28/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Motivazioni e finalità dell'iniziativa presieduta dal dott. Cazzaniga
Una gran voglia di restare sul mercato con tutte le carte in regola
e di affrontare la sfida della ristrutturazione su un piede di parità
con le grandi reti di proprietà delle compagnie petrolifere. Quest...
28/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Il base alle prime stime dell'Ufficio studi economici ed energetici dell'Eni
L'anno 1991, che aveva ereditato dal 1990 una situazione economica
difficile - aggravata, tra l'altro, dal conflitto nel Golfo - durante i
primi sei mesi ha fatto registrare una accentuazione del ral...
26/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Il 23 settembre scorso, si sono riunite a Roma le organizzazioni
nazionali di categoria dei gestori Faib, Figisc e Flerica per esaminare
alcuni dei problemi rimasti insoluti in sede di applicazione
dell'accordo sottoscritto con il governo il 14 dicembre scors...
25/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Il cav. del lavoro dott. Vincenzo Cazzaniga, per molti anni
presidente della Esso Italiana e dell'Unione Petrolifera e tuttora
molto attivo e presente nel settore (tra l'altro è consigliere di
amministrazione dell'Api), è stato chiamato il 19 settembr...
25/09/1991 | Distribuzione e Consumi
"L'Italia in vista dell'integrazione comunitaria, sta adeguando il
diritto interno alla normativa comunitaria che prevede l'introduzione
progressiva della benzina senza piombo in luogo di quella col piombo.
Misure correttive per l'ulteriore miglioramento delle condiz...
24/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Entro la fine del mese verranno espletate le formalità di rito,
previste dalla legge, per la nascita ufficiale della Laidica, la nuova
organizzazione dei gestori carburanti promossa da Oreste Morganti e la
cui assemblea costituente, come avevamo preannunciato (v. S...
21/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Gli on.li Nel van Dijk e Herman Verbeek hanno presentato, in data 19
marzo, la seguente interrogazione: "1) La Commissione è al corrente
della proposta dei senatori americani Bryan (democratico) e Gorton
(repubblicano) di fare obbligo ai costruttori di auto di...
21/09/1991 | Distribuzione e Consumi
"Poich‚ delibera Cipe 30.7.91 et in particolare punto 5 habet
consentito at aziende affermazioni non rispondenti at accordo tra parti
interessate et Governo nonch‚ contenuto in art. 12 Dpcm 11.9.89
creando notevole turbativa categoria che si vedrebbe ancora u...
21/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Lettera aperta al direttore del TG3 dal segretario nazionale della Faib
Pubblichiamo di seguito il testo di una lettera inviata dal
segretario nazionale della Faib, Roberto Pietrangeli, al direttore del
TG3, Alessandro Curzi, a proposito del contenuto di una r...
21/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Lo "statuto sociale dei rivenditori di carburanti" è l'oggetto della
seguente interrogazione che l'on. Raymond Dury ha presentato in data 8
maggio: "Il settore della distribuzione petrolifera, e più in
particolare la vendita al dettaglio di carburanti, si ...
20/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Il prof. Giuseppe Gatti, consigliere economico del ministro
Bodrato, ha messo a punto una prima bozza della direttiva sulle
modifiche da apportare al regime degli orari e dei turni dei punti
vendita carburanti che entro la fine del mese, come stabi...
19/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Il nuovo metodo prezzi ‚ entrato in vigore senza che si sia attivata
nessuna concorrenza sul prezzo finale dei carburanti: in Italia gli
automobilisti potranno godere di qualche beneficio solo quando le
aziende petrolifere cominceranno a razionalizzare la rete. "Da ...
19/09/1991 | Distribuzione e Consumi
In relazione alla notizia sui nuovi livelli delle scorte d'obbligo
dei prodotti petroliferi per il 1991 (v. Staffetta 18/9), la direzione
generale delle Fonti di Energia precisa che il comitato per le scorte
ha tenuto la sua prima riunione il 24 luglio (peraltro segnalat...
19/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Qualora entro la prima metà di ottobre la cassa conguaglio Gpl non
avrà provveduto a liquidare ai gestori interessati gli indennizzi già
riconosciuti in applicazione del provvedimento Cip n. 18/1989 che ha
istituito il Fondo per la ristrutturazione della rete di distrib...
19/09/1991 | Distribuzione e Consumi
Testo della lettera al Presidente del Consiglio
Oggetto:liquidazione dell'indennizzo ai gestori dei distributori
automatici di carburante per uso di autotrazione ex provvedimento Cip
18/89 e Decreto Minindustria 10/8/1990.
"Egregio Presidente, la scrivente F...