29/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Per i grandi impianti industriali
Dopo la revisione della direttiva sulle emissioni industriali
(v. Staffetta 25/03), la Commissione europea ha avviato l'iter per l'adeguamento al Gren Deal del regolamento 166/2006 sugli inquinanti emessi dalle strutt...
25/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Nell'area del terminal Messina sulla sponda del Polcevera
Ci volevano le elezioni regionali e la netta vittoria in Liguria del governatore uscente Giovanni Toti per rimettere in moto a Genova l'annosa pratica del trasloco da Multedo dei depositi costieri Carmagnani e Superba...
22/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Sinistra Piave e Priula i bacini interessati dall'attività di regolazione dell'Autorità
Arrivano i primi via libera di Arera alle tariffe per il servizio di gestione integrata dei rifiuti, dopo l'attribuzione delle competenze in materia a partire dal 2018
(v. Staffetta 05/01/18). l'Autorità ha approvato ...
21/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Lo studio Cesisp per una metodologia al servizio di amministrazioni locali e regolatori. Milano in testa alla classifica in Italia
Le città giocano un ruolo determinante nell'economia globale, rappresentando l'85% del Pil mondiale. Il concentramento di risorse e produzione nei contesti urbani comporta, però, anche un grande impatto sull'ambiente, con il 75% del consumo delle risorse naturali, il 50% della produzione dei rifiuti...
21/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Pubblichiamo la lettera aperta del presidente Fise Assoambiente al ministro dell'Ambiente. Un appello per una strategia che garantisca all'Italia autosufficienza impiantistica e investimenti necessari
Illustre signor ministro,
fra pochi giorni Assoambiente terrà il suo secondo appuntamento, dopo quello del 2019, dedicato all'elaborazione di una “Strategia nazionale per i rifiuti”. Cosa è cambiato? Poco e quel che è cambiato raramente è cambiato in meglio. La situazione, basata sui dati Ispra rel...
17/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
La Relazione annuale al Parlamento e al governo: gli effetti del Covid e il ruolo del MTR
“Oggi il settore rifiuti è una delle sfide centrali per il Paese. Non è solo uno dei servizi indispensabili al corretto funzionamento delle nostre comunità locali, ma è l'anello di chiusura della catena dell'economia circolare, l'unico approccio di sviluppo che potrà garantire una crescita sana per ...
16/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
L'Agenzia delle Dogane organizza un incontro pubblico dedicato all'applicazione della plastic tax, l'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego realizzati con materie plastiche non riciclate, istituita con la legge di bilancio 2020 ed avente decorrenza dal 1° gennaio 2021.
Nell'incontro,...
16/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
Scoppiate alcune bombole di acetilene nell'area ex Tubimar
Nella notte ad Ancona è scoppiato un incendio di vaste proporzioni nella zona del porto. Le fiamme sono divampate poco dopo mezzanotte e trenta per cause ancora da accertare. L'incendio ha avuto luogo da un capannone, sembra che siano scoppiate alcune bombole di acetilene nell'area ex Tubimar. Non c...
04/09/2020 | Ambiente e Sicurezza | Alessandro Marangoni
Economia circolare, economia reale. La rubrica di Was - Waste Strategy
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni passa in rassegna il quadro normativo e le esperienze internazionali in materia di tassazione ambientale sulla plastica, concludendo che tale prelievo ...
01/09/2020 | Ambiente e Sicurezza
L'evoluzione dopo lo stop della Cina nel rapporto Interpol sui trend criminali emergenti dal 2018 a oggi
Nel gennaio 2018 la Cina ha reso più restrittive le regole per l'importazione di 24 tipi di rifiuti solidi, inclusi i rifiuti di plastica. L'importanza del colosso asiatico come mercato di sbocco di questi materiali era tale (45% dell'import mondiale) che la semplice ridefinizione delle rotte commer...