri 250 milioni anno tra 2013 e 2020
17/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
"Parte da Marghera la riqualificazione delle aree industriali italiane"
È stato firmato ieri a Venezia l'Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe. Il testo è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, dal sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, dal pres...
16/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
A due anni esatti di distanza si rischia un nuovo caso BP nel Golfo del Messico. Royal Dutch Shell ha avviato un'indagine su una chiazza di petrolio che si sta estendendo nell'area fra due sue piattaforme, Mars e Ursa (quest'ultimo in partnership con Exxon e con ConocoPhillip). Due anni fa ci fu l'i...
16/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Domani in occasione del Major Economies Forum
Domani mattina, in occasione della riunione del Major Economies Forum (MEF), il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, presenta il piano nazionale per la riduzione dei gas serra che verrà successivamente presentato al Cipe e che rappresenta una ''road map'' per la transizione verso un'economia a bas...
13/04/2012 | Ambiente e Sicurezza | Deborah Appolloni
Raddrizzare asperità del progetto sulla tracciabilità dei rifiuti
Il Sistri è vecchio, ma deve ancora nascere. Il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali si sta guadagnando il podio del classico “pasticciaccio all'italiana”: il progetto, nato per una buona causa, ovvero arrestare gli illeciti nella gestione dei rifiuti, è stato reso totalmente inefficace e a...
11/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Via libera alla realizzazione di un progetto stoccaggio di anidride carbonica in provincia di Piacenza, nel territorio comunale di Besenzone e Cortemaggiore. A stabilirlo è un protocollo di intesa operativo siglato oggi tra la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Piacenza, i comuni di Besenzone e...
05/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Il 23 marzo scorso si sono concluse le operazioni di recupero dei prodotti energetici (gasolio e olio combustibile denso) caricati a bordo della nave da crociera “Costa Concordia”, presso l'Isola del Giglio. Alle fasi del recupero, informa una nota, finalizzato tra l'altro all'accertamento qualitati...
04/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
Il 50% a attività di riduzione CO2. Per i primi tre anni 25% al Bilancio dello Stato e 25% a nuovi entranti che non hanno ricevuto quote. Dal 2016 invece quota per lo Stato salirà al 50%
Il ministero del'Ambiente ha annunciato oggi in una nota che è stato definito il testo del DPCM in attuazione della direttiva comunitaria sulle aste dei permessi di CO2 nel quadro dell'ETS. La bozza di decreto è stata trasmessa al ministero dell'Economia per il preventivo assenso.
Il provvedimento...
02/04/2012 | Ambiente e Sicurezza
I dati provvisori della Commissione europea
Un calo delle emissioni del 2,4% rispetto al 2010, dovuto principalmente alla fortissima riduzione registrata nel settore elettrico (-3,1%). Queste le prime tendenze che emergono dalla pubblicazione, da parte della Commissione europea, dei dati provvisori sulle emissioni 2011 di gas serra degli impi...