29/01/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
L'energia nel 1999 e oltre
AAA energia cercasi. Sembra questo il leitmotiv di un 1999 che, nonostante una crescita economica non proprio da record (1,2%), ha messo in fila una sfilza di segni positivi: gas naturale +7,6%, gasolio +2,8%, Gpl +10,3% (anche se su dati non omogenei), elettricità +2,5% (dato fino a novembre). Nel ...
29/01/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale dell'Energia e delle Risorse Minerarie
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi 6 anni (vedi tabella e grafici allegati - l'ultimo relativo ai primi 9 mesi del 1999 è stato pubblicato sulla Staffetta del 23 ottobre 1999), ha evidenziato un deciso arretramento nei consumi rel...
29/01/2000 | Rete Carburanti
Gilberto Callera sulla fase di riposizionamento della società
In carica dal luglio scorso, il presidente Gilberto Callera sta correggendo la rotta della sua società per rafforzarne la presenza sul territorio e giocare al meglio le carte di cui dispone. Le implicazioni sulla ristrutturazione della rete e sull'assetto organizzativo in Italia. Le strategie di sv...
28/01/2000 | Rete Carburanti
Come preannunciato (v. Staffetta 21/1), ieri si è tenuto un incontro tra il ministro dell'Industria, Enrico Letta, e i vertici delle organizzazioni dei gestori carburanti dal quale è emerso l'impegno del ministro a mettere a punto un'agenda, da esaurirsi nei prossimi trenta giorni, che vede tra i pr...
28/01/2000 | Rete Carburanti
Mercoledì, 2 febbraio, alle ore 10,30, presso la sede della Confcommercio (piazza Belli 2), Anisa e Fegica hanno convocato una riunione del Coordinamento nazionale gestori autostradali, aperta a tutti i gestori.
L'incontro si pone l'obiettivo di assumere le necessarie iniziative, da concretizzarsi...
26/01/2000 | Rete Carburanti
Sbloccare rapidamente lo stato di paralisi delle relazioni industriali. Questo l'obietto prioritario dell'incontro in programma domani mattina alle ore 11 fra il ministro dell'Industria, Enrico Letta, e le organizzazioni dei gestori (v. Staffetta 21/1). Lo sostiene il segretario nazionale della Faib...
26/01/2000 | Rete Carburanti
Al centro la ripresa del dialogo con le compagnie
Di seguito una nota del segretario nazionale della Faib, Pietro Rosa Gastaldo, e l'editoriale del numero del 21
gennaio di Fegica in Fax.
La nota di Pietro Rosa Gastaldo (Faib)
Domani Faib, Fegica e Figisc incontreranno il nuovo ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, on. ...
25/01/2000 | Rete Carburanti
Aumenti dei prezzi dei carburanti, defiscalizzazione, piano energetico siciliano, blocco delle trattative con le compagnie, mancata applicazione in Sicilia della normativa nazionale sulla ristrutturazione della rete carburanti: questi gli argomenti evidenziati in una lettera inviata il 20 gennaio da...
22/01/2000 | Rete Carburanti
Facendo seguito all'incontro avuto con il ministro dell'Industria, Enrico Letta, l'11 gennaio (v. Staffetta 13/1), il consiglio direttivo dell'Unione Petrolifera, riunito a Roma mercoledì scorso, ha deciso di dare il proprio contributo alla ricerca di un sistema di comunicazione dei prezzi dei carbu...
21/01/2000 | Rete Carburanti
Si svolgerà giovedì prossimo, 27 gennaio, alle ore 11, l'incontro tra il ministro dell'Industria, Enrico Letta, e i vertici delle organizzazioni dei gestori carburanti (Faib, Fegica e Figisc/Anisa). L'incontro, sollecitato con un fax il 7 gennaio (v. Staffetta 8/1), servirà al ministro per completar...
18/01/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
18/01/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Gasoli sempre più usati nell'autotrazione, o.c. pressato dalla termoelettrica
15/01/2000 | Rete Carburanti | GCA
Compagnie e gestori in stato d'assedio
Acque agitate anche in questo primo scorcio d'anno sulla rete carburanti, mentre i dati sui consumi della benzina continuano a deludere gli operatori. Da una parte le nuove e, in gran parte, artificiose polemiche sui prezzi dei carburanti, dall'altra il gelo nei rapporti tra compagnie e organizzazio...
15/01/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Chiusura d'anno ancora negativa per i consumi petroliferi italiani, ammontati a dicembre a 8.543.000 tonnellate, il 4,3% in meno rispetto all'analogo mese del 1998, che diventa il 2,5% se si fa il conto sull'intero 1999 (92.505.000 tonnellate). Si conferma così il lungo ciclo negativo partito nel se...
14/01/2000 | Rete Carburanti
Fegica e Figisc/Anisa hanno inviato ai presidenti di Agip Petroli ed Esso, Gilberto Callera e Paolo Sorrenti, un atto di “significazione e diffida stragiudiziale” per la violazione delle norme contenute nel decreto legislativo 32/98 e negli accordi nazionali sottoscritti nel '97-'98. L'iniziativa, i...