30/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Con le ultime audizioni delle compagnie (Kupit, IP ed Esso Italiana
martedì e mercoledì scorsi, Erg già fissata per il 5 ottobre) e delle
rappresentanze sindacali dei gestori (sempre mercoledì scorso) (v.
Staffetta 24/9) si conclude l'indagine conoscitiva promoss...
30/09/1994 | Distribuzione e Consumi
L'iter per l'emanazione del "regolamento Cassese" relativo alla
semplificazione delle procedure rela tive alla concessione dei punti
vendita, bloccato da alcuni mesi (v. Staffetta 20/9), ha ripreso il
suo corso. Dopo essersi fatto rimandare dal ministero dell'I...
28/09/1994 | Distribuzione e Consumi
A seguito del ripristino dell'ora solare, dal 25 settembre in
Sicilia gli impianti stradali di carburanti os servano il seguente
orario di apertura e di chiusura: dalle ore 07,00 alle ore 13,00 e
dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Il servizio notturno funzio...
28/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Secondo un rapporto sulla rete distributiva Usa delle benzine
recentemente stilato dal "National Petroleum News" - e segnalato dal
"Petroleum Intelligence Weekly" - negli Stati Uniti sarebbe in atto una
dupli ce tendenza: da una parte aumenta la domanda, da...
27/09/1994 | Distribuzione e Consumi
La Cooperativa che gestisce il Consorzio agrario provinciale di
Ferrara, in liquidazione, ha deciso di cedere il ramo aziendale
costituito dalla rete stradale di distribuzione carburanti. Tale rete
consta di 16 p. v. - tutti nel territorio provinciale di F...
24/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Contrariamente al calendario originariamente fissato (v. Staffetta
23/9), l'Antitrust ha chiesto all'ultimo momento alle organizzazioni
dei gestori (Faib, Fegica e Figisc) di spostare la prevista audizione
da ieri, venerdì, a mercoledì pros simo, 28 settembre, con ini...
24/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Un'analisi a tutto campo di un esperto del settore
L'ing. Oreste De Gaspari, forte dell'esperienza maturata nel campo
commerciale in posizioni di vertice nella Mobil Oil Italiana e nella
Mobil Egitto, passa in rassegna le valutazioni delle diverse parti in
causa...
23/09/1994 | Distribuzione e Consumi
I dati provenienti dalla nove città campione mostrano un'inflazione
in ripresa per il mese di settem bre. Secondo le cifre elaborate
dall'Ufficio Statistico del Comune di Bologna, l'indice della
variazione dei prez zi al consumo sarebbe stato, a settembre, ...
20/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Mentre i regolamenti Cassese per la semplificazione delle procedure
relative all'installazione di raffi nerie e depositi di oli minerali e
al conferimento di permessi di ricerca e concessione di coltivazione
degli idro carburi hanno terminato il loro complesso ...
17/09/1994 | Distribuzione e Consumi
L'attenzione degli operatori petroliferi è stata polarizzata questa
settimana da tre significative noti zie: il forte calo delle quotazioni
del petrolio (greggio e prodotti) sui mercati internazionali,
l'impennata dei consumi petroliferi di agosto e l'audizi...
17/09/1994 | Distribuzione e Consumi
I consumi regionali degli ultimi sei anni sulla base dei dati del
ministero dell'Industria
Confermando la tendenza in atto fin dal 1988, il totale delle
vendite regionali di gasolio riscaldamento ha fatto registrare nel
corso del 1993 un ulteriore sens...
16/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Nonostante dedichi buona parte del suo tempo alla soluzione della
complessa vicenda Enel, il diret tore generale delle Fonti di Energia
del ministero dell'Industria, Giuseppe Gatti, non dimentica l'impegno
di sbloccare entro questo mese il discorso della ristrutturazio...
16/09/1994 | Distribuzione e Consumi
Consumi di elettricità particolarmente sostenuti in agosto grazie al
buon andamento degli usi industr iali: nel mese la richiesta è
risultata pari, secondo la consueta nota mensile diffusa dall'Enel, a
18,6 miliardi di kWh, mettendo a segno un incremento del 7,4 p...
15/09/1994 | Distribuzione e Consumi
E' durata quasi due ore, martedì pomeriggio, la preannunciata
audizione del presidente dell'Unione Petrolifera, Gian Marco Moratti,
da parte dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (v.
Staffetta 2 e 8/9). L'Antitrust era rappresentata da Fabio Gob...
15/09/1994 | Distribuzione e Consumi
E nei primi otto mesi il calo scende all'1,7%
Agosto ha portato una gradita sorpresa all'industria petrolifera. I
consumi petroliferi sono ammontati a 7.128.000 tonnellate con un
aumento dell'11,1% sull'agosto 1993 che invece aveva registrato un calo
del 5,1% ...