27/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Per le bonifiche “stiamo facendo delle trattative con i singoli siti”. Attualmente “abbiamo sbloccato la situazione a Crotone e stiamo chiudendo su Cengio”, Inoltre, “abbiamo approvato una serie di interventi significativi a Porto Marghera. Adesso stiamo lavorando su Priolo, Porto Torres e Mantova”....
26/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Ricorsi sul principio “chi inquina paga”
Nuove cause italiane sono state introdotte davanti alla Corte di giustizia e al Tribunale Ue in merito all'applicazione del principio “chi inquina paga”. Il caso riguarda la Toscana, in particolare aree già appartenute a società del gruppo Montedison e incluse nel sito di interesse nazionale di Mass...
21/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
I rappresentanti dei governi Ue hanno approvato ieri in sede di Coreper la proposta della Commissione europea sul backloading Ets, la decisione dell'esecutivo di ritirare temporaneamente dal mercato europeo della CO2 900 milioni di permessi di emissione fra il 2014 e il 2020 per rivitalizzare il pre...
14/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Migliora la qualità dell'aria a Sarroch (Cagliari), dove ha sede la Saras. Secondo i dati diffusi dall'azienda della famiglia Moratti, dal 2009 si è avuta una riduzione fino al 45% delle emissioni di anidride solforosa. L'obiettivo iniziale, per il periodo 2012/14, puntava alla riduzione del 30% del...
13/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha reso note le quantità di permessi di emissione assegnati gratuitamente dai singoli Paesi membri agli impianti industriali ed energetici
(v. Staffetta 10/09). Nel sistema di scambio dei permessi di emissione, ricordia...
12/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto del Gse sul terzo trimestre 2013
Il Gse ha pubblicato il Rapporto del terzo trimestre 2013 sull'andamento delle aste di quote di emissione di CO2 italiane. Dal primo luglio al 30 settembre 2013 l'Italia ha collocato sulla Piattaforma d'asta comune transitoria (t-CAP) gestita da Eex oltre 20 milioni di quote Eua valevoli per il peri...
11/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Saranno ritirati dal mercato della CO2 900 milioni di permessi di emissione
Gli Stati membri della Ue hanno trovato un accordo sul “backloading”, la proposta della Commissione europea di ritirare temporaneamente dal mercato europeo della CO2 900 milioni di permessi di emissione fra il 2014 e il 2020 per rivitalizzare il prezzo dei permessi creandone una scarsità sul mercato...
07/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
La Shell ha manipolato le indagini sulle fuoriuscite di petrolio in Nigeria e non dice la verità sull'inquinamento da petrolio nel Paese. E' quanto affermano Amnesty International e il Centro per l'ambiente, i diritti umani e lo sviluppo (Cehrd) in un nuovo rapporto reso pubblico oggi che rivela cas...
07/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Studio sui costi esterni dei settori dell'economia italiana realizzato dalla società di ricerca e consulenza ECBA Project
Ammontano a quasi 50 miliardi di euro all'anno i danni ambientali e sanitari delle attività di imprese e famiglie: è quanto emerge da uno studio sui costi esterni dei settori dell'economia italiana realizzato dalla società di ricerca e consulenza economica ECBA Project, specializzata nell'analisi co...
07/11/2013 | Ambiente e Sicurezza | E.V.
Ci sarà un'unica commissione tecnica per il rilascio delle autorizzazioni. Obblighi di risparmio anche per i gestori delle reti elettriche e del gas. Le disposizioni contenute nel disegno di legge sull'ambiente collegato alla legge di Stabilità, domani in Consiglio dei ministri.
06/11/2013 | Ambiente e Sicurezza
Il disegno di legge ambientale collegato alla legge di Stabilità contiene disposizioni relative alla responsabilità solidale oggettiva del proprietario del carico in caso di inquinamento marino da idrocarburi provocato dalle petroliere. Per l'UP la normativa che estende la responsabilità del proprie...