27/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Ancora riviste al ribasso le previsioni sull'espansione della domanda
Ancora una volta nel suo ultimo rapporto l'Agenzia Internazionale
per l'Energia (Aie) non lancia segnali incoraggianti sul futuro dei
mercati petroliferi internazionali, dove p ...
27/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Per riequilibrare la partnership tra compagnie e gestori
Da Enrico Legnari, segretario di Unigesca, la neo-costituita
associazione impianti gestione carburanti (v. Staffetta 2/2),
riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
...
26/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Sulla Staffetta del 17 febbraio abbiamo riportato la notizia della
risposta data il 9 febbraio dalla direzione generale Commercio,
Assicurazioni e Servizi del ministero dell'Industria ad un quesito
della direzione generale Energia e Risorse ...
26/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
In merito alla notizia riportata sulla Staffetta del 17 febbraio
A commento di quanto sostenuto in margine alla notizia della
risposta data il 9 febbraio dalla direzione generale del Commercio del
ministero dell'Industria alla direzione gene ...
25/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
In base ad un accordo con la catena dei supermercati GS, limitato
alla Lombardia, gli automobilisti che fanno rifornimento nelle stazioni
di servizio Esso ricevono insieme ai punti da applicare sulla carta
Esso anche punti da applicare sulla Carta ...
23/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
La seconda domenica degli sconti Agip, IP e Esso sugli impianti
muniti di self-service post-pay ha rafforzato i timori di chi vede in
questa iniziativa il germe di ulteriori penalizzazioni e
discriminazioni per gli impianti tagliati fuori ...
19/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Sono quelli che ieri mattina hanno fatto sobbalzare sulla sedia
alcuni lettori della Staffetta alla notizia che in Italia nel 1997 sono
stati "tagliati" 1.516 punti vendita carburanti. Sorpresa durata il
tempo di fare una verifica sulla differenza tra ...
19/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
La giunta nazionale della Faib, riunita il 17 febbraio, ha approvato
e ratificato i preaccordi stipulati con le aziende petrolifere in
materia di self service pre pagamento ed ha dato mandato al gruppo
dirigente di sottoscriverli, con alcune pr ...
18/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Tra il 1996 ed il 1997 il numero complessivo dei punti vendita sulla
rete carburanti nazionale (con esclusione di quelli considerati
marginali quanto a volumi erogati) è sceso di 1.516 unità, passando da
26.455 a 25.939. Lo si apprende dai dati ...
17/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
L'impianto e l'esercizio di un deposito di oli minerali al di sotto
dei 10 mc. sono subordinati solo alla normativa sul commercio.
Pertanto sarebbe venuto meno l'obbligo di rilasciare la licenza
comunale per l'esercizio dell'attività commerciale e per la v ...
17/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Tesi: tutti i comuni italiani risultano inadempienti in materia di
ristrutturazione della rete carburanti, ragion per cui si sta studiando
come modificare il decreto legislativo 32/98 per riuscire a convincere
le autorità comunali a farsi carico dei c ...
17/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Facendo seguito agli incontri con le autorità comunali, provinciali
e regionali avviati a fine ottobre (v. Staffetta 10/12/98), la Figisc
di Padova ha predisposto un modello di rete locale e regionale
alternativo che, prendendo spunto dal process ...
16/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Nei giorni scorsi si sono svolte a Firenze e a Torino le assemblee
della Faib Toscana e della Faib Torino, presenti il presidente
nazionale Franco Bertini e il segretario nazionale Pietro Rosa
Gastaldo. Alla presidenza della Faib Tosc ...
16/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Avvicinandosi la data delle possibili modifiche da introdurre nel
decreto legislativo 32/98, Unione Petrolifera e organizzazioni dei
gestori non sono state ancora in grado di trovare e suggerire al
ministero dell'Industria una strada praticabile ...
16/02/1999 | Distribuzione e Consumi |
Raccogliendo l'invito rivolto dall'Anisa, la Fegica ha deciso di
aderire al raduno di gestori autostradali in programma domani a Bologna
(v. Staffetta 12/2). Per testimoniare, dice un comunicato della
segreteria nazionale, la necessità di un percor ...