STAFFETTA QUOTIDIANA
Segnalazioni Note Tecniche
| Segnalazioni Note Tecniche
Sabato scorso a Trofarello in provincia di Torino, di cui era stato
sindaco per oltre quindici anni, è deceduto all'età di 87 anni il comm.
Giacomo Emilio Ottolenghi, presidente del gruppo Pir (di cui era stato
in precedenza amministratore delegato e vice presidente) ...
| Segnalazioni Note Tecniche
Due ricercatori del Centro scienze naturali di Galceti (Prato),
Enrico Bianchi ed Enrico Berti, hanno ideato un sistema in grado di
catturare i fumi provenienti dalle caldaie domestiche e industriali, di
raffreddarli e di flitrarli all'interno di un doppio imbuto p...
| Segnalazioni Note Tecniche
In un anno ogni torinese consuma mediamente 190 metri cubi d'acqua
potabile (il 30 % in più rispetto a trent'anni fa); 700 metri cubi di
gas metano (il 610 % in più del 1962); 3.219 KWh di energia elettrica
(sempre rispetto al 1962, il 33 % in più). E' quanto risult...
| Segnalazioni Note Tecniche
Il numero 25 di "Infogas", il periodico della Snam sulle nuove
tecnologie per l'impiego del metano, è dedicato ad una "Rivoluzione nel
contatore" (gli ultrasuoni) e ad "Alcune puntualizzazioni". Queste
ultime par tono dall'assunto che, fra le varie classi di combu...
| Segnalazioni Note Tecniche
Nel Mediterraneo si riversano ogni anno circa 635.000 tonnellate di
petrolio che per buona parte se dimentano sul fondo trasformandosi in
catrame. "Un mare di petrolio - hanno affermato gli ambientalisti di
Legambiente in occasione della presentazione, avvenuta gi...
| Segnalazioni Note Tecniche
Il migliore sotto il profilo della comunicazione, trasparenza e
completezza di dati; tempestivo e cor retto nell'applicazione delle
nuove regole imposte dalle direttive comunitarie in materia di
composizione e cos truzione del bilancio societario; congruo ...
| Segnalazioni Note Tecniche
Adesioni a raffica per la società Parco scientifico di Salerno e
delle aree interne della Campania. La cittadella della scienza
salernitana, sebbene non ancora operativa, è passata dagli 11 soci
iniziali (con una percentuale pubblica dell'83%) a ben 98 (c...
| Segnalazioni Note Tecniche
Nella serata di ieri si è tenuto, al Palazzo Brancaccio di Roma, un
cocktail di presentazione agli ad detti ai lavori e alla stampa delle
attività della società norvegese - leader nel campo delle ricerche
petrolifere offshore - Petroleum Geo-Services As (Pgs). Al ric...
| Segnalazioni Note Tecniche
La "Esposizione e i rischi alla salute connessi con le emissioni di
benzene", il "Contributo delle emis sioni di anidride solforosa dalle
navi all'inquinamento delle coste e dell'aria nel Canale della Manica e
nel Mar del Nord meridionale" e una "Rassegna dei metodi anali...
| Segnalazioni Note Tecniche
Una copertina accattivante quella del numero 5 di "CH4 - Energia
metano" (settembre-ottobre 1994), dedicata alla supercar Bugatti EB 110
che, con una velocità di 344,7 km/h, ha recentemente battuto il record
mondiale di velocità per automobili alimentate a metano. Di...
| Segnalazioni Note Tecniche
E' da poco disponibile "Oil Company Competitor Analysis", ottava
edizione dello studio annuale di Enerfinance, pubblicato per la prima
volta in collaborazione con la Petroleum Finance Ltd. Il Rapporto
(1.200 pagine divise in 3 volumi) analizza 85 compagnie petrol...
| Segnalazioni Note Tecniche
"Energy Choices in Russia" è invece il tema di un lavoro di Robert
E. Ebel pubblicato dal Center for Strategic and International Studies
(Csis). Il libro analizza in profondità ogni settore dell'industria
energetica russa; analizza le sue precedenti prestazioni ed id...
| Segnalazioni Note Tecniche
Misurare la torbidità di un fluido - ovvero la quantità di
particelle insolubili in sospensione - è essenziale in settori
industriali come la petrolchimica, il trattamento delle acque,
l'industria delle bevande e dei prodotti alimentari e anche in...
| Segnalazioni Note Tecniche
La Bayer ha messo a punto un materiale poliuretanico monocomponente,
denominato Desmodur E, che trova applicazione nei sistemi di coating
igroindurenti utilizzabili, ad esempio, nel risanamento dei gassometri
a campana. E' il caso dell'acquedotto comunale di Berlino, ...
| Segnalazioni Note Tecniche
Nei giorni scorsi l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn),
Europa Metalli (gruppo Orlando) e Cise (società dell'Enel attiva nella
ricerca applicata per le tecnologie innovative) hanno siglato un
accordo per lo studio del comportamento dei cavi supercondu...