30/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Con il nuovo impianto della Raffineria di Roma
In Italia i bitumi modificati non sono ancora riusciti a raggiungere
quote di mercato paragonabili a quelle dei principali paesi europei.
Certo è che si tratta di un mercato quanto mai promettente che ha
cominciato ...
29/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Mercoledì, il segretario generale della Fegica, Roberto Di Vincenzo,
ha inviato un telegramma al direttore del dipartimento delle Dogane e
delle Imposte Indirette, Walter De Santis, per chiedere un ulteriore
chiarimento in merito al trattamento fiscale delle giacenze, ...
29/01/1999 | Distribuzione e Consumi
In merito alla notizia apparsa sulla Staffetta di giovedì (v.
Staffetta 28/1), relativa alle preoccupazioni manifestate dalla Faib
Roma per le conseguenze della fusione Agip-IP, formalizzate in un
ordine del giorno, occorre precisare che tale documento è stato messo ...
28/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Sono circa 15 le manifestazioni d'interesse pervenute entro il 21
dicembre alla Rothschild Italia in merito ai 130 impianti carburanti,
di cui uno autostradale, situati nelle regioni Marche, Abruzzo e
Molise, messi in vendita in un unico lotto dall'Agip Petroli al...
28/01/1999 | Distribuzione e Consumi
La presidenza della Faib Roma e i responsabili dei comitati di
gestori Agip ed IP, nell'affrontare i problemi connessi alla fusione
tra le due società, operativa dal 1 gennaio (v. Staffetta 31/12/98),
hanno diffuso un ordine del giorno nel quale esprimono ...
27/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dall'ing. Ernesto Moro, che da tempo si batte per ridurre le
imposte sul gasolio riscaldamento (v. Staffetta 25/4/98), riceviamo e
ben volentieri pubblichiamo.
"Con l'art. 8 della legge collegata alla F...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Lo sciopero indetto la scorsa settimana dai 40 gestori IP della
provincia di Treviso per protestare contro l'atteggiamento di chiusura
assunto dalla compagnia, (v. Staffetta 21/1), ha fatto registrare
un'adesione quasi totale. E' quanto annuncia un comunicato sta...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Dopo gli incontri della settimana scorsa a Roma con Agip/IP, Api,
Erg e Kupit sul nodo della partecipazione del gestore agli oneri del
self-service pre-pay (v. Staffette 15 e 20/1), questa settimana sono
in programma gli incontri con Fina, Shell e Tamoil, tutti e t...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Lettere alla Staffetta
----------------------
In merito all'intervista del presidente dell'Unione Petrolifera
pubblicata sulla Staffetta di sabato scorso, dal segretario nazionale
della Faib, Pietro Rosa Gastaldo, riceviamo e ben volentieri
pubblic...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
I gestori della provincia di Padova aderenti alla Faib, riunitisi
mercoledì scorso a Padova per discutere dei vari problemi che investono
la categoria ed in particolare dei rapporti esistenti tra gestore e
società, nonchè dell'esito dell'incontro avvenuto lo scorso no...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Di nuovo contrasti tra Agip/IP e organizzazioni dei gestori sulla
questione dei buoni carburanti. Faib, Fegica e Figsic/Anisa lamentano
che l'accordo sul nuovo sistema di pagamento, sottoscritto il 17
dicembre scorso (v. Staffetta 23/12/98), è stato disatteso e ...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
In attesa di una pronuncia della Commissione europea, i rivenditori
di kerosene per svolgere la loro attività dovranno adeguarsi alle
disponibilità di quei pochi rivenditori in grado di fornire i nuovi
canistri omologati per il trasporto in luogo di quelli vecchi...
26/01/1999 | Distribuzione e Consumi
A conclusione del congresso dei gestori aderenti alla Faib Toscana,
svoltosi sabato a Firenze alla presenza di oltre 150 delegati
provinciali (v. Staffetta 23/1), Andrea Stefanelli, giovane gestore
Esso di Montecatini, è stato eletto presidente in sostitu...
23/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Il presidente dell'Unione Petrolifera fa il punto sullo stato del
settore
All'avvio del nuovo anno il presidente dell'Unione Petrolifera fa il
punto sullo stato del settore e lancia una serie di messaggi ai
ministeri dell'Industria e dell'Ambiente e alle o...
23/01/1999 | Distribuzione e Consumi
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale dell'Energia e
delle Risorse Minerarie
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ultimi sei anni (l'ultimo relativo
ai primi nove mesi è stato pubbli...