31/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Nel primo trimestre 1992
SUPPLEMENTO AL N. 244 DI SABATO 31 OTTOBRE 1992
In questo numero speciale della Staffetta riproduciamo alcune
tabelle tratte dal Bollettino Petrolifero - 1° trimestre 1992, edito a
cura della direzione generale delle Fonti di Energia...
30/10/1992 | Distribuzione e Consumi
L'operazione con la quale la società F.A. Petroli ha acquisito nei
mesi scorsi il ramo di azienda della società Idis (gruppo Cameli)
costituito da 153 impianti di distribuzione carburanti per uso
autotrazione ubicati in Calabria (v. Staffetta 26/2) "non com...
30/10/1992 | Distribuzione e Consumi
La cui scadenza è stata prorogata al 4 dicembre prossimo
Con il censimento dei beni demaniali e pubblici (v. Staffetta
14/10) il Governo e la Pubblica Amministrazione sembrano proprio aver
oltrepassato il limite: il primo andando a nascondere la proroga del
ter...
29/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Il Comitato tecnico per la ristrutturazione della rete di
distribuzione dei carburanti, riunitosi martedi pomeriggio, ha
esaminato le 247 domande di indennizzo all'ordine del giorno e ne ha
approvate 111 e respinte 12 perchè presentate oltre la scadenz...
28/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Il Consiglio nazionale dell'Assopetroli, riunitosi lunedi mattina a
Roma, ha dato il proprio benestare al verbale d'intesa siglato il 14
ottobre scorso (v. Staffetta 16/10) insieme ai rappresentanti del
Consorzio Grandi Reti e a quelli delle associazioni di categ...
28/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Con un'interrogazione presentata il 21 ottobre al presidente del
Consiglio e al ministro dell'Industria, gli on. Strada e Enrico Testa
del Pds sollecitano l'emanazione del Dpr previsto dall'art. 4 della
legge 10/91 relativo all'esercizio degli impianti di riscaldame...
27/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Cristoforo Braggio e Mauro Benacchio, segretari nazionali della
Uilpem, rappresenteranno questa organizzazione nel gruppo di lavoro per
la ristrutturazone della rete costituito il 25 settembre presso la
direzione generale delle Fonti di Energia del minis tero dell'I...
24/10/1992 | Distribuzione e Consumi
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la cosiddetta
autorità Antitrust, ha avviato una istruttoria formale nei confronti
del Centro Italiano Gpl, per accertare un'eventuale violazione degli
articoli 2 e 3 (abuso di posizione dominant e) della legge n. ...
24/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Slitterà di almeno un mese il termine del 4 novembre entro il quale
i concessionari, locatari, comodatari o utilizzatori senza titolo dei
beni del demanio, del patrimonio indisponibile dello Stato, delle
aziende autonome statali, delle regioni, de lle province e de...
24/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Una sintesi degli interventi dei rappresentanti di Faib, Agip Petroli e U.P.
Giuseppe Genivi, per la Faib, Biagio Costantini per l'Agip Petroli e
Bruno Dattilo per l'Unione Petrolifera hanno partecipato domenica 18 al
convegno "Quale imprenditorialità per una rete distributiva...
23/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Oneri annui aggiuntivi per centinaia di milioni di lire ai depositi
doganali e per decine di miliardi alle raffinerie deriveranno
dall'entrata in vigore, il 1° novembre prossimo, delle nuove indennità
dovute per le operazioni doganali fuori circuito e fuo ri orari...
23/10/1992 | Distribuzione e Consumi
Il sindacato laziale dell'Assopetroli ha diffuso un comunicato in
cui richiama l'attenzione di tutte le amministrazioni pubbliche, enti
ed istituti sulla esigenza di una sempre maggiore trasparenza e
linearità nella formulazione dei capitolati e nella agg iudica...
22/10/1992 | Distribuzione e Consumi
I timori sulle difficoltà e sui tempi necessari per rispondere ai
quesiti posti dall'Autorità Antitrust a Unione Petrolifera, Agip
Petroli, Assopetroli e Consorzio Grandi Reti nell'ambito
dell'istruttoria relativa alla costituzione del Consorzio pe...
22/10/1992 | Distribuzione e Consumi
"Faib Service Consorzio Gestori" è la denominazione di una nuova
iniziativa promossa dalla Faib Toscana ma destinata ad essere attuata
su tutto il territorio nazionale. Si tratta della costituzione di un
consorzio le cui finalità, riguardanti in primo luo go l'assiste...
21/10/1992 | Distribuzione e Consumi
A cura della direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria è in distribuzione in questi giorni il Bollettino
Petrolifero relativo al 1° trimestre del 1992 contenente come di
consueto le statistiche relative a produzione, giacenze ,...