26/02/2016 | Ambiente e Sicurezza | G.B. Zorzoli
L'Italia modello per un'agricoltura sostenibile
Secondo le valutazioni dell'IPCC, l'agricoltura contribuisce per il 13% alle emissioni di gas serra, ma deve fare i conti con una crescita demografica che porterà a raddoppiare il fabbisogno alimentare da qui al 2050, con un parallelo degrado del suolo, che dovrebbe far scendere la superficie agrico...
25/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Come già segnalato
(v. Staffetta 24/02), nel convegno sulle conseguenze della legge 231 sugli ecoreati per il settore della logistica energetica promosso mercoledi a Roma da Assocostieri nell'ambito dell'Argus M...
24/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Con la differenziata al 65% un potenziale di 600 mln mc/anno, oltre metà del fabbisogno di metano autotrazione. Il vice presidente Brandolini: utilities strategiche tra produzione e impieghi
“Anziché far viaggiare i rifiuti, usare i rifiuti per viaggiare”. Secondo Utilitalia non è solo un gioco di parole ma un progetto industriale interessante in linea con i principi dell'economia circolare. L'associazione delle imprese dei servizi locali calcola infatti che portando la raccolta differe...
24/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Assocostieri ha preso spunto dal decennale di Assocostieri Servizi, la società di consulenza costituita nel dicembre 2006 per offrire alle aziende associate un'ampia gamma di servizi in campo strategico/gestionale, ambientale e autorizzativo, per organizzare oggi a Roma...
23/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Il consorzio ReMedia, fra i principali sistemi per la gestione eco-sostenibile dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori, chiude il 2015 con una raccolta di 41.000 tonnellate di rifiuti elettronici, confermando il tren...
19/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Via libera alle prime bonifiche nell'area della raffineria di Gela. Si sono tenuti ieri a Roma due tavoli di lavoro organizzati nell'ambito della conferenza di servizi: il primo si è tenuto al ministero della Sanità, il secondo al Mise, per affrontare operativamente i progetti di bonifica territoria...
17/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
L'industria europea dell'auto (Acea) ha messo a punto una strategia taglia-CO2 per il settore trasporti per il 2030. Fra le misure proposte, oltre all'uso di carburanti alternativi e alla diffusione di una guida ecologica, anche quella di un maxi-piano per riasfaltare le strade europee. Il quadro em...
15/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Durante tutto il 2015, l'Italia ha collocato sulla Piattaforma d'Asta Comune transitoria (t-CAP) gestita dal gestore tedesco di mercati EEX oltre 69 milioni di quote di emissione di CO2 EUA valevoli per il periodo 2013-2020, ricavando oltre 527 milioni di euro, pari al 11% delle risorse generate dal...
10/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
L'Antitrust ha chiesto oggi di riformare il sistema italiano di smaltimento dei rifiuti, che ha un fatturato di oltre 20 miliardi di euro l'anno, proponendo di aumentare l'ecotassa per l'uso delle discariche e riformando il sistema consortile per la raccolta degli imballaggi imperniato sul monopolio...
09/02/2016 | Ambiente e Sicurezza | MCS
Dopo sei anni di trattative l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (Icao), ha raggiunto un accordo su uno standard comune per le emissioni di CO2 degli aerei, che dall'entrata in vigore fino al 2040 dovrebbe evitare l'emissione di 650 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
La n...
09/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Secondo il presidente di Assogasmetano,
Paolo Vettori, i nuovi test Ue sulle emissioni delle auto sono il frutto di un potente lavoro di lobby dell'industria automobilistica
(v. Staffetta 04/02).
"Dice il fa...
04/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Cogliendo l'occasione dell'incontro di martedì scorso al ministero dell'Ambiente del ministro Galletti con i rappresentanti di Regioni e Comuni sulla bozza di decreto per assegnare, nell'ambito del piano antismog messo a punto il 30 dicembre...
04/02/2016 | Ambiente e Sicurezza
Via libera del Parlamento europeo ai nuovi test per le emissioni delle auto. Ieri infatti in seduta plenaria l'assemblea europea ha respinto la proposta di veto della commissione Ambiente. La commissione Ambiente aveva raccomandato al Parlamento europeo di porre il veto sulla proposta dell'esecutivo...