26/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Un condòmino contro tutti sulle caldaiette a gas
Unico condòmino a non voler passare all'impianto di riscaldamento
autonomo a gas, e rimasto per tanto il solo ad essere allacciato al
vecchio impianto centralizzato a gasolio tenuto in funzione s ...
25/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Migliaia Variazione % delle vendite
di tonnellate % vs. 1992 sulla domanda
complessiva
di benzina rete
< ...
23/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Nel dialogo fra compagnie, concessionari e gestori inizia a prendere
corpo una ipotesi di intesa il cui fine ultimo dovrebbe essere quello
di "sanare una serie di buchi che non si sono chiusi con il cosiddetto
"grande accordo"". Nel corso del preannunciato incon ...
22/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Domani, nell'ambito della ormai lunga disputa sulla questione dei
trasferimenti dei punti vendita stradali di carburanti (v. Staffette
15/9 e 30/11/93), si terrà la preannunciata riunione del Consiglio
regionale della Figisc siciliana (v. Staffetta 3/2) "per decidere ...
22/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
La tabella ripresa dal "Bollettino Petrolifero 2° trimestre 1993 -
Ministero dell'Industria, del Commercioe dell'Artigianato - Direzione
delle Fonti di Energia e delle Industrie di Base" ‚ riprodotta sulla
Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 4.
...
19/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Prime decisioni del Coordinamento Unitario
Costituito nel luglio dello scorso anno, forse già con un certo
ritardo rispetto alle concrete esigenze che venivano manifestandosi
dalla base (v. Staffette 14 e 31/7/93), il Coordinamento Nazional ...
19/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
In base al preconsuntivo del servizio studi energetici dell'Eni
Nel 1993, in un contesto congiunturale dove i principali indicatori
economici esprimono segnali negativi (-0,3% il Pil e -3% l'indice della
produzione industriale) la domanda di energia è ...
19/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Un taglio del 17% nei p.v. e un incremento del 40% nell'erogato fra il
1985 e il 1991
Riproduciamo qui di seguito il testo dell'indagine sugli effetti
dell'applicazione del primo piano regionale lombardo per la
ristrutturazione ...
18/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Una lettera di Franco Marianelli sull'intervista al prof. Gobbo
Rifacendosi ai nuovi orizzonti aperti dall'intervista rilasciataci
dal prof. Gobbo dell'Antitrust (v. Staffetta 5/2), il dott. Franco
Marianelli ci ha inviato la seguente le ...
18/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Il Coordinamento unitario dei gestori Faib, Fegica e Figisc ci
informa che nel trasmetterci il testo del l'ordine del giorno approvato
il 10 febbraio a Bologna e da noi riprodotto sulla Staffetta di ieri,
sono stati omes si per errore una riga e u ...
17/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
In un ordine del giorno approvato all'unanimità il 10 febbraio a Bologna
Costituito il 14 luglio scorso a Roma (v. Staffette 14 e 31/7/93)
il Coordinamento unitario dei gestori Faib, Fegica e Figisc ha deciso
il 10 febbraio a Bologna, di avviare la cost ...
17/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Dure critiche del Cir (Centro Italiano Riscaldamento) alla delibera
della Regione Lombardia n. V/45980, del 23 dicembre 1993, recante
"collaborazione con le Amministrazioni competenti per la redazione di
progetti coordinati a livello regionale, conc ...
17/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Gli aspetti politici generali del rapporto con le compagnie
petrolifere e con la pubblica amministrazione, la ridefinizione del
ruolo del gestore all'interno di un diverso sistema di regolamentazione
dei prezzi e più ancora la necessità di da ...
16/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
Entro la fine del mese dovrebbe tenersi un incontro fra la direzione
generale delle Fonti di Energia del ministero dell'Industria e i
rappresentanti delle Regioni, inizialmente programmato per lunedi 21 e
poi rinviato a data da destinarsi, per un nuovo esa ...
16/02/1994 | Distribuzione e Consumi |
E' stato ancora un incontro interlocutorio quello tra compagnie,
concessionari e gestori tenutosi lu nedi mattina presso la sede
dell'Unione Petrolifera e del resto non poteva essere altrimenti dato
che oggetto della discussione era, come preann ...