30/12/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
In base al consueto preconsuntivo dell'Unione Petrolifera
Come ogni anno (vedi Staffetta 20/12), l'Unione Petrolifera ha messo a punto e diffuso un preconsuntivo sull'evoluzione del quadro energetico internazionale e nazionale dell'anno che si sta per concludere, con particolare riguardo al comparto petrolifero. Ne pubblichiamo di seguito un ampio stralcio...
29/12/2000 | Rete Carburanti
Faib, Fegica e Figisc/Anisa hanno colto l'occasione degli auguri natalizi per fare il punto sull'accordo dell'11 dicembre sulla ristrutturazione della rete carburanti (vedi Staffetta 13/12). Per primi il 19 dicembre i presidenti della Figisc, Ottorino Millo, e della Anisa, Luca Squeri, in una nota c...
23/12/2000 | Rete Carburanti
Nel 2000 la scena energetica italiana è stata più agitata che mai. Il tasso di litigiosità indotto dai contrasti interpretativi sulle norme sempre più complesse che la regolano è aumentato a dismisura con grande gaudio degli studi legali. Il processo di liberalizzazione dei mercati dell'elettricità ...
22/12/2000 | Rete Carburanti
E' stato presentato a Londra il primo dei nuovi convenience store annunciati dalla BP in occasione del cambio di marchio seguito alla fusione con la Amoco denominati “BP Connect” (vedi Staffetta 26/7) e caratterizzati da tutta una serie di servizi di pagamento informatizzati compresa la possibilità ...
20/12/2000 | Rete Carburanti
La conferenza dei capigruppo della Camera riunita nella tarda serata di lunedì ha deciso di rinviare la discussione, inizialmente prevista per ieri, del provvedimento n 7115 (“Apertura e regolazione dei mercati”) contenente l'emendamento all'articolo 18 inserito nell'ambito dell'intesa dell'11 dicem...
19/12/2000 | Rete Carburanti
Come preannunciato (vedi Staffetta 2/12), tra mercoledì e giovedì si sono tenuti due degli incontri previsti dagli accordi per l'ammodernamento della rete (vedi notizia precedente) e precisamente quello con l'Anas e il ministero dei Lavori Pubblici per l'esame della vicenda delle concessioni autostr...
19/12/2000 | Rete Carburanti
Il governo cinese starebbe pianificando per l'anno prossimo l'apertura completa del mercato al dettaglio dei prodotti petroliferi raffinati. E' stata la stampa locale a darne notizia specificando che il programma dovrebbe in principio prendere avvio in alcune città pilota. Dietro ci sarebbero studi ...
16/12/2000 | Rete Carburanti
A leggere i titoli di alcuni giornali l'ennesimo accordo sulla rete carburanti raggiunto lunedì tra il ministro dell'Industria, Enrico Letta, e le diverse componenti del settore si caratterizzerebbe soprattutto per il via libera all'ingresso del bar nel punto vendita. Una strana miscela di benzina e...
16/12/2000 | Rete Carburanti
Illustrata nel corso del seminario del 12 dicembre
16/12/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Nel primo trimestre del 2000
14/12/2000 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Nuovo tonfo generalizzato dei consumi petroliferi italiani a novembre dopo i timidi segnali di recupero degli ultimi tre mesi. In calo per la prima volta anche i consumi di metano complici i minori assorbimenti del settore civile (vedi allegati)....
14/12/2000 | Rete Carburanti
Al mattino il seminario sull'applicazione del regolamento Ce 2790/1999 sugli accordi verticali e sulle pratiche concordate, al pomeriggio l'assemblea nazionale centrata sull'accordo firmato ventiquattr'ore prima al ministero dell'Industria (vedi Staffetta 13/12). Giornata piena martedì per la Faib, ...
13/12/2000 | Rete Carburanti
13/12/2000 | Rete Carburanti
Intervenendo ieri al seminario organizzato dalla Faib dedicato all'interpretazione del regolamento comunitario 2790/99 e alle intese verticali (vedi Staffetta 16/11), il sottosegretario all'Industria, on Cesare De Piccoli, ha colto l'occasione per commentare l'accordo raggiunto lunedì con gestori e ...
13/12/2000 | Rete Carburanti
Dopo una lunga trattativa, lunedì ministero dell'Industria, sindacati dei gestori (Faib, Fegica e Figisc-Anisa), Unione Petrolifera, Consorzio Grandi Reti e Assopetroli hanno sottoscritto l'annunciato verbale di accordo che accoglie gran parte delle richieste avanzate dai gestori nell'ambito del pia...