30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
L'ombra dell'Antitrust sul Consorzio rete
Come si può conciliare il progetto di ristrutturazione della rete
stradale di distribuzione dei carburan ti, fondato in gran parte sulla
costituzione dell'apposito Consorzio, con lo spirito assolutamente
liberista ma nif...
30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Gli stralci salienti della relazione presentata alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Dalla relazione "Regolamentazione della distribuzione commerciale e
concorrenza" che l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha
fatto pervenire nei giorni scorsi alla Pre...
30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Dati aggiornati dell'Unione Petrolifera al 1992
Le informazioni e le tabelle che seguono sono tratte dalla
documentazione consegnata martedì scorso dall'Unione Petrolifera al
comitato ristretto della commissione Attività Produttive della Camera
in occasione...
30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Risulta di imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il
decreto del ministro dell'Industria n. 15494 del 30 dicembre 1992 con
il quale sono state emanate nuove disposizioni, valide per il 1993, per
l'at tuazione dell'art. 19 della legge 9/91 sulle scorte di ri...
30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Martedì scorso, 26 gennaio, presso la direzione generale delle Fonti
di Energia del ministero dell'Industria, sotto la presidenza del prof.
Giuseppe Gatti si è riunita la Commissione interministeriale per la
Disciplina Petrolifera che ha dato via libera ad una ven...
30/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Nel secondo trimestre 1992
In questo numero speciale della Staffetta riproduciamo alcune
tabelle tratte dal Bollettino Petrolifero - 2° trimestre 1992, edito a
cura della direzione generale delel Fonti di Energia e delle Industrie
di Base del ministero dell'Indus...
29/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Nuove norme sulla determinazione degli indennizzi dei punti vendita
carburanti e sui termini e le modalità di presentazione delle relative
domande sono state fissate dal ministro dell'Industria e presidente
delegato del Cip, Guarino, con il decreto ministeriale del 25 g...
29/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Il gasolio auto in fusti dal p.v. al consumatore per uso riscaldamento
Si possono o non si possono vendere carburanti in recipienti quali
taniche o fusti estraendoli da un distributo re stradale? L'opinione
universalmente diffusa è che la risposta a tale quesito debba e...
29/01/1993 | Distribuzione e Consumi
A seguito della lettera di intenti firmata nel maggio scorso tra
l'Agip Petroli e la Petrolifera Italo-Rumena (Pir) per la
razionalizzazione dello stoccagio e della movimentazone dei prodotti
petroliferi su Ravenna (v. Staffetta 19/5/92), il 17 dicembr...
28/01/1993 | Distribuzione e Consumi
In una relazione al presidente del Consiglio dei ministri datata
gennaio 1993 e intitolata "Regolamentazione della distribuzione
commerciale e concorrenza", l'Autorità garante della concorrenza e del
mercato fa un qua dro dell'attuale situazione del commerc...
26/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Rimasta al di fuori delle trattative che hanno portato nei mesi
scorsi alla firma del grande accordo sulla ristrut turazione della rete
carburanti tra compagnie, retisti e gestori (v. Staffetta 24/11/92) la
Federpetroli ha deciso di rompere gli indugi e di scendere in cam...
26/01/1993 | Distribuzione e Consumi
A cura della direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria è in distribuzione in questi giorni il Bollettino
Petrolifero relativo al 2° trimestre del 1992 contenente come di
consueto le statistiche relati ve a produzione, giacenze,...
26/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Domani a Palermo, alle ore 12, è in programma un incontro della
Figisc Confcommercio con l'assessore all'Industria della regione
siciliana, on. Francesco Sciotto, per discutere i problemi delle
ristrutturazione delle rete carburanti e l'applicazione in...
26/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Con buona pace di tutte le norme costituzionali sulla decretazione
d'urgenza, il decreto-legge relativo fra l'al tro (trattasi infatti di
"decreto contenitore") al "bonus" fiscale per i gestori e agli
incentivi, peraltro solo "poten ziali", in favore dei carburant...
26/01/1993 | Distribuzione e Consumi
Ai sensi del regolamento sul controllo preliminare delle fusioni di
dimensioni comunitarie, l'impresa Tesco Plc ha comunicato alla
Commissione Cee un progetto di concentrazione che prevede
l'acquisizione del controllo della Catteau SA. I settori int...