27/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Con provvedimento adottato il 18 febbraio e notificato giovedì
scorso, 25 febbraio, a Unione Petrolifera, Agip Petroli, Assopetroli e
Consorzio Grandi Reti l'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (Antitrust) ha deciso di avviare un'istruttoria forma...
27/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Fonti, combustibili e programmazione
Chi ricorda le accese polemiche sui "numeri" del Pen? Chi ricorda
le "bozze che non finiscono mai", gli scontri in Parlamento, i bracci
di ferro tra ministri e le minacce di dimissioni, addirittura le crisi
politiche? Oggi di pro...
27/02/1993 | Distribuzione e Consumi
L'Unione Petrolifera ha aggiornato le proiezioni di domanda
energetica e prodotti al 2000 e al 2005
Rispetto all'ultimo rapporto dello scorso anno (v. Staffetta
21/3/92), c'e' da registrare soprattutto la forte contrazione attesa
sui consumi complessivi. Tra le ...
27/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Siamo appena a metà del cammino in vista
del risparmio energetico atteso al 2000
Un'analisi delle prospettive del settore alla luce del censimento
effettuato lo scorso anno (v. Staffetta 10/10/1992) e delle più
recenti iniziative, contenuta nel Rapporto su...
26/02/1993 | Distribuzione e Consumi
E' slitatta all'8 marzo la preannunciata riunione di ieri nel corso
della quale il gruppo di lavoro per la ristruttura zione della rete di
distribuzione dei carburanti avrebbe dovuto concludere l'esame
dell'apposito provvedimen to messo a punto dal ministero dell'I...
26/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Pressata dalla necessità di tamponare le scadenze più immediate e
dopo aver fatto fuori la rete carburanti (v. Staffette 2 e 18/2), la
Cameli Petroli ha ceduto anche i tre depositi costieri che possedeva in
Calabria, due a Vibo Valentia e uno a Crotone, per una ...
26/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Anche la Erg Petroli, come già altre società petrolifere, allarga la
sua sfera di interesse ai "convenience store", un progetto commerciale
che ha lo scopo di contribuire alla riqualificazione della rete
carburanti e di creare nuove opportunità di profitto per i gest...
24/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Si saprà ai primi di marzo se l'Antitrust, sulla base degli elementi
fin qui raccolti, darà luce verde alla costitu zione del Consorzio per
la ristrutturazione della rete di distribuzione dei carburanti o se
invece riterrà di dover sottoporre l'intera questione ad un esa...
20/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Un'analisi del C.I.R. sulle diverse modalità di contabilizzazione del calore
Riprendendola da CIR Notizie del novembre scorso riproduciamo qui di
seguito una nota in cui gli esperti del Centro Italiano Riscaldamento
fanno il punto sulla contabilizzazione del calore e sui r...
20/02/1993 | Distribuzione e Consumi
I risultati di una serie di indagini promosse dall'Agip negli anni 80
Quanta energia si consuma in agricoltura? E' possibile valutare
l'efficienza energetica del settore agricolo? Quali sono le esigenze
energetiche delle aziende agricole? A queste domande cerca di dar...
20/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Le possibili ricadute sul "grande accordo"
Dopo essere stato il 1992 l'anno del "grande accordo sulla rete",
concluso tra compagnie, gestori e concessionari con il contributo
diretto e determinante della direzione generale delle Fonti di Energia
del minis tero ...
19/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Si torna a parlare di nuova figura giuridica del gestore ma non per
merito della proposta di legge governativa che, secondo l'impegno
assunto dal ministero dell'Industria in occasione della firma
dell'accordo sulla rete, avrebbe dovuto essere varata da un ap...
19/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Nell'annunciare l'acquisto dalla Cameli Petroli, tramite la
consociata F.A. Petroli, di 304 punti vendita carbu ranti (v.
Staffetta 18/2), la Tamoil rileva in un comunicato che "l'operazione
rispecchia le strategie di crescita e consolidamento del gruppo Tamoil
...
18/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Proseguendo nella dismissione totale della sua rete carburanti, la
Cameli Petroli ha ceduto al gruppo Tamoil altri 304 punti vendita per
un controvalore di circa 75 miliardi di lire. L'accordo è stato
finalizzato martedì sera con il benestare delle banche credit...
18/02/1993 | Distribuzione e Consumi
Domani mattina a Roma, presso la sede dell'Unione Petrolifera, è in
programa una riunione tra i rappresentanti delle compagnie e dei
gestori sui parametri relativi alle trattative negoziate che devono
essere definiti nell'am bito del gruppo di lavoro costit...