STAFFETTA QUOTIDIANA
Segnalazioni Note Tecniche
| Segnalazioni Note Tecniche
Venti di novità in Lombardia con una serie di delibere improntate
alla difesa ambientale; i punti salien ti della nuova normativa vengono
illustrati dal presidente del Centro italiano gas (Cig) Giovanni
Molinari in un'intervista di cui il numero 5/93 (settembre - ...
| Segnalazioni Note Tecniche
La Pakelo Motor Oil con sede e stabilimenti a San Bonifacio (Vr) dal
mese di novembre produce e commercializza anche i prodotti del marchio
Avio Lubrificanti. "Con tale acquisizione, informa una nota della
società, viene perfezionata una collaborazione volta a mi...
| Segnalazioni Note Tecniche
Largamente dedicato ai temi ambientali il numero 9 (maggio - agosto
'93) di Equilibri, la pubblicazione quadrimestrale a cura del Consorzio
per gli oli usati. "Concretezza per l'ambiente" il titolo
dell'editoriale del presidente del Consorzio, Pio Zunino Regg...
| Segnalazioni Note Tecniche
Interamente dedicato alla 110° edizione della Conferenza annuale
dell'Associazione francese del gas (v. Staffetta 11/9/93), il numero
11 (novembre 1993) di Gaz d'aujourd'hui, la rivista dell'Associazione
tec nica dell'industria del gas in Francia (Atg). La manifesta...
| Segnalazioni Note Tecniche
Culla dell'industria petrolifera, gli Stati Uniti sono stati anche
pionieri in materia di protezione dell'am biente. Dopo il 1970 la
legislazione in questo campo si è notevolmente ampliata, arricchendosi
di norme via via più restrittive nei confronti dell'i...
| Segnalazioni Note Tecniche
L'organizzazione delle Compagnie petrolifere europee per la
salvaguardia dell'ambiente e della salu te (Concawe) ha pubblicato i
risultati di due nuovi studi (uno preparato dal Sottogruppo
Tossicologia e uno dal Gruppo per la gestione di Prodotti Petr...
| Segnalazioni Note Tecniche
In alternativa agli attuali processi pirometallurgici, la società
tedesca Pira GmbH di StŸhlinger ha messo a punto un procedimento che
permette di riciclare praticamente tutti i componenti delle batterie.
Il pro cesso denominato Batenus è già stato sperimentato con su...
| Segnalazioni Note Tecniche
"Valutazione degli inquinanti, regolamentati e non, nei gas di
scarico di autoveicoli a benzina". Questo il titolo di apertura del
numero di luglio - agosto 1993 de La Rivista dei Combustibili, mensile
della Stazione sperimentale per i combustibili. Nel lavoro...
| Segnalazioni Note Tecniche
La direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria ha pubblicato i dati definitivi del "Bilancio energetico
nazionale 1992" articolati, come di consueto, nei seguenti sette
capitoli: bilancio energetico nazionale, trasformazioni delle ...
| Segnalazioni Note Tecniche
A cura della direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria è uscito ed è in dis tribuzione in questi giorni il
Bollettino Petrolifero relativo al 2° trimestre del 1993 contenente,
come di consue to, le statistiche relative a produzione, g...
| Segnalazioni Note Tecniche
Per individuare rapidamente microfori o porosità in rivestimenti non
conduttivi interni ed esterni e nelle membrane del tipo usato in varie
industrie - soprattutto in quelle petrolchimiche - la società
britannica Buckleys (Uvral) ha creato uno strumento port...
| Segnalazioni Note Tecniche
Il terminale Voyager TM 1700A costituisce un affidabile sistema
portatile che permette di inviare at traverso i satelliti del sistema
Immarsat ad un costo di traffico al-meno quattro volte inferiore a
quello del te lefono satellitare. Il terminale, commercializza...
| Segnalazioni Note Tecniche
Alla biogenetica, tematica tanto scottante quanto attuale, è
dedicato l'editoriale di apertura del nu mero 10 (ottobre 1993) di
"Energia e innovazione", il mensile di informazione sulle nuove
tecnologie, l'energia e l'ambiente edito dall'Enea. La ...
| Segnalazioni Note Tecniche
La Faib, per il terzo anno consecutivo, ha predisposto l'Annuario
del gestore - Agenda '94 in edizione "ulteriormente migliorata nei
contenuti e nelle possibilità di utilizzo" rispetto alla precedente (v.
Staffetta 9/1/93). L'Agenda comprende spazi riservati a tutt...
| Segnalazioni Note Tecniche
Migliorano sensibilmente nel 1993 i "risultati" ambientali della
Montecatini, sub-holding per la chimica del gruppo Ferruzzi-Montedison.
L'impegno della società in campo ecologico ha portato a forti riduzioni
delle emissioni inquinanti e della produzione di rifiuti, o...