31/08/1991 | Distribuzione e Consumi
A pag. 3 riproduciamo la scheda messa a punto dal Cip per la
denuncia dei quantitativi dei prodotti commercializzati nel 1990 che
gli operatori petroliferi dovranno effettuare entro il prossimo 9
settembre in base a quanto previsto dal punto 9 del provvedim...
30/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Lo scorso mese di luglio i consumi di benzina senza piombo in Italia
sono stati pari a 115.200 tonnellate ed hanno fatto registrare un
aumento del 49,8% rispetto a quelli dello stesso mese dell'anno
precedente che risulta però di gran lunga inferiore a quello de...
28/08/1991 | Distribuzione e Consumi
E' continuato in luglio il calo dei consumi italiani di prodotti
petroliferi che con un ammontare complessivo di 7 milioni 595 mila
tonnellate hanno fatto registrare una flessione dello 0,4% rispetto ai
7 milioni 625 mila 600 tonnellate dello stesso mese del...
28/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Luglio
-------------------------------------------
1990 1991 Var. %
Benzina auto 1.233,0 ...
09/08/1991 | Distribuzione e Consumi
A cura della direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
delle'Industria è in distribuzione in questi giorni il Bollettino
Petrolifero relativo al 4° trimestre 1990 contenente, come di consueto,
le statistiche relative a produzione, giacenze, import, ...
08/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Predisposta dalla commissione Idrocarburi per l'attuazione del Pen (2 a parte)
Pubblichiamo di seguito la seconda parte del testo della "bozza" di
Dpr concernente "norme regolamentari in materi di procedure per le
concessioni e autorizzazioni di cui all'art. 16 della le...
07/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Predisposta dalla commissione Idrocarburi per l'attuazione del Pen (1a parte)
Pubblichiamo la prima parte del testo della "bozza" di Dpr
concernente "norme regolamentari in materia di procedure per le
concessioni e autorizzazioni di cui all'art. 16 della leg...
07/08/1991 | Distribuzione e Consumi
In merito agli aumenti dei listini dei gpl maturati a decorrere da
domani 8 agosto (v. notizia precedente) e che l'Assogpl attribuisce ad
"alcune difficoltà tecniche esistenti sul mercato internazionale", il
Dott. Armando Carrieri, presidente della stessa Assogpl, con un...
07/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Il presidente della Faib provinciale di Roma, Giuseppe Sperduto, ha
inviato, lunedi 5, una lettera al presidente dell'Agip petroli,
Pasquale De Vita, lamentando il fatto che nel comune di di S. Elia
Fiumerapido, in provincia di Frosinone, la società starebbe rea...
06/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Infine, l'art. 25 del disegno di legge di riforma dell'Enea
stabilisce che, entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge, "e'
emanato il regolamento che disciplina l'organizzazione, la gestione,
l'amministrazione e la contabilità del comitato tecnico per l'e...
03/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Faib e Flerica hanno diffuso venerdì mattina il seguente comunicato:
"Dichiarare che a settembre gli orari dei punti vendita carburanti
saranno liberalizzati - afferma il comunicato - non risponde n‚ alla
lettera, n‚ allo spirito della delibera Cipe. Faib-Confese...
03/08/1991 | Distribuzione e Consumi
I consorzi tra gli operatori a cui fa riferimento la delibera Cipe
del 30 luglio a proposito della ristrutturazione della rete carburanti
(v. Staffette 1 e 2/8) dovranno avere natura privatistica. Il
ministro Bodrato non ha alcuna intenzione di promuovere la na...
02/08/1991 | Distribuzione e Consumi
In vista della entrata in vigore dal 16 settembre del nuovo metodo
di determinazione dei prezzi petroliferi attraverso il deposito dei
listini, entro il prossimo 9 settembre tutti gli operatori petroliferi
sono tenuti a comunicare i quantitativi (in tonnellate metri...
02/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Come abbiamo già anticipato (v. Staffetta 31/7), la delibera del 30
luglio con cui il Cipe ha dato via libera al nuovo metodo per la
determinazione dei prezzi petroliferi (e di cui pubblichiamo il testo a
pag. 4) si occupa anche del problema della modifica dei turni...
02/08/1991 | Distribuzione e Consumi
Nell'esprimere mercoledì sera, subito dopo la riunione della Giunta
del Cip, ai suoi più stretti collaboratori la soddisfazione per essere
riuscito in così poco tempo a portare a buon fine la modifica del
metodo dei prezzi in direzione di una graduale liberalizzaz...