31/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Nel corso dell'incontro dei rappresentanti del coordinamento delle
regioni in programma giovedì scorso a Roma (v. Staffetta 21/1), è
emersa la necessità di elaborare delle "indicazioni guida" chiare sui
contenuti del decreto legislativo per la ret ...
31/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Le "considerazioni" di Caio Manlio Fava
Il decreto legislativo sulla rete carburanti prevede tra l'altro la
costituzione dell'Agenzia nazionale delle scorte di riserva e ne
stabilisce i relativi compiti: questo provvedimento h ...
31/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
I risultati di un sondaggio Aci-Censis
La distribuzione carburanti di "tipo europeo" comincia a far breccia
sugli automobilisti italiani? Stando ai risultati dell'8 "Rapporto
automobile", preparato da Aci e Censis, sembrerebbe propri ...
30/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Il decreto legislativo per la liberalizzazione della rete
carburanti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 gennaio, è
tuttora alla firma del presidente della Repubblica (v. Staffetta
22/1). Sia dalla presidenza del Consig ...
30/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Come contribuire a fermare la parabola discendente del CNU
Da Enrico Legnari, segretario nazionale della Faib Autostrade,
riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
La necessità di fare una riflessione sul percorso che il settore
...
29/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
A cura della Direzione Generale dell'Energia e delle Risorse
Minerarie del ministero dell'Industria, è in distribuzione il
Bollettino Petrolifero relativo al secondo trimestre del 1997.
...
29/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
In una intervista al quotidiano Il Sole 24 Ore, il Presidente del
Consiglio, Romano Prodi, ha posto l'accento sull'importanza
dell'apertura dei mercati quale elemento propedeutico al nostro
ingresso in Europa. Prodi ha sottoline ...
28/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Via libera ufficiale al decreto legislativo sulla rete carburanti,
recupero dei rapporti unitari con le altre organizzazioni di categoria,
ripresa dell'iniziativa nei confronti dei gestori autostradali,
valutazione delle notizie in merito alla possibilità ...
28/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Con una lettera inviata il 26 gennaio alla Esso e per conoscenza a
Faib, Fegica e Figisc/Anisa il presidente del comitato regionale Figisc
della Lombardia, Giuseppe Guardì, esprime il suo dissenso sui termini
dell'accordo firmato il 12 gennaio sulla cam ...
28/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal segretario generale della Federpetroli Alessandro Puliti,
riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:
"Illustriamo, di seguito, due situazioni tipiche, che si potrebbero
verifica ...
28/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
(in milioni di litri equivalenti benzina)
Mercato Italia
--------------
Dicembre Ultimi dodici mesi
------------------------ -----------------------------
1996 1997 ...
28/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
(in tonnellate)
Mercato Italia
---------------
D i c e m b r e
------------------------------------------
1996 1997 Variaz. Incid. su
...
27/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Nella preannunciata riunione di venerdì mattina presso l'Unione
Petrolifera per continuare l'esame delle problematiche legate
all'attuazione pratica dell'accordo del 29 luglio 1997 (v. Staffetta
23/1), i rappresentanti delle compagnie petroli ...
27/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Con lo slogan "Meglio uno sconto oggi e un regalo domani" la Esso ha
dato avvio sulla stampa e alla televisione alla nuova campagna
promozionale oggetto nei giorni scorsi di un accordo con le
organizzazioni dei gestori (v. Staffetta ...
27/01/1998 | Distribuzione e Consumi |
Attenti: i supermercati prima avranno un "boom" poi faranno a loro
volta la fine dei negozi. La società senza negozi sui marciapiedi va
bene per i giovani, ma non per la massa della popolazione futura che
sta invecchiando e che non sarà in grado fisic ...