28/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Tra le istanze avanzate dagli autotrasportatori nell'ambito della
vertenza con il Governo spicca quello dell'adeguamento del costo del
gasolio a quello degli altri paesi della Cee. Di chi la colpa di
questo stato di cose? Due tabelle pubblicate di recente dall...
28/11/1992 | Distribuzione e Consumi
In margine ai dati definitivi del ministero dell'Industria
sul bilancio energetico 1991
La direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria ha pubblicato l'edizione definitiva del bilancio
energetico nazionale 1991 (v. Staffetta 25/...
28/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Le opinioni dei lettori
Nella nota che segue l'ing. Caio Manlio Fava, prendendo spunto
dalle nuove norme emanate in materia di appalti pubblici, elenca una
serie di distorsioni che emergono nei capitolati delle gare indette
degli enti pubblici per la fornitu...
27/11/1992 | Distribuzione e Consumi
La sesta edizione del decreto-legge sul "bonus fiscale" per i
gestori e sugli incentivi "potenziali" per i carburanti puliti (v.
Staffetta 24/11) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 277
del 24 novembre. Si tratta del decreto-legge 24 no vembre 1992 n. 45...
26/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Le speranze di scongiurare il blocco dell'autotrasporto in programma
da sabato prossimo, 28 novembre, fino a domenica 6 dicembre sono legate
a un filo. Tutto dipenderà dalle offerte che il Governo farà questa
sera nel secondo round di in contri con le organizzazi...
26/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Il blocco dell'autotrasporto in programma, salvo revoca dell'ultima
ora, da sabato prossimo (v. notizia precedente) ripor ta alla memoria
i precedenti preoccupanti del 1987 e del 1990 che provocarono gravi
disagi agli utenti e agli operatori del settore petrolife...
25/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Mercoledi 18 Anisa, Faib/Autostrade e Flerica/Cisl hanno firmato con
la Esso Italiana un accordo sulle gestioni autos tradali denominato:
"Intese sui criteri per la determinazione dei margini nelle trattative
delle gestioni autostradali per gli anni 1992 e 1993", integral...
25/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Il ministero dell'Industria ha pubblicato i dati definitivi del
bilancio energetico nazionale per il 1991. Il documento, come di
consueto, evidenzia in forma analitica tutti i dati consuntivi relativi
alla produzione e al consumo di energia in Italia. In sint...
25/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Firmato il 18 novembre con Anisa, Faib/Autostrade e Flerica/Cisl
Intese sui criteri per la determinazione dei margini nelle trattative
delle gestioni autostradali per gli anni 1992 e 1993
Nell'incontro tenutosi il 18 novembre 1992 presenti:
-- Esso: Balducc...
24/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Il Consiglio dei ministri di venerdi 20 ha deciso la reiterazione
del decreto-legge 24 settembre 1992 n. 388 (v. Staffetta 21/10)
contenente fra l'altro le norme relative alla concessione di un "bonus
fiscale" per complessivi 10 miliardi di lire nel biennio 1992...
24/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Testo del documento firmato a Roma il 18 novembre 1992 da compagnie,
retisti e gestori
Pubblichiamo di seguito il testo del protocollo d'intesa sulla
razionalizzazione della rete carburanti, il cosiddetto "grande accordo
interprofessionale sulla rete", firmato a Rom...
21/11/1992 | Distribuzione e Consumi
In un rapporto del presidente del Gail, Ferruccio Tornaghi
Il presidente del Gruppo Aziende Indipendenti Lubrificanti
dell'Assochimica (Gail), Ferruccio Tornaghi, ha colto l'occasione del
convegno dell'Unione Europea dei Produttori Indipendenti di
L...
21/11/1992 | Distribuzione e Consumi
La firma al ministero dell'Industria del grande accordo tra
compagnie, retisti e gestori è passata pressochè inosservata sulla
stampa: 7 righe sul Corriere, 16 su Il Messaggero, 32 su Il Giorno, 38
su Il secolo XIX, nessuna su la Repubblica. L'un ico ...
21/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Girata faticosamente, ma senza sbandate destabilizzanti, la boa
della firma del grande accordo interpro-fessionale sulla rete, ora
tutta l'attenzione e le preoccupazioni sono concentrate sull'Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ch e deve...
20/11/1992 | Distribuzione e Consumi
Emanati nel pomeriggio di mercoledì 18
COMUNICATO DEL MINISTERO DELL'INDUSTRIA
Si è proceduto oggi al ministero dell'Industria, con la presenza del
ministro, prof. Giuseppe Guarino, alla firma del protocollo d'intesa
tra industria petrolifera, retisti ed organizz...