28/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal presidente dell'Aldigas, ing. Riccardo Bott:
"Mi riferisco alla notizia "Prime scadenze del decreto rete"
pubblicata sulla Staffetta del 21 maggio ed in particolare all'ultimo ...
27/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Ci troviamo in un momento di transizione che, come di solito accade,
può creare qualche problema. Queste le poche parole che il presidente
dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ha pronunciato lunedì
mattina nel corso del forum organizzato dal ...
26/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Oltre a quello con la Esso (v. Staffetta 23/5), le organizzazioni
dei gestori (Faib, Fegica e Figisc/Anisa) hanno firmato un accordo
anche con la IP. Il primo risale al 15 maggio, il giorno stesso della
ripresa del lavoro dopo i due giorni di sc ...
26/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Firmati il 15 e il 21 maggio con la Esso e con la IP
----------------------------------------------------
Pubblichiamo di seguito i testi degli accordi ripresi da Fegica in Fax.
L'accordo con la Esso
In data 15 maggio 1998 si sono incontra ...
23/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Accordo, dopo non poche polemiche e agitazioni (v. Staffette 28/3,
4 e 7/4), tra Esso e gestori. Raggiunta il 15 maggio tra Comitato
nazionale unitario e società, l'intesa - secondo Faib Informa -
"corrisponde in modo significativo alle ric ...
22/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Per la riforma del settore della distribuzione carburanti,
relativamente alle parti affidate ai livelli regionali e locali,
"garantiremo il rispetto dei tempi, anche con interventi sostitutivi".
Lo ha detto il ministro dell'Industria, Pierluigi Bers ...
21/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Sarà emanato con qualche giorno di ritardo, rispetto alla scadenza
del 20 maggio, il decreto del ministro dell'Industria previsto
dall'art. 6 del decreto legislativo 11 febbraio 1998 n. 32 che deve
stabilire condizioni, modalità e termini p ...
21/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
In una lettera aperta al ministro dell'Industria
La lettera, che riprendiamo da Faib Informa, reca la firma dei
"gestori in ristrutturazione di Roma".
"Signor Ministro, Le rivolgiamo il nostro appello quale garante
dell'appli ...
20/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Sviluppo del "non oil", razionalizzazione della rete, sconti,
promozioni, joint-venture con l'Eni a Milazzo: questi i temi affrontati
dal presidente della Kupit, Brian Stanley, e dal consigliere di
amministrazione, Marcello Grandi, in un ...
20/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Di fronte al martellamento pressochè quotidiano delle organizzazioni
centrali e periferiche dei gestori, accompagnato da una serie numerosa
di interrogazioni parlamentari, le compagnie sembrano aver scelto la
strada del silenzio. Da nessuna di esse, ...
19/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
La segreteria della Fegica ha inviato un duro richiamo ai gestori
degli impianti autostradali rimasti aperti durante lo sciopero di due
giorni della scorsa settimana che, grazie al sacrificio dei loro
colleghi, portano lo stesso a casa i vantaggi acqui ...
19/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Al termine della prima assemblea nazionale unitaria dei gestori
Agip-IP, tenutasi lo scorso giovedì a Roma e alla quale hanno
partecipato circa 200 delegati (v. Staffetta 15/5), è stato approvato
all'unanimità un ordine del giorno con il qua ...
19/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Con il provvedimento n. 5852 approvato il 2 aprile e pubblicato sul
Bollettino n. 14 del 20 aprile, l'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato (Antitrust) ha deciso di allargare a Shell, Fina, Api,
Tamoil, Kupit, Iplom e Ies l'istruttoria ...
16/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Per convincere le compagnie "a recedere dalla loro intransigente
posizione di chiusura rispetto all'applicazione delle intese già
sottoscritte e delle richieste della categoria", Faib-Fegica e
Figisc/Anisa hanno deciso giovedì altri tre gio ...
16/05/1998 | Distribuzione e Consumi |
Il richiamo rivolto mercoledì a compagnie e gestori dal
sottosegretario Carpi perchè cerchino di superare "con un po' di buon
senso" le divergenze e gli ostacoli "francamente superabili" che sono
sorti sul cammino della ristrutturazione d ...